SISTEMA AZIENDA COSA E’ ?. AZIENDA COME SISTEMA CHE COMBINA: RA = RISORSE AZIENDALI X = AZIONI AZIENDALI PER OTTENERE DEI PROCESSI AZIENDALI CON DETERMINATE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

Gestione dell’Azoto in Agricoltura
GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
comunità della pianura bresciana
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Università degli Studi di Milano
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
LINDAGINE SULLE ORGANIZZAZIONI EUROPEE REGISTRATE EMAS ISTITUTO DI MANAGEMENT - SCUOLA SUPERIORE SANTANNA 11 LUGLIO 2013 FIRENZE.
Esercitazione.
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
Strumenti per la pianificazione e la strategia
Il management del processo produttivo
Balanced scorecard.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
TOSCANAPA Pisa 12 Dicembre 2005
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Istituto di Ingegneria Agraria
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Sistemi innovativi in zootecnia
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER)
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Domenico Sciancalepore
DI ORIENTAMENTO FORMATIVO
Chiara Taglioni Matteo Grazzi
(Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti
L’analisi strutturale dell’azienda agraria
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
PROGETTAZIONE DEI BIOREATTORI
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
COMPLESSITA’ BIOLOGICA
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Il PROGETTO di RICERCA ValorE “Sistema esperto per la Valorizzazione degli Effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio.
Di Mauro Luigi - Resp.Manutenzione automezzi ASIA
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
Dott.ssa Antonella Covatta
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Dopo un anno i proprietari si chiedono: lattività svolta si è conclusa positivamente? produzione Acquisizione fattori produttivi Lavorazione Ottenimento.
L’azienda ed i sistemi aziendali
La crescita del sistema economico nel lungo periodo
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO C:\mecagr\docs\MecAgr\corso2001\Ordina mento professionale L_ 10 febbraio 1992, n_ 152.htmC:\mecagr\docs\MecAgr\corso2001\Ordina.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
Scelta strategica trattori aziendali
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
L’azienda pubblica e le sue specificità Prof. Federico Alvino.
ftp://ftp.dpvta.uniud.it/pub/ Lazzari/studenti_PC_2002/
Misura 114 (Reg. (CE) n 1698/2005 – artt. 20 e 24) SCADENZA DEL BANDO 28 FEBBRAIO 2013.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Giornata di studio: PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI BIOLOGICHE RINNOVABLI: LE STRATEGIE ASPETTI ECONOMICI E GIURIDICI 27 GIUGNO.
Lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione anno accademico anno accademico prof. ing. Gaetano Galante Corsi.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Transcript della presentazione:

SISTEMA AZIENDA COSA E’ ?

AZIENDA COME SISTEMA CHE COMBINA: RA = RISORSE AZIENDALI X = AZIONI AZIENDALI PER OTTENERE DEI PROCESSI AZIENDALI CON DETERMINATE PRESTAZIONI (Y)

RISORSE AZIENDALI (RA) RA Ar : area dell'azienda; RA Cr : lista delle colture; RA Mac : macchine ed impianti disponibili; RA Lab : lavoro disponibile; RA Liv : animali di interesse zootecnico (laddove esistano).

AZIONI AZIENDALI X Cr : avvicendamenti colturali e rotazione; X Op : lista delle operazioni per ogni singola coltura.

CONNESSIONI LOGICHE X Cr = f( RA Ar, RA Cr ): rotazione in base a SAU disponibile e colture praticate; X Op = f( X Cr, RA Mac ): le operazioni di ogni coltura dipendono sia dalle rotazioni, sia dalla tipologia e dalle dimensioni delle macchine

PRESTAZIONI Y Dipendono dall’efficienza con cui le RA sono impiegate Dipendono dalle azioni X che sono adottate a livello aziendale

PRESTAZIONI Y S: valutazioni tecniche in generale (livelli produttivi, organizzazione, scheduling delle operazioni..) P: valutazioni economiche (analisi costi/benefici); E: valutazioni ambientali.

PRESTAZIONI Y P(Y) = profitto annuo con Y = { R Ar, RA Cr, RA Mac, RA Lab, X Cr, X Op } Argomenti del corso di ELEMENTI DI INGEGNERIA AGRARIA

QUESTIONARIO