Biochimica Strutturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizi svolti sul pH.
Advertisements

Acidi e basi pH Soluzione tampone.
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
L’equilibrio dell’acqua
Costanti di ionizzazione
BIOCHIMICA BIOCHIMICA APPLICATA
ACIDI E BASI.
4 – Forze intermolecolari
Si definisce amminoacido un qualunque composto organico in cui sono presenti un gruppo amminico e un acido carbossilico L’unione di più amminoacidi dà.
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
Mauro Fasano Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale
La Struttura Terziaria
Struttura dell'acqua liquida
*.
Le macromolecole organiche
ACIDI E BASI.
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
Libri di testo consigliati:
Libri di testo consigliati:
Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
I lipidi sono biomolecole
La struttura delle proteine (questa versione è priva delle immagini)
IL LEGAME CHIMICO.
Gli amminoacidi.
Gli atomi: la base della materia
Funzioni, struttura e caratteristiche
Come procedere per preparare una soluzione tampone?
ESERCITAZIONE di CHIMICA
Cos’è un farmaco? Secondo la definizione più ampia dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organisation WHO) un farmaco è una sostanza.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Gli amminoacidi.
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
LEGAMI DEBOLI.
Acidi nucleici e proteine
PROPRIETA’ PRINCIPALI Q UANTITATIVE S TRUCTURE A CTIVITY R ELATIONSHIPS usati come descrittori in studi di.
Le PROTEINE o PROTIDI I protidi o proteine sono composti quaternari in quanto formati essenzialmente da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno)
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
Corso di Laurea in: Farmacia
Aminoacidi e Proteine.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
AMMINOACIDI E PROTEINE
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
PROGRAMMA DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Corso di laurea in Infermiere Obiettivi : Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi quantitative.
AMMINOACIDI Tutti gli amminoacidi, tranne la glicina, hanno l’atomo di carbonio a asimmetrico, ossia legato a 4 gruppi funzionali diversi Gruppo funzionale.
STORIA DI UNA TRIPLETTA: BASI VS AMINOACIDI 3 A 1 Il Codice Genetico Metodo didattico: Spaced Learning Prof. M. Della Mea.
GLI IDROGEL Sistemi polimerici organizzati in strutture tridimensionali, capaci di inglobare grandi quantità di acqua e fluidi biologici mantenendo intatta.
Costanti di ionizzazione. MODALITA’ DI PREPARAZIONE DI SOLUZIONI TAMPONE.
CROMATOGRAFIA DI AFFINITA’ Un ligando specifico per la proteina di interesse viene legato covalentemente alla resina.
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
DIDATTICA DELLA CHIMICA GENERALE Barbara Milani tel Ricevimento: venerdì dalle alle oppure.
L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA
Neutri Acidi Basici Glicina GLY G Triptofano TRP W Ac. Aspartico ASP D
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Gli amminoacidi.
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Chimica Organica e Biologica
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Interazioni deboli Legami a idrogeno
Transcript della presentazione:

Biochimica Strutturale Mauro Fasano mauro.fasano@uninsubria.it

Argomenti del corso Proprietà chimico-fisiche degli aminoacidi Strutture quaternarie e cooperatività Organizzazione strutturale delle proteine Enzimi Proteine del sistema immunitario Purificazione e caratterizzazione delle proteine Patologie associate a misfolding proteico Determinazione della struttura delle proteine Motivi strutturali del DNA Classificazione strutturale delle proteine e principali motivi strutturali

Testi consigliati GA Petsko, D Ringe, Struttura e funzione delle proteine, Zanichelli 2006. Reviews consigliate nel corso Elementi di base: DL Nelson, MM Cox, I principi di biochimica di Lehninger, 2010

Modalità di esame Orale con una domanda generale e una specifica 6 Appelli nelle pause didattiche

Proprietà chimico-fisiche degli aminoacidi

Aminoacidi Aminoacidi proteici Aminoacidi non proteici Monomeri delle proteine Liberi Aminoacidi non proteici

Struttura degli aminoacidi

Proprietà fisiche degli aminoacidi Caratteristiche ioniche: Punto di fusione (decomposizione) alto (>200°C) Solubili in acqua e non in solventi apolari Alta costante dielettrica e forte momento dipolare La solubilità in acqua aumenta a pH acidi o basici

Chiralità degli aminoacidi

Proprietà ottiche degli aminoacidi

Proprietà ottiche degli aminoacidi Spettri di assorbimento

Gli aminoacidi proteici

Gli aminoacidi proteici

Gli aminoacidi proteici

Gli aminoacidi proteici

Gli aminoacidi proteici

Gli aminoacidi proteici

Gli aminoacidi proteici

Gli aminoacidi proteici

Proprietà acido-base Punto isoelettrico Tutti gli aminoacidi hanno un gruppo –COOH Tutti gli aminoacidi hanno un gruppo –NH3 Alcune catene laterali hanno un gruppo acido Alcune catene laterali hanno un gruppo basico Punto isoelettrico Valore medio delle pKa dei gruppi ionizzabili

Proprietà acido-base I gruppi α-COOH ed α–NH2 si influenzano reciprocamente: –NH2 (elettronegativo) aumenta l’acidità di α-COOH (pKa = 2.0 –2.2 vs 4.7 dell’acido acetico) -COOH (elettronegativo) aumenta l’acidità di α-NH3+ (pKa = 9.2 – 9.6 vs 10.6 di metilammina)

Henderson-Hasselbach pH = pKa + log (CB/CA)

Titolazione della glicina pH = pKa + log (CB/CA) pI = 1/2 (pKi + pKj) pH = pKa + log (CB/CA)

Titolazione dell’alanina

Titolazione dell’aspartato pI = 1/3 (pKα + pKγ + pKNH3)

Titolazione dell’arginina pI = 1/3 (pKCOOH + pKNH3 + pKguan)

Titolazione dell’istidina pI = 1/3 (pKCOOH + pKNH3 + pKim)

Punti isoelettrici degli aminoacidi polifunzionali α-COOH pKa1 α-NH3 pKa2 Side Chain pKa3 pI Arginine 2.00 9.00 13.20 11.15 Aspartic Acid 2.01 9.82 3.83 2.80 Cysteine 1.71 10.78 8.33 5.02 Glutamic Acid 2.19 9.67 4.25 3.22 Histidine 1.82 9.17 6.04 7.59 Lysine 2.17 10.80 9.65 Tyrosine 2.20 9.11 10.07 5.66

Isoelettrofocalizzazione degli aminoacidi

Idrofilicità

Separazione cromatografica basata sulla diversa polarità degli aminoacidi

Interazioni non-covalenti tra aminoacidi

Interazioni non-covalenti tra aminoacidi Covalente > 300 kJ/mol Non covalente: ioniche 80 - 90 legame idrogeno 20 dipolo-dipolo 8 - 10 London < 1

Amino acidi essenziali Essenziali (n. 8): Trp, Lys, Met, Phe, Thr, Val, Leu, Ile

Aminoacidi non proteici Aminoacidi modificati Altri