“possibilità di attingere l’eterno nell’istante”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

44° RAPPORTO ANNUALE CENSIS SULLA CONDIZIONE SOCIALE DEL PAESE 2010.
FORMAZIONE COSTRUITA IN FUNZIONE DEI PROBLEMI CHE MOTIVANO IL RICORSO ALLAZIONE FORMATIVA NON E UNA APPLICAZIONE DI UNA TECNICA IN RISPOSTA AD UN APPLICAZIONE.
1 ETICA di INTERNET Anno Accademico 2009 – Le tecniche della comunicazione,vecchie o nuove che siano, interagiscono da sempre con il pensiero.
1 CI SI PUO AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? Levoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro. Programma Provinciale per lautorizzazione.
Intervista al “genio della porta accanto”
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Modernizzazione (Gallino)
Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea
Federico Valacchi Università di Macerata
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
ARNAS CIVICO PALERMO U.O. II RIANIMAZIONE Direttore: Dr R. Tetamo
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Educazione Ecologica Continua
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
“L’evoluzione umana dell’adulto
La ricercazione partecipativa
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
1) NIETZSCHE, I GHIACCI E LE CIME
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
EMOZIONI QUELLO CHE VIENE SCRITTO IN FONDO ALL’ANIMA E’ DIFFICILE DA
Declinazione obiettivi
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Dichiarazione di missione
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Nuclei fondanti della disciplina storia
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
Metodo analogico e apprendimento della matematica
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La supervisione: contenuti e metodologie
Le donne come popolazione migrante
Fil. Ling Lezioni Esame finale – Mercoledì 19 Dicembre, orario 15.
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche- GLO PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE GRUPPO 2 Intervista in profondità “… lo spazio sembra rimpicciolire.
Corso di Pedagogia Generale
Lo spazio Pedagogia Generale I
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Le tecnologie e la formazione
Report di Ricerca Crisi e cambiamento nella realtà della piccola impresa Eidos s.c. Piero Muraro, Manuela Bertocchi.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
FUORI FUOCO.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Dall’esperienza di qualcuno che si prende cura di noi comincia il senso dell’esserci e si costituisce la dimensione originaria dell’educare. L’esperienza.
Visione e futuro Organizzazione e Generazione Y a confronto.
Tullia Musatti Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Contesto, sviluppo e apprendimento nell’infanzia Seminario.
Educare al cambiamento Angela Berto – Liceo Statale Sandro Pertini - Genova.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
Transcript della presentazione:

“possibilità di attingere l’eterno nell’istante” TEMPO Accezione quantitativa (successione cronologica, oggettivizzazione) Accezione qualitativa (durata) “possibilità di attingere l’eterno nell’istante” (H. Bergson)

TEMPO Tempo ed educazione: il divenire personale Recupero della memoria

QUALE IMPEGNO EDUCATIVO? Recuperare il valore formativo dell’esperienza

ESPERIENZA Erlebnis Erfahrung esperienza esperienza vissuta accumulata

CRISI DELL’ESPERIENZA “Fine dell’esperienza” (W. Benjamin) “Propagazione virale delle immagini (A. Gautier, H.P. Jeudy) “Vettore velocità” (P. Virilio) “Tempo improprio” (G. Marramao)

SFIDE EDUCATIVE Apprendere dall’esperienza Riflettere sull’esperienza e indagare la nostra esistenza Andare alla ricerca del significato Coltivare la memoria Aver coscienza dell’irreversibilità

S. AGOSTINO Confessioni “È inesatto dire che i tempi sono tre: passato, presente e futuro. Forse sarebbe corretto dire che i tempi sono tre: presente del passato, presente del presente, presente del futuro. Queste tre specie di tempi esistono in qualche modo nell’animo e non vedo altrove: il presente del passato è la memoria, il presente del presente è l’intuizione, il presente del futuro l’attesa”

Il presente ha legami “generativi” con il passato e il futuro Accelerazioni, mutamenti frenetici delle dinamiche temporali odierne Divergenza profonda passato e futuro

“Il tempo del moderno è il prestissimo; le impressioni si cancellano” CONSEGUENZE Appiattimento sul presente Riduzione dell’attesa Incertezza, assenza di punti di riferimento “Il tempo del moderno è il prestissimo; le impressioni si cancellano” F. Nietzsche

QUALE SENSO HA LA STORIA? Riscoprire la propria storicità Ridefinire il presente Presente come luogo di avveramento dell’essere Tempo dell’impegno

QUALE MEMORIA? Cieca furia collezionista; uomini come “enciclopedie ambulanti” Difficoltà di sedimentazione Mancanza di una ricerca del senso Oblio di partenza, per moltiplicazione degli stimoli

MEMORIA E NUOVE TECNOLOGIE “gli uomini cesseranno di esercitare la memoria, perché fidandosi dello scritto richiameranno le cose alla mente non più dall’interno di se stessi, ma dal di fuori, attraverso segni estranei” (Platone, Fedro)

QUALE MEMORIA? Ossessione archivistica Infallibilità? Il necessario oblio (rinnovamento) Passato “artificiale” Alterazione del ciclo temporale (passato-presente-futuro) Difficile distinzione tra realtà e simulazione Industrializzazione dell’oblio

QUALE IMPEGNO EDUCATIVO? Ripristinare il ruolo attivo della coscienza Resistere al dominio delle menti e all’esercizio di potere Elaborare visioni più complesse delle nuove tecnologie Non disattendere le questioni di senso Non confondere lo strumento con il contenuto Esercitare un pensiero meditante Recuperare le relazioni Narrare le esperienze