Novembre 2009. Le misure antimafia adottate dal Governo D.L. 92/08 convertito in L. 125/08 Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica Rese più incisive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stalking Art. 612 bis c.p. (Atti persecutori)
Advertisements

Segreteria tecnica del Ministro dell'Interno1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
LA SICUREZZA URBANA Dr. Alfredo Priolo D.ssa Giusi Liconti
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Incontro di studio in memoria di Antonio Scicutella 8 lug lio 2011 Hotel Excelsior – Via Partenope, 48 - Napoli Istanze di fallimento proposte da Equitalia.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
PROTOCOLLO DI LEGALITÀ TRA Prefettura Di Imperia – UTG e Confindustria Imperia Alla presenza del Ministro degli Interni On. Roberto Maroni Imperia, 9.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Decreto - legge Art. 77 Cost. 1. l Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. 2. Quando, in.
Il nuovo codice antimafia
La libertà personale Art.13, 27.
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Come cambia la scuola? La legge 133, il decreto 137 (c.d. decreto Gelmini) e il piano programmatico di intervento: effetti sulla scuola secondaria superiore.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Settembre Le misure antimafia adottate dal Governo D.L. 92/08 convertito in L. 125/08 Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica Rese più incisive.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Roma 28 novembre 2013 Avv. Agostino Papa
LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto al periodo.
Cani morsicatori: normativa in vigore
Compagnia Carabinieri di Osimo
A DESIONE AL T RATTATO DI P RUM E ISTITUZIONE DELLA B ANCA D ATI N AZIONALE DEL DNA E DEL L ABORATORIO C ENTRALE Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno.
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Unione Giovani Dottori Commercialisti di Firenze
Ministero della Giustizia
Aggiornato al 31 gennaio LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +36% +82% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 31 agosto LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +45% +52% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 31 ottobre LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA’ OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI.
Aggiornato al 30 settembre LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +45% +49% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI.
Aggiornato al 30 giugno LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +48% +62% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
Aggiornato al 30 aprile LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +45% +73% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Ufficio Territoriale del Governo PATTO TERRITORIALE DI LEGALITA’
DEL GOVERNO BERLUSCONI IN MATERIA DI SICUREZZA
Aggiornato al 31 marzo LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +40% +77% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 31 maggio LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA’ OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 31 maggio LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +46% +75% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 31 dicembre LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA’ OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI.
LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA’ OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto al periodo.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Paragraph or quotation text with perspective
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Prevenzioni incendi (art. 46 ) La prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statale, nel rispetto delle.
Guardia di Finanza Comando Regionale Umbria RAPPORTO ANNUALE 2014.
Piano d’azione: ‘ndrangheta Primo livello Controllo del territorio Attività investigativa Misure di prevenzione personali e patrimoniali Ricerca latitanti.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Eu.praxis: Percorsi per la diffusione della cultura della legalita’ Programma Operativo Nazionale FESR “Sicurezza per lo Sviluppo” Obiettivo Convergenza.
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
FOCUS ON CRIME ‘ndrangheta
LA PREVENZIONE DELLE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA LEGALE Piano “EXPO 2015 – mafia free” Milena Antonella Rizzi Viceprefetto presso il Gabinetto.
Economia politica per il quinto anno
Amministrazione trasparente
“LOTTA AL CRIMINE ORGANIZZATO”
Attività Operativa anno 2015 Foggia, 29 dicembre 2015 Attività Operativa anno 2015 Foggia, 29 dicembre 2015 Comando Provinciale Carabinieri di Foggia.
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
I.C. 3 “Parco Verde Caivano” classi V “Parco Verde” Proposta di legge per l’emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
MISURE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA. DELEGA AL GOVERNO PER L’EMANAZIONE DI UN TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURE DI PREVENZIONE.
DEL GOVERNO BERLUSCONI
Transcript della presentazione:

Novembre 2009

Le misure antimafia adottate dal Governo D.L. 92/08 convertito in L. 125/08 Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica Rese più incisive le misure per aggredire i patrimoni mafiosi, distinguendo il destino del mafioso da quello dei suoi beni. Una volta confiscati, i beni non potranno più essere restituiti agli eredi. Inasprite le pene per chi partecipa ad un’associazione mafiosa anche straniera. Rafforzate le competenze delle procure distrettuali e della Dia in materia di misure di prevenzione.

D.L. 11/09 convertito in L. 38/09 Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori Introdotta l’esclusione degli arresti domiciliari anche per l’associazione per delinquere finalizzata alla tratta, al traffico illecito di stupefacenti e al contrabbando di tabacchi. D.L. 112/08 convertito in L. 133/08 e successive modificazioni Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria Creato il Fondo unico giustizia nel quale confluiscono le somme sequestrate alla mafia e i proventi derivanti dai beni confiscati; tali risorse sono immediatamente disponibili anche per la tutela della sicurezza pubblica. Le misure antimafia adottate dal Governo

Legge 94/09 Disposizioni in materia di sicurezza pubblica Sarà possibile applicare le misure di prevenzione patrimoniale indipendentemente dalla attualità della pericolosità del soggetto al momento della proposta. Le misure antimafia adottate dal Governo Per contrastare l’infiltrazione mafiosa negli appalti sarà possibile controllare i cantieri dei lavori pubblici attraverso il potere di accesso dei prefetti. Sarà più ampia la categoria dei soggetti (intermediari finanziari, agenzie di mediazione mobiliare, etc.) presso i quali saranno possibili accertamenti per verificare il pericolo di infiltrazione mafiosa.

Legge 94/09 Disposizioni in materia di sicurezza pubblica Sarà istituito l’Albo nazionale degli amministratori giudiziari, distinto in due sezioni, una ordinaria e una di esperti in gestione aziendale, ai quali sarà affidata l’amministrazione delle aziende sequestrate per evitarne il fallimento. Le misure antimafia adottate dal Governo Procedure più celeri per destinare i beni confiscati alla collettività: affidata ai prefetti della provincia in cui si trova il bene confiscato la decisione sulla sua destinazione, ferma restando la competenza gestionale dell’Agenzia del demanio. Agevolazioni per le aziende e le società sequestrate alla mafia: sospensione delle procedure esecutive, dei pignoramenti e dei provvedimenti cautelari intrapresi dai concessionari di riscossione; estinzione dei crediti erariali per confusione in caso di confisca di beni, aziende o società. Le autovetture sequestrate potranno essere affidate in custodia alle Forze di Polizia con evidenti risparmi di spesa.

Legge 94/09 Disposizioni in materia di sicurezza pubblica Gli amministratori responsabili dello scioglimento dei consigli comunali o provinciali per infiltrazione mafiosa non potranno essere temporaneamente candidati e sarà prevista la responsabilità anche per i dipendenti collusi. Saranno esclusi dagli appalti pubblici gli imprenditori che non avranno denunciato l’estorsione subita, fatte salve le ipotesi di stato di necessità e di legittima difesa. Le misure antimafia adottate dal Governo Sarà più duro il regime del carcere speciale (41 bis) che potrà essere richiesto anche dal Ministro dell’interno. Introdotta una nuova fattispecie di reato per chi agevola la comunicazione all’esterno dei soggetti sottoposti al “41 bis” punita con la reclusione da 1 a 4 anni. Se il colpevole è un pubblico ufficiale o un avvocato la pena massima è aumentata a 5 anni.

LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +19% +83% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto ai 19 mesi precedenti I risultati conseguiti nella lotta alla mafia

BENI SEQUESTRATI Valore milioni di € milioni di € GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto ai 19 mesi precedenti + 71% + 328% I risultati conseguiti nella lotta alla mafia Valore BENI CONFISCATI

% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA Cosa Nostra ‘Ndrangheta Camorra Criminalità pugliese GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto ai 19 mesi precedenti I risultati conseguiti nella lotta alla mafia

% ARRESTI Cosa Nostra ‘Ndrangheta Camorra Criminalità pugliese GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto ai 19 mesi precedenti I risultati conseguiti nella lotta alla mafia

% LATITANTI TRATTI IN ARRESTO Elenco dei 30 più pericolosi Elenco dei 100 più pericolosi Altri pericolosi latitanti GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto ai 19 mesi precedenti I risultati conseguiti nella lotta alla mafia +100% +144% +74%

% BENI SEQUESTRATI Cosa Nostra ‘Ndrangheta Camorra Criminalità pugliese Altre organizzazioni GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto ai 19 mesi precedenti I risultati conseguiti nella lotta alla mafia milioni di € VALORE

FONDO UNICO DI GIUSTIZIA Somme recuperate al 30 novembre milioni di € I risultati conseguiti nella lotta alla mafia Consigli Comunali sciolti per infiltrazioni mafiose dall’inizio della Legislatura 12