FARMACI CHE INTERFERISCONO CON IL SISTEMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività anti-Helicobacter pylori di Allium sativum L.
Advertisements

IL TRATTAMENTO DELL’ INFEZIONE DA MAASTRICHT IV/FLORENCE
Dispepsia = male = io digerisco sui pepv.
DISPEPSIA CASO CLINICO (1)
1983 Helicobacter pylori Un esempio eclatante è ciò che è seguito alla scoperta nel 1983 di Hp Due Colleghi australiani dimenticarono durante le vacanze.
Asma su base allergica (IgE-mediata) Asma su base non allergica
Gastrite Il termine Gastrite indica una infiammazione della mucosa gastrica e pertanto rappresenta una diagnosi essenzialmente istologica. Presentazione.
DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELL’ORGANISMO
Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.
Controllo della circolazione
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
Rappresentazione schematica dei meccanismi alla base della secrezione di acido cloridrico da parte della cellula parietale gastrica.
DISPEPSIA DEFINIZIONE
MALATTIA PEPTICA ULCERA EROSIONE La guarigione residua in cicatrice.
HELICOBACTER PYLORI.
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Manifestazioni extra-esofagee
Farmacologia dei Farmaci per l’ulcera peptica
FLOGOSI ACUTA ANGIOFLOGOSI ISTOFLOGOSI CRONICA
PGD 2 Inibitore della funzione piastrinica, causa broncocostrizione e sembra essere coinvolta nellinduzione del sonno PGE 2 Diminuisce tono della muscolatura.
MALATTIE DELLO STOMACO
A.
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
farmaci antiinfiammatori
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
EFFETTI SISTEMICI DEL DANNO LOCALE E DELL’INFIAMMAZIONE
Corso di “Farmacologia”
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
OPPIACEI L’oppio è conosciuto dall’epoca faraonica
Equivalenza farmacocinetica ed equivalenza clinica
Gestione del Dolore nel Postoperatorio
Fisiopatologia, clinica, terapia farmacologica dell’ulcera peptica
I CROMONI NELL’ASMA.
Lo stomaco: la motilità
Aree anatomiche dello stomaco
→ ANGINA DA SFORZO → ANGINA INSTABILE → INFARTO MIOCARDICO FUMO
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
ULCERA PEPTICA Università di Catania
FARMACI ANTIMUSCARINICI
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
PATOLOGIA del GASTRORESECATO
Bersagli molecolari dei farmaci
SESSIONE DISTRETTUALE
Terapia farmacologica del morbo di Parkinson
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
Fattori di rischio nella patogenesi dell’ulcera peptica
AVVERTENZA Il presente materiale didattico viene fornito allo scopo di facilitare la comprensione degli argomenti trattati e costituire il raccordo tra.
INTOSSICAZIONE DA ORGANOFOSFORICI.
Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
Tonaca propria Foveole gastriche Ghiandole fundiche.
Farmaci intelligenti considerazioni generiche. Farmaci chemioterapici Agiscono prefenzialmente su cellule in attività proliferativa ostacolando la mitosi,
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Bersagli molecolari dei farmaci
FARMACI ANTI-ULCERA.
L’APPARATO DIGERENTE Gastrointestinale_1.
LA SECREZIONE SALIVARE
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO G.E.R.D. MICHELE LOSPALLTI.
FARMACI ANTI-ULCERA.
SNAMID-SNAMI Sezione di Ferrara 15 Maggio 2014 Nota 01 e Nota 48 : i PPI sono tutti uguali ? Ne discutono il Medico di Medicina Generale ed il Gastroenterologo.
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
FARMACI ANTIISTAMINICI. “Improvvisa e marcata sensibilità a una specifica proteina dopo un periodo di incubazione” Charles Richet, 1902 Definizione: reazione.
Anno accademico 2015/16. Immune/Inflammatory Activities of Histamine E. W. Gelfand, Am J. Med., 113, 2-7, 2001.
H. pylori Caratteristiche generali Batterio Gram-negativo Forma: spirale (bastoncini incurvati a C o a S) Mobile: due-cinque flagelli polari provvisti.
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
Helicobacter pylori. Il fattore patogenetico principale dell’ulcera gastrica e duodenale è come noto costituito dall’Hp. Organismo Gram–negativo costituisce.
Ulcera peptica gastrica e duodenale Definizione: lesione escavativa con perdita di sostanza a livello di mucosa e sottomucosa Dolore crampiforme e/o pirosi.
Farmaci antiulcera gastrica
Farmacologia clinica dell’ipersecrezione gastrica
Transcript della presentazione:

FARMACI CHE INTERFERISCONO CON IL SISTEMA GASTROINTESTINALE FARMACI ANTIULCERA FARMACI ANTIEMETICI FARMACI ANTIDIARROICI LASSATIVI

EZIOLOGIA Helicobacter pylori  secrezione acida difesa della mucosa gastrica FARMACI (FANS e Cortisonici, FUMO, STRESS, FATTORI GENETICI Modificano la secrezione acida e/o la produzione di muco protettivo

Main cause of chronic gastritis and duodenitis, leading to duodenal ulcers and 60% of gastric cancers. It is also considered a part of our normal flora TRASMISSION: fecal-oral, person-person, ???

Helicobacter pylori Documentare la presenza del batterio tramite biopsia Eradicazione del batterio tramite trattamento con antibiotico Bismuto + metronidazolo + tetraciclina Metronidazolo + amoxicillina o claritromicina + antisecretivo ERADICAZIONE FINO AL 90%

FARMACI ANTIULCERA CHE INTERFERISCONO CON LA SEREZIONE ACIDO CLORIDRICO A) FARMACI ANTIMUSCARINICI B) FARMACI ANTISTAMINICI H2 C) INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA D) FARMACI ANTIACIDI e CITOPROTETTORI

Terminazioni parasimpatico cellule enterocromaffini

Milza, Eosinofili, Monociti, neutrofili ISTAMINA H1 IP3/DAG H2 AMPc H3 AMPc H4 AMPc Muscolatura liscia (vie aeree, intestino vasi = contrazione) Cuore (inotropo+ cronotropo+) Stomaco (secrez acida) Utero (contrazione) SNC (processi neuroen-docrini) SNC (liberazione Neurotrasmettitori) Polmone (contrazione) Intestino (liberazione Stomaco (secrez acida) Midollo osseo Milza, Eosinofili, Monociti, neutrofili Mastociti

AZIONI DELL’ISTAMINA

FARMACOLOGIA CLINICA DEGLI ANTI-H2 Ulcera peptica: Miglioramento significativo del trattamento dell’ulcera L’uso profilattico può prevenire le recidive Cimetidina: dose iniziale di 0.9-1.6 g/dì per poi passare a 400mg Ulcera gastrica: allevia i sintomi e promuove la guarigione Tumore di Zollinger-Ellison (tumore secernente gastrina): controllo della sintomatologia Alle dosi terapeutiche NON interferiscono sulla pressione arteriosa e sul cuore

Proprietà farmacocinetiche dei farmaci antiH2 Cimetidina Ranitidina Famotidina Nizatidina Biodisponibilità 80 50 40 >90 Potenza relativa 1 5-10 32 5-10 Emivita (h) 1.5-2 1.5-2.5 2-4 1-1.6 Durata effetto (h) 6 8 12 8 P450 inibizione 1 - - -

 metabolismo dei farmaci: probabili effetti collaterali EFFETTI DEGLI ANTI-H2 NON CAUSATI DAL BLOCCO DEI RECETTORI ISTAMINERGICI 1. Cimetidina inibisce il sistema ossidativo metabolizzante epatico legato al citocromo P450 2. Cimetidina si lega al recettore per gli androgeni  metabolismo dei farmaci: probabili effetti collaterali Ginecomastia

INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA Stimoli per la secrezione acida: cibo, odori, sapori o solo il pensare al cibo. Tutti questi stimoli attivano i 3 sistemi recettoriali che inducono la secrezione acida (H2, M3 and CCK2). L’inibizione DIRETTA DELLA POMPA ha il vantaggio di ridurre la secrezione acida indipendentemente da come la secrezione stessa è stimolata, in contrasto ad altri approcci farmacologici. Esempio: l’inibizione della secrezione agendo sui recettori H2 dell’istamina può essere SUPERATA dalla semplice ingestione di cibo o dalla stimolazione della secrezione mediata da gastrina o acetilcolina.

OMEPRAZOLO è il capostipite Inibitore irreversibile della pompa protonica. Inibisce l’attività basale della pompa sia di quella stimolata E’ un profarmaco (base debole) che viene attivato a pH acidi <3. Dato per os in forme gastroresistenti Assorbimento intestinale distribuzione nell’organismo e nelle cellule parietali. Secrezione nei canalicoli e attivazione per idrolisi ACIDA Emivita bassa (1 ora) ma l’effetto di una singola dose permane per 2-3 giorni grazie al suo accumulo nei canalicoli Effetti indesiderati: rari. Mal di testa, diarrea e a volte eruzioni cutanee NB: L’omeprazolo inibisce alcuni isoenzimi CYP450 con interferenza nel metabolismo del warfarin e fenitoina USO CLINICO: 1. ulcere peptiche resistenti agli anti-H2 2. insieme ad antibiotico per H. Pylori 3. Riflusso esofageo 4. sindrome di Zollinger-Ellison

Altri farmaci nel trattamento delle dispepsie e ulcera peptica Antiacidi: idrossido di alluminio + silicato (solfato) di magnesio Citoprotettori: polimeri di zuccheri (sucralfato), analoghi delle prostaglandine (misoprostolo)

VOMITO O EMESI evento riflesso tramite il quale sostanze presenti nel lume gastrico possono essere espulse forzatamente attraverso il cavo orale spesso preceduto dalla nausea, una sensazione sgradevole associata alla necessità di vomitare o alla sensazione che il vomito stia per manifestarsi

CAUSE Ipertensione endocranica Patologie del sistema labirintico vestibolare Cinetosi Alterazioni metaboliche e/o endocrine Gestosi gravidica Periodo post-operatorio Chemioterapia antineoplastica Radioterapia Stati infettivi acuti febbrili (età pediatrica) Stati infettivi/infiammatori/ostruttivi dell’apparato digerente

Nausea e vomito possono presentarsi in svariate Nausea e vomito possono presentarsi in svariate situazioni (chinetosi, gravidanza, infezioni virali tipo influenza, ecc.) nausea e vomito indotti da chemioterapici devono essere tenuti sotto controllo Il vomito NON solo influenza la qualità della vita ma può portare al rifiuto, da parte del paziente, di un farmaco antineoplastico potenzialmente curativo Il vomito non controllato può portare a: Disidratazione Alcalosi metabolica Anoressia Emorragia/rottura esofagea Erniazione gastrica Strappi muscolari Rottura vasi cutanei

Farmaci che inducono nausea e vomito con alta incidenza Allopurinolo (antigottoso) Antibiotici p.o. (antibatterici) Bromocriptina, levodopa (antiParkinson) Cisplatino, ciclofosfamide, doxorubicina, nitrosouree (citotossici antitumorale) Digossina (inotropo positivo) FANS (antiinfiammatori non steroidei) Ferro (anemie ipocromiche sideropeniche, gravidanza, allattamento) Analgesici oppioidi (terapia del dolore) POTENZIALE EMTICO FARMACI NEOPLASTICI

FARMACI ANTIEMETICI Della serotonina

Indicazioni principali dei farmaci antiemetici Causa del vomito Cinetosi Vomito post-operatorio Vomito iatrogeno Farmaci citotossici Vomito gravidico Trattamento Scopolamina, ciclizina, prometazina Scopolamina, metoclopramide, domperidone, proclorperazina ondansetron (vomito persistente dopo altre terapie) Proclorperazina, metoclopramide, ciclizina (vomito da oppioidi) Ondansetron, metoclopramide, nabilone (eventualmente in associazione con glucocorticoidi e benzodiazepine) Prometazina, metoclopramide, piridossina

Effetti collaterali antiemetici Antagonisti M Secchezza delle fauci, sedazione, stipsi Antagonisti H1 Sedazione Antagonisti D2 Parkinson iatrogeno con distonia (contrazioni muscolari prolungate che possono provocare anomalie nella postura. Alterazione dell’equilibrio neurovegetativo) acatisia (Incapacità di stare seduti, il solo pensiero può essere causa di forte ansia) e ipocinesia (ridotta capacità motoria agli stimoli ) Antagonisti 5-HT3 Emicrania, costipazione Cannabinoidi Disforia, sedazione

Apomorfina (agonista recettore D2) EMETICI Apomorfina (agonista recettore D2)

Comuni cause di stipsi Dieta povera di fibre e di fluidi Tumori del colon, disfunzioni neuromuscolari della regione retto-anale, ipercalcemia Iatrogeno: oppioidi, antimuscarinici, antiacidi, Ca2+-bloccanti (verapamil) Rallentamento del transito intestinale (frequente nelle donne giovani) Immobilità Colon ipotonico nell’età senile o in seguito all’abuso di lassativi

Emollienti e lubrificanti Irritanti Bulk Forming Polisaccaridi (metilcellulosa, fibre alimentari, semi di psillio) che aumentano il volume delle feci e le rendono più molli (effetto dopo 2-3 gg); Osmotici Sali di magnesio (a dosi alte, effetto rapido) e lattulosio che trattengono e richiamano acqua nel lume intestinale Regolatori della motilità gastrica (5-HT4 agonisti/parziali agonisti come tegaserod, cisapride) Emollienti e lubrificanti Facilitano il transito intestinale, emulsionando e lubrificando le feci (glicerina, anche per uso rettale, olio minerale). Irritanti Stimolano riflessi locali e del plesso mienterico con aumento della mobilità propulsiva del colon (senna, cascara, olio di ricino, bisacodile).

Lassativi e purganti: effetti collaterali L’abuso di lassativi e purganti (soprattutto usati nel controllo del peso) può indurre: diarrea cronica (35%); dolore addominale (43%); atonia del colon (70%); neuropatia del colon(12%); pseudomelanosi (12%); ipokaliemia (26%); iperaldosteronismo secondario (9%); nefropatia (9%).

Trattamento della diarrea e Antidiarroici Reidratazione per ripristinare i liquidi e i sali persi: soluzioni elettrolitiche per terapia infusionale contenenti NaCl, KCl, glucosio Oppioidi (codeina, loperamide)