Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti 10.000 consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

Modello IS-LM Cap 22 A.A VP.
Avvertenza generale sullo svolgimento degli esercizi Nello svolgimento degli esercizi occorre tenere presente che essi sono spesso composti da tre elementi:
Capitolo 8: Reddito e spesa. C I C + I C + I + G AD = Y Y* AD.
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Il modello AD-AS.
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
La scelta del paniere preferito
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
IL MERCATO.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
L’elasticità e le sue applicazioni
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 4 Docente – Marco Ziliotti.
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Risparmio e Investimento
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Elasticità e ricavo totale
Il Consumatore Razionale
Problema del consumatore
Il comportamento del consumatore
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
ESERCITAZIONE 2.
21 – Teoria delle scelte del consumatore
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Disoccupazione e spesa pubblica
Le scelte del consumatore
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Il modello a prezzi vischiosi
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Istituzioni di economia
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Esercizi di politica economica
La teoria della domanda
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
1 Produzione nazionale: fino al 2008 …. 2 Produzione nazionale: dopo il 2008…
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
Transcript della presentazione:

Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti 10.000 consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici con funzione di offerta individuale Qo=20p. Determinare: le funzioni aggregate di domanda e offerta nell’ipotesi che I=6; il prezzo e la quantità di equilibrio; come si modifica l’equilibrio se il reddito dei consumatori raddoppia;

d) le conseguenze di un miglioramento della tecnologia che consente di raddoppiare la quantità offerta ad ogni livello di prezzo; e) per che prezzo l’elasticità della domanda è pari a 1? Esercizio 2 Se il prezzo del bene A è pA=150, la spesa complessiva dei consumatori è S=1.500.000. Se il prezzo aumenta a pA=165 la spesa diventa S=1.567.500. La domanda è elastica o inelastica?

Esercizio 3 Costruite il vincolo di bilancio nell’ipotesi che un consumatore spenda tutto il suo reddito in cibo e vestiario e che pc=5, pv=100 e M=500. Cosa accade se: M raddoppia; pv si dimezza; Esercizio 4 Considerate un consumatore che consuma soltanto cibo e vestiario. Sapendo che in equilibrio il consumatore si trova sulla curva di indifferenza rappresentata nel seguito e che il paniere di equilibrio è tale per cui MRScv ≡|∆c⁄∆v|=20, determinate l’espressione del vincolo di bilancio nell’ipotesi che pv=100.

Esercizio 4 Panieri Cibo Vestiti 100 1 60 2 40 3 30 4 23 5 18 6 14 7 100 1 60 2 40 3 30 4 23 5 18 6 14 7 12 8 11 9

Esercizio 5 Il signor Agrosti deve decidere quanto spendere in consumi nel corrente anno e nel prossimo, sapendo che il suo reddito quest'anno è di 15000 euro e nel prossimo sarà di 30000 euro (per il consumo del prossimo anno Agrosti utilizzerà tutto il reddito residuo). Supponendo che il tasso di interesse sia del 4%, si rappresenti il vincolo di bilancio intertemporale del signor Agrosti. Se il signor Agrosti intende spendere in consumi la stessa somma in entrambi gli anni, quale sarà questa somma?

Esercizio 6 Si consideri un consumatore che dispone di un reddito pari a 100 mila euro nel periodo corrente e di 80 mila euro nel periodo successivo. Si rappresenti graficamente il vincolo di bilancio intertemporale, supponendo che questo soggetto possa prendere a prestito denaro al tasso di interesse i1=0,1 e investire il risparmio ad un tasso di interesse i2=0,05.