FISICA 2 Elementi di Elettromagnetismo quinta parte Prof. Renato Magli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Condensatore elettrico
Sorgenti magnetiche Sebbene non esistano né cariche né correnti magnetiche, possiamo introdurre tali quantità come un espediente per “simmetrizzare” le.
Anno Accademico °Parte -
6a_EAIEE EQUAZIONI D’ONDA (ultima modifica 19/11/2012)
Onde elettromagnetiche nel vuoto
4 – Forze intermolecolari
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Campi elettrici nella materia 8 ottobre 2012
Campo elettrico.
Soluzioni di problemi elettrostatici
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
5b_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
V(r) r rmrm εmεm r=σ Regione attrattiva Regione repulsiva V(r m )=-ε, F attr =F rep V(σ)=0, V attr =V rep.
Punto di arrivo: Equazioni di Maxwell (vuoto)
I CONDENSATORI Il condensatore
Sia data una distribuzione volumetrica di cariche elettriche ) le cariche siano in moto entro il volume in presenza di un campo elettrico ed uno magnetico.
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
F = componente di F lungo r: Costante di proporzionalità
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Elementi di Teoria dei campi Complementi di Fisica per Scienze della Terra F.Garufi
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
I conduttori in un campo elettrostatico
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
ELETTROOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” • Legge di Gauss;
Capacità elettrica  Condensatore
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
Magnetismo nella materia
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
LEGGI FONDAMENTALI.
Onde Elastiche Taiwan data : 20/09/1999 tempo : 17:47:19.0 GMT latitudine : ° longitudine : ° profondità : 33 km magnitudo : 6.5 Mb.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Elettromagnetismo 1. La carica elettrica.
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
L’elettricità.
generica dal centro della sfera
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
Perché ? Spiegazione: E diel. < E o Come? Gauss: EA=(σ L -σ P )A/  o  < E o = σ L /  o σ L -σ L EoEo E < E σ P +σ P.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
Il campo magnetico.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Transcript della presentazione:

FISICA 2 Elementi di Elettromagnetismo quinta parte Prof. Renato Magli Corso di Laurea in Ingegneria Informatica a.a. 2002-03

Il campo elettrico esterno modifica la struttura delle I DIELETTRICI Assenza di cariche libere Il campo elettrico esterno modifica la struttura delle molecole del dielettrico: POLARIZZAZIONE Il dielettrico polarizzato genera un campo elettrico sia al suo esterno che al suo interno: contribuisce così alla polarizzazione

Descrizione fenomenologica Si introduce un parametro caratteristico del mezzo. Confrontiamo per es. la capacità di un condensatore vuoto con quella del condensatore riempito con dielettrico: Se Q = cost  E = E0 / r

Descrizione Microscopica Atomo Meccanica Classica: elettrone/i in rotazione attorno al nucleo con periodo T  il momento di dipolo medio è nullo Meccanica Quantistica: nuvola elettronica con simmetria sferica  tutti i momenti multipolari sono nulli Molecola Polare (H20, HCl,…): momento di dipolo 0 Non Polare (N2, CO2,…): momento di dipolo = 0 In condizioni normali, una sostanza formata da molecole polari non produce campo elettrico poiché i dipoli sono orientati casualmente (disordine termico)

Polarizzazione per orientamento In presenza di campo E esterno: Polarizzazione per deformazione Polarizzazione per orientamento Sostanze non polari: polarizz. per deformazione Sostanze polari: polarizz. per deformazione + polarizz. per orientamento predominante

Polarizzazione per deformazione (Elettronica; Atomica) Se  = cost la forza F1 risentita dal nucleo è, in modulo: NB: il nucleo +q sente l’azione della sola carica elettrica contenuta nella sfera centrata in O e di raggio  (vedi campo prodotto da distribuzioni di carica a simmetria sferica).

All’equilibrio, la forza F1 di attrazione coulombiana sarà equilibrata dalla forza FE esercitata dal campo: Modulo del momento di dipolo p indotto dal campo E con  polarizzabilità per deformazione elettronica

Polarizzazione per orientamento E’ possibile dimostrare che in un materiale polare le cui molecole abbiano un dipolo permanente p0 l’effetto dovuto alla polarizzazione per orientamento può essere descritto assumendo che su ciascuna molecola sia presente un dipolo p il cui valor medio <p> risulta proporzionale al campo elettrico El localmente presente attraverso la relazione: con: polarizzabilità per orientamento

Polarizzazione elettrica l’elemento di volume  deve: essere sufficientemente piccolo per poter assumere P uniforme ed avere un’informazione puntuale essere sufficientemente grande perché P sia regolare Vettore Polarizzazione Elettrica S.I. [P] = [Q/L2] C / m2

Cariche di Polarizzazione  z d r (r’-r) r’ O x y Q (x’,y’,z’) avendo tenuto conto che: il gradiente essendo fatto rispetto a (x,y,z)

Tenendo ora conto che: si ottiene: Per il teorema della divergenza:

P = Pn P = - P

Le Equazioni dell’Elettrostatica in presenza di Dielettrici Nel vuoto: continua a valere per la conservatività del campo elettrostatico In presenza di dielettrico:

Con:

Equazioni dell’Elettrostatica in presenza di Dielettrici + relazione strutturale: P = P(E)

In generale: TENSORE DI POLARIZZABILITA’

Dielettrico perfetto: gli elementi del tensore di polarizzabilità sono indipendenti da r e da E Ferroelettricità: curva di isteresi e polarizzazione elettrica permanente Piezoelettricità: la polarizzazione elettrica dipende dalle sollecitazioni meccaniche

Dielettrici perfetti ed isotropi: Tensore di polarizzabilità diagonale con gli elementi uguali Poiché: detta: r =  costante dielettrica relativa del materiale si ottiene: costante dielettrica assoluta

Energia Elettrostatica in presenza di Dielettrici Per un sistema di cariche libere con distribuzione  si ha: In presenza di dielettrici il lavoro necessario per la costituzione del sistema di cariche dipende dalla presenza delle cariche di polarizzazione che modificano il potenziale. La (a) continua a valere, con la differenza che la densità  soddisfa all’equazione: e V è soluzione del problema dell’elettrostatica in presenza di dielettrici.

Con argomenti analoghi a quelli usati per le cariche libere si trova: con densità di energia u data da: e nel caso di dielettrico isotropo: