Prefettura di Bergamo CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE DEL PUBBLICO CONTRO IL COMMERCIO ABUSIVO E I PRODOTTI CONTRAFFATTI Ottobre 2002 SEDOTTI E BIDONATI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
Advertisements

Profilo Educativo Culturale Professionale
I grilli di milano. Breve storia; Obiettivi I protagonisti del gruppo: -La riunione generale -La riunione dei coordinatori -I coordinatori -I responsabili.
Ministero delle Sviluppo Economico Dipartimento Regolazione del Mercato Direzione Generale Proprietà Industriale - UIBM Pirateria e criminalità audiovisiva:quando.
Le pratiche commerciali scorrette - La pubblicità assentita e le nuove linee guida del Ministero della Salute Iacopo Berti.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Il Servizio Civile Nazionale
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Morale sociale Introduzione A cura di Giulio Formaggia.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
BACKGROUND COSA FA? COSA FA? CHE UTENZA HA? CHE UTENZA HA? CHE TIPO DI COMUNICAZIONE HA FATTO FINORA? CHE TIPO DI COMUNICAZIONE HA FATTO FINORA?
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
La bilancia dei pagamenti
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Fondazione Arena di Verona da ente autonomo a fondazione di diritto privato.
LA COMUNICAZIONE EMITTENTE Messaggio Codice CANALE (mezzo) RICEVENTE.
FORUM Mezzi di pagamento elettronici: la nuova frontiera delle frodi e dei crimini finanziari Conoscerli per prevenirli Centro Congressi Cavour 30 gennaio.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale - seconda edizione – La collaborazione dei giovani per nuove azioni e nuovi linguaggi.
Il contratto I requisiti del contratto:
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Impresa in un giorno. La campagna di comunicazione delle Camere di commercio. 18 Novembre 2013.
PROGETTO LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE NEL COMUNE DI LIVORNO COFINANZIATO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO A SEGUITO DI CONVENZIONE CON LANCI NAZIONALE.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
IL FISCO A SCUOLA Classe: 3°L Docente: professoressa Bruna Dotta.
Educazione alla legalità economica
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
Crisi economica e disagio sociale
Scenario Il prodotto/brand/tema sociale (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento,
DOTE LAVORO Voucher di Conciliazione Servizi alla Persona DOTE CONCILIAZIONE Servizi alla Persona DG Istruzione, Formazione e Lavoro DG Famiglia, Solidarietà
Facoltà di Lettere e Filosofia
TAKE CARE S.r.l. Roma, ottobre 2008 I L MARCHIO COLLETTIVOLA TUSCIA VITERBESE: ESEMPIO DI MARKETING TERRITORIALE.
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
Piano di Comunicazione A.M.A. SpA 2005/06 Comunicazione esterna Animazione territoriale A.R.E.A. srl Dott. Pietro Esposto Caltavuturo – 22 ottobre 2005.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
2 POPOLAZIONE PROVINCIA DI SAVONA PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI SAVONA E COMUNI DI ALASSIO, ALBENGA, ALBISOLA SUPERIORE,
San Marco di Mereto di Tomba 4 ottobre 2013 Sala della Comunità Farine e pan di San Marc.
Cosa sono le bufale su Internet? I messaggi che riceviamo ogni giorno nelle nostra casella di posta elettronica, possono essere di diversi tipi e soprattutto.
Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE.
DROGA E MAFIA Il traffico di droga è ormai diventato il perno delle attività mafiose. Questi reati al giorno d’oggi hanno preso il posto di altri un tempo.
IL RETAIL MARKETING MIX
Persone e gruppi diversi intendono opporsi alla decisione di alcuni stati Nato di scatenare un conflitto armato con azioni di tipo molto diverso tra loro.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
Lealtà verso i consumatori per la pubblicità di domani Intervento di Giulio Marotta - Responsabile Osservatorio Assoutenti.
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
PUBBLICITA’ SOCIALE insieme dei messaggi e delle comunicazioni creati con i metodi e diffusi con i mezzi della pubblicità commerciale ma finalizzati a.
I processi di finanziamento
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
intese abusi della posizione dominante
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Servizio programmazione e ricerca sanitaria 1 Campagna di educazione all’uso corretto dei farmaci Trento 7 ottobre 2002 Provincia Autonoma di Trento Assessorato.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Abruzzo 25 novembre 2015.
Disuguaglianze e contrasto alle mafie in classe Rita Bertozzi Univesità di Modena e Reggio Emilia.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
L’accusa di Ryanair nei confronti di eDreams e Google.
Breve esperienza per essere volontari a scuola. Anno scolastico 2015/2016 L’idea nasce dal bisogno dei ragazzi di stare insieme condividendo il proprio.
DATI SULL’ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI FROSINONE Dott. Luca Gasbarra Tarquinia 29 Aprile 2016.
Transcript della presentazione:

Prefettura di Bergamo CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE DEL PUBBLICO CONTRO IL COMMERCIO ABUSIVO E I PRODOTTI CONTRAFFATTI Ottobre 2002 SEDOTTI E BIDONATI

LO SCENARIO commercio abusivo La criminalità trova terreno favorevole proprio in questa scarsa consapevolezza da parte dei cittadini/consumatori più prodotti contraffatti uguale danno per tutti L’opinione pubblica non ha coscienza delle allarmanti dimensioni del problema.

GLI OBIETTIVI Rendere consapevoli i cittadini che merci false e commercio abusivo rientrano a pieno titolo nelle attività criminose Precisare che TUTTO il commercio abusivo è fuorilegge Sollecitare le categorie più esposte ad azioni dirette contro i circuiti illegali Dare un segnale forte della presenza e della autorevolezza delle istituzioni proprio là dove i problemi sono più allarmanti Evidenziare il fatto che l’acquisto illegale non è MAI un gesto di solidarietà verso chi “si arrangia” per vivere

L’OPERATIVITÀ Intervento graduale che rispetti la delicatezza del problema, riservando l’estensione e la puntualizzazione della campagna dopo i risultati delle prime esperienze Utilizzazione della grande risorsa rappresentata dalla piena disponibilità degli operatori del commercio Realizzazione di strumenti di comunicazione dotati della massima incisività, evitando accuratamente toni autoritari

SOGGETTI COINVOLTI Esercizi commerciali Cittadini/consumatori Parte attiva Target ENTI PROMOTORI

Fuor di metafora, si denuncia direttamente e senza equivoci il senso della comunicazione Il noto coccodrillo è sostituito da altri “marchi/animali” a forte valenza semantica ed emozionale I consumatori sono direttamente coinvolti MESSAGGIO BASE

LA COMUNICAZIONE DIRETTAMENTE SUL PUNTO VENDITA

Il commercio abusivo, camaleontico, cambia colore a seconda dei propri interessi Si riferisce a uno degli aspetti più evidenti del commercio abusivo: l’assenza di scontrino fiscale In chiusura: il nostro obiettivo MARCHI - SIMBOLO TESTO

La serpe è la metafora classica che simboleggia la fascinazione per l’inganno Chi acquista incautamente è la prima vittima della frode, prima ancora dell’intera collettività In chiusura: il nostro obiettivo MARCHI - SIMBOLO TESTO

La voracità del piraña ben rappresenta la criminalità di chi sfrutta il lavoro nero L’illegalità nasce dall’illegalità e crea illegalità In chiusura: il nostro obiettivo MARCHI - SIMBOLO TESTO

Il topo: sgradevole, sfuggente, parassitario. Un’icona funzionale a dipingere chi commercia illegalmente Abbracciando i due aspetti del problema, stimola il consumatore ad acquisti più consapevoli In chiusura: il nostro obiettivo MARCHI - SIMBOLO TESTO

I soggetti istituzionali conferiscono la massima autorevolezza alla comunicazione Tutti i soggetti insieme sottolineano l’articolazione dei messaggi Un testo breve e incisivo esprime più compiutamente quanto dichiarato in sintesi sul fronte della cartolina, insistendo sul tema principale della campagna COMBATTERE L’ILLEGALITÀ È COMPITO DELLE ISTITUZIONI E DOVERE DI OGNI CITTADINO CONSAPEVOLE Lavoro nero.Frode. Pessima qualità.Evasione fiscale.

Locandina cm 21x60 Una sola impaginazione comprende tutti gli elementi della campagna Lavoro nero. Pessima qualità. Evasione fiscale. Frode.

a SEDOTTI E BIDONATI RISORSE E MEZZI PER LA COMUNICAZIONE

Inserzioni su quotidiani

Pagine su periodici

Affissioni stradali

SEDOTTI E BIDONATI SODDISFATTI!