Piombo: caratteristiche generali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Piombo (Pb) Esposizione professionale Extraprofessionale Estrattiva
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
Decadimenti nucleari fissione fusione trasmutazione elementi naturale e artificiale datazione reperti.
Rischi specifici per la salute nella FAR: il rischio chimico
I SALI MINERALI VERONICA RAINERI.
Emorragie Digestive.
Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
C.d.L in Tecnico della prevenzione negli ambienti di vita e lavoro
Corso di MEDICINA DEL LAVORO
Corso di Laurea in Medicina del Lavoro
Valori limite di esposizione agli agenti di rischio
Proprietà dei materiali
Circuiti Elettrici.
cadmio, cromo, arsenico, fluoro
Piombo 27/03/2017 “Se si deve giudicare l’interesse suscitato da alcuni soggetti medici dal numero di documenti scritti, l’intossicazione da piombo dovrebbe.
Metabolismo del Cu.
Il ciclo vitale dei materiali
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
SISTEMA SCHELETRICO.
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Sali minerali Microelementi Macroelementi.
L’alluminio Se vuoi giocare su noi “clicca” sulla risposta giusta e vedi se hai indovinato, poi conta le risposte giuste e calcola il tuo punteggio.
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Rischi chimici Sono i tradizionali fattori di rischio lavorativo.
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
ELIMINAZIONE DEL VANADIO DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
Proprietà dei materiali
LE TRE PROPRIETA’ FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE.
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
I materiali metallici E le loro proprietà.
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
Sostanze pericolose - Titolo IX
Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità,
un Problema che può essere Risolto
il costituente fondamentale
La radioattività naturale e il radon
ALCHILBENZENI BENZENE 43% espirato TOLUENE 7-21% espirato
CITOFLUORIMETRIA e SICUREZZA IN LAB.
BASTA RIFIUTI!! La società in cui viviamo ha come problema di fondo lo smaltimento dei rifiuti… siamo addirittura chiamati SOCIETA’ DEI RIFIUTI!!!!
“ Una Legge per essere Liberi”
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
Progetto Legalità SQUALO BIANCO “AL MERCURIO” può ESSERE PERICOLOSO ANCHE QUANDO SIAMO NOI A MORDERLO!!!!!!!!!! Classe 2C.
Influenza personale (esempio: volete sperimentare qualcosa che non conoscete). Oltre che all’influenza “personale” potete anche fare riferimento all’influenza.
I METALLI SORGENTI: Naturali:
ESISTE UNA RELAZIONE TRA L'ESPOSIZIONE A TABACCO E PIOMBO E L' ADHD ?
Proprietà dei materiali
Benzene e derivati BENZENE C6H6
IL SANGUE cardiaco_1.
IL PIOMBO Il  piombo è stato uno dei primi elementi metallici noti, probabilmente già dal 5000 a.C. agli egizi, successivamente ai fenici e ai cinesi intorno.
ZIRCONIO.
IL PIOMBO Il  piombo è stato uno dei primi elementi metallici noti, probabilmente già dal 5000 a.C. agli egizi, successivamente ai fenici e ai cinesi intorno.
Magnesio Magnesio.
ESPOSIZIONE A MERCURIO Proprietà fisico chimiche Presente in natura come cinabro (HgS). L’Italia ha riserve minerali molto elevate di HgS E’ il solo metallo.
1.Introduzione 2.Esposizione ambientale ed occupazionale 3.Metabolismo dell’As nell’ambiente 4.Metabolismo nell’uomo 5.As urinario 6.Esposizione acuta.
Università degli Studi di Napoli S.I.C.S.I.-VII Ciclo SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL’ INSEGNAMENTO Chimica degli Elementi nell’Ambiente.
INQUINANTI INORGANICI NELLE ACQUE. INQUINANTI INORGANICI NEL SUOLO ADSORBIMENTO PER SCAMBIO IONICO Z  Na + + K + = Z  K + + Na + Z  Na + + Ca 2+
S.I.C.S.I. VIII Ciclo Università degli Studi di Napoli “Federico II” Chimica degli elementi nell’ambiente Professore: Salvatore Andini.
S.I.C.S.I. V Ciclo Chimica degli elementi nell’ambiente Prof. S. Andini.
La famiglia dei metalli
1. Definizione e proprietà
BENZOLO Introduzione Metabolismo Figura Sintomatologia clinica Esposizione occupazionale ed ambientale– Valori limite di esposizione Monitoraggio biologico.
Piano di Monitoraggio della fauna selvatica
Transcript della presentazione:

Piombo: caratteristiche generali Il piombo è l'82° elemento nella tavola periodica Il suo numero atomico è 82 e il peso atomico 207,19 Il piombo è un metallo lucido e bluastro; è piuttosto morbido, molto malleabile e duttile ed è un mediocre conduttore di elettricità. E' molto resistente alla corrosione, ma al contatto con l'aria si ossida e annerisce impiegato negli accumulatori, nelle munizioni, nelle tubature, in vernici come il minio, come schermo contro le radiazioni, e in leghe con lo stagno per saldature. Nella benzina, ha una funzione di antidetonante in forma di piombo tetraetile.

Piombo - lavorazioni a rischio al di sopra dei 700C il piombo emette vapori in concentrazioni pericolose tubi, lastre, pallini da caccia piccole tipografie artigiane vernici antiruggine Fusione del piombo e delle sue leghe Fabbricazione di oggetti in piombo Lavori nelle industrie poligrafiche Fabbricazione ed impiego di colori al piombo Fabbricazione di cristalli e vetri al piombo Operazioni di saldatura con leghe al piombo Fabbricazione e demolizione degli acccumulatori

Piombo: tossicità Inalatoria (polveri e vapori) Fino a circa trent'anni fa, l'avvelenamento cronico da piombo era definito dalla presenza di una dose superiore a 80µg/dl nel sangue. attualmente viene considerata 'alta' una dose di Pb di 30 µg/dl e potenzialmente nocive, specie nello sviluppo, quantità uguali o superiori a 10µg/dl (0.1ppm). Il piombo viene assorbito essenzialmente per via: Inalatoria (polveri e vapori) Digestiva (ingestione accidentale di vernici contenenti piombo)

Concentrazioni ematiche di piombo inorganico (g/dl) ed effetti sull’organismo umano

Il piombo non viene metabolizzato, ma in larga parte escreto, mentre il resto (circa 20%) si distribuisce nei tessuti e in particolare: 1) nel sangue, ove circola quasi esclusivamente negli eritrociti. 2) nei tessuti minerali (ossa e denti), ove si accumula. 3) Tessuti molli (reni, midollo osseo, fegato e cervello).

Principali manifestazioni cliniche derivanti da intossicazione saturnina Disturbi di tipo gastro-duodenitico e colitico Colica addominale saturnina Epatite tossica Anemia saturnina Alterazioni del metabolismo delle porfirine della serie III Nefropatia da piombo Polineuropatia periferica

Valore limite biologico D.Lgs 25/2002 Valore limite biologico 60 g/dl sangue (40 nelle donne in età fertile) Sorveglianza sanitaria quando… > 40 g/dl sangue Oppure > 0.075 g/m3 in aria (media ponderata su 40 h settimanali)