Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi dati con Excel Parte I.
Advertisements

MICROSOFT EXCEL 97.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Microsoft Excel I riferimenti.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Fogli elettronici - Spreadsheet
Fogli di Calcolo Elettronici Corso di Informatica Generale per SMID a.a. 2002/03 docente: Giorgio Delzanno (DISI)
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Informatica per lAmbiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Introduzione ai fogli elettronici: EXCEL
Esercitazione no. 5 EXCEL Laboratorio di Informatica AA 2009/2010.
Autore: Francesco Palmieri Microsoft Excel Tecniche di base.
Costruire un Trading System automatico con il foglio Excel©
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
Formule di Excel: =(C3*D3)/3 La formula inizia con uguale (=). Questo permette a Excel di sapere che l’informazione che state posizionando nelle cella.
Riferimenti di cella.
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
Riepilogo Foglio elettronico Excel - Base
Mauro Valli Libro di testo pag
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
© 2012 Giorgio Porcu – Aggiornamennto 29/01/2012 C OLLABORAZIONE Excel Avanzato.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Politecnico di Torino maggio DIDAMATICA 2011 Insegnare Futuro EXCEL4PS&SP – 6 Maggio 2011 Prof. Nicola Armenise, PhD I.T.E.S. “A. Olivetti” -
1 Le applicazioni. 2 Quali sono tipici programmi applicativi ? Hardware Sistema Operativo Applicazioni È il livello di SW con cui interagisce l’utente.
Foglio di calcolo  Un foglio di calcolo è un software che fornisce una tabella composta da celle, organizzate in righe e colonne. Le celle consentono.
Fogli elettronici 2. Informatica 1 SCICOM - a.a. 2010/11 2 Riferimenti relativi A2, B7, H99 sono riferimenti relativi Tutti i riferimenti si spostano.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL SOFTWARE. TABELLE E FOGLI DI CALCOLO SERVE PER CREARE:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Parte IV Elementi di Informatica 1 I fogli elettronici e Excel Parte IV.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Le basi di dati.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Creare una tabella di questo tipo:
Transcript della presentazione:

Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:

Analisi Critica dei Fogli di Calcolo abbiamo imparato le principali funzionalità di un Foglio di Calcolo (Excel) abbiamo imparato le principali funzionalità di un Foglio di Calcolo (Excel) il Foglio di Calcolo è un potente strumento di produttività personale con cui possiamo effettuare calcoli e generare prospetti tabellari di dati corredati da quantità calcolate automaticamente il Foglio di Calcolo è un potente strumento di produttività personale con cui possiamo effettuare calcoli e generare prospetti tabellari di dati corredati da quantità calcolate automaticamente

Analisi Critica dei Fogli di Calcolo il tipo di calcoli che possiamo effettuare ha un limite fondamentale: per la value rule, il risultato di una formula può essere solo il valore della cella in cui si trova la formula il tipo di calcoli che possiamo effettuare ha un limite fondamentale: per la value rule, il risultato di una formula può essere solo il valore della cella in cui si trova la formula non possiamo esprimere calcoli tipo: non possiamo esprimere calcoli tipo: per ogni cella Ai nell’intervallo A1:A10 calcola il quadrato di Ai e scrivi il risultato nella cella Bi

Analisi Critica dei Fogli di Calcolo dobbiamo invece scrivere una formula in ogni cella di output (nel nostro esempio B1:B10) dobbiamo invece scrivere una formula in ogni cella di output (nel nostro esempio B1:B10) per fortuna, se usiamo correttamente i riferimenti relativi e assoluti, in alcuni casi possiamo scrivere la formula in una sola cella di output e poi copiarla nelle altre. per fortuna, se usiamo correttamente i riferimenti relativi e assoluti, in alcuni casi possiamo scrivere la formula in una sola cella di output e poi copiarla nelle altre. Il Foglio di Calcolo adatterà automaticamente i riferimenti relativi

Analisi Critica dei Fogli di Calcolo se abbiamo esigenze di calcoli troppo complessi per il Foglio di Calcolo: se abbiamo esigenze di calcoli troppo complessi per il Foglio di Calcolo: –applicazioni di calcolo avanzate (MathLab, Mathematica, il sistema free software Octave) –qualunque linguaggio di programmazione (Fortran, C, C++, Pascal, Java, …) lo svantaggio è che i linguaggi di programmazione, ma anche le applicazioni di calcolo avanzate, sono più complessi da apprendere di un Foglio di Calcolo lo svantaggio è che i linguaggi di programmazione, ma anche le applicazioni di calcolo avanzate, sono più complessi da apprendere di un Foglio di Calcolo

Analisi Critica dei Fogli di Calcolo altri limiti del Foglio di Calcolo: altri limiti del Foglio di Calcolo: –sicurezza: se un utente ha accesso a un foglio elettronico, ne può modificare, aggiungere o cancellare ogni parte –concorrenza: in un dato momento, al più un utente può lavorare su un foglio elettronico –scalabilità: un foglio elettronico è adatto a manipolare tabelle di dati di dimensioni limitate

Analisi Critica dei Fogli di Calcolo altri limiti del Foglio di Calcolo: altri limiti del Foglio di Calcolo: –affidabilità: non vi sono particolari garanzie che, se il file contenente un foglio elettronico viene danneggiato, potrà essere ripristinato –versioning: una volta effettuata una modifica a un foglio elettronico e salvato il file che lo contiene, la modifica non può essere annullata

Analisi Critica dei Fogli di Calcolo se abbiamo esigenze di sicurezza, concorrenza, scalabilità, affidabilità, versioning utilizzeremo un Data Base Management System (DBMS) se abbiamo esigenze di sicurezza, concorrenza, scalabilità, affidabilità, versioning utilizzeremo un Data Base Management System (DBMS) Fogli Elettronici e DBMS sono spesso utilizzati insieme: Fogli Elettronici e DBMS sono spesso utilizzati insieme: –i dati sono memorizzati nel DBMS –all’occorrenza, un piccolo sottoinsieme di dati viene estratto dal DBMS e importato nel Foglio di Calcolo –l’utente manipola i dati con il Foglio Elettronico