Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 1 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Il Mercato Italiano M&A
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
LA LINEA E LA RETE I problemi di esercizio ferroviario riscontrati lungo la linea di adduzione derivano dalla sottovalutazione delle problematiche esistenti.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Una Crisi tra Economia e Finanza
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
Federica Ielasi 11 novembre 2010 PERCHE I TASSI DI INTERESSE VARIANO?
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Le ondate della globalizzazione
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Commercio Internazionale(2002) In termini di valore trasportato, il trasporto marittimo è la modalità principale, seguita dal trasporto aereo e stradale.
EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI PROVINCIALI Ufficio Studi Camera di Commercio.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
TUTTI I DATI DELLA TORINO-LYON - A cura del Comitato sp. almesino contro il TAV / TAC - Sintesi dei dati ufficiali di LTF/RFI a cura di LEGAMBIENTE VALSUSA.
di Linda Borgogna e Federica Burdisso
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Perché gli abitanti della Val di Susa non vogliono il treno ad alta velocità? 1. La linea in costruzione da Torino a Lione è esclusivamente merci. I treni.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 FORUM P.A Le grandi opere in Emilia Romagna e Toscana 37 miliardi di grandi opere oltre miliardi di vecchie lire 17 miliardi di opere ferroviarie.
Saint-Vincent mai 2000 FORUM PERMANENT TRANSFRONTALIER DE L'EUROREGION DU MONT - BLANC.
Luca Paolazzi Attraction Italy – first foreign investors forum Verona, 28 febbraio 2008 Torniamo a crescere e investire Luca Paolazzi Direttore Centro.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Un esempio nel settore commerciale
Un’altra linea ferroviaria da Torino a Lione Opportunità e criticità Angelo Tartaglia.
Il trasporto marittimo
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Acceleratori e Reattori Nucleari
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
METROPOLITANA DI PARMA
La catastrofe italiana dei tagli di investimento sulla scuola negli ultimi 15 anni 1 Comitato a sostegno della
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Caratteristiche attuali del trasporto intermodale
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
AT - Febbraio Ma cos’è il TAV Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.
AT - Giugno TAV/TAC in Val Sangone? Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.
STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD OVEST Tra Porti e Valichi Lo sviluppo passa da qui Giancarlo Laguzzi, Presidente FerCargo Novara 8-9 aprile 2016.
Verso gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest Workshop INFRASTRUTTURE E REGOLAMENTAZIONE FERROVIARIA Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest.
Transcript della presentazione:

Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 1 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Andrea Allasio (Commissione Tecnica CMVSS ) Convegno Scientifico TAV Torino – Lione: Quali opportunita` e criticita`? Politecnico di Torino: 26 Aprile 2012

Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 2 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Introduzione L’analisi mette a fuoco il traffico merci tra Italia e Francia, dovuto sia allo scambio tra i due paesi che a quello in transito, concludendo sulla direttrice della Val Susa e sulla necessità di una nuova linea, dal punto di vista dei flussi. Periodo di analisi: in cui le infrastrutture sono state costanti. La A32 infatti veniva aperta completamente solo nel I dati sono stati ricavati dai bollettini e dai report pubblicati da Alpinfo, in particolare: Tutto il traffico Italia-Francia: Alpinfo settore alpino A - Francia Tutto il traffico Italia-Svizzera: Aplinfo settore alpino A - Svizzera Tutto il traffico Italia-Austria: Alpinfo settore alpino B - Austria ovvero il solo traffico con l’Italia Alpinfo opera un survey per la UE sul traffico merci attraverso all’arco alpino Le basi dati sono le stesse utilizzate dalla Regione Piemonte nel report: IL TRAFFICO DELLE MERCI attraverso l’ARCO ALPINO OCCIDENTALE 2000 – 2009

Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 3 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Traffico Merci attraverso l’arco alpino italiano Italia – Austria = Brennero, Tarvisio, Resia Italia – Svizzera = G.San Bernardo, Sempione, Gottardo, S.Bernardino Italia – Francia = Ventimiglia, Monginevro, Frejus, Mont Cenis, M.te Bianco Nel traffico attraverso all’arco alpino italiano si nota: Un forte incremento sulle direttrici della Svizzera e Austria (+88%) in 13 anni (61.7Mt nel 1994 e 116 Mt nel 2007) L’effetto della crisi economica Una stasi del traffico verso la Francia, con un calo negli ultimi 3- 4 anni - 16% dal 2001 al 2010 includendo Ventimiglia -33% escludendo Ventimiglia

Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 4 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Traffico Merci attraverso l’arco alpino italiano Il motivo del aumento di traffico Sud-Nord: Il mercato verso l’Asia ed i paesi emergenti Un cambio di mercati, di tipologie di merci e di flussi

Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 5 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Traffico Merci: M.te Bianco La necessità di correggere l’anomalia causata dall’incidente del M.te Bianco nel 1999, che ha causato lo spostamento del traffico solo sul Frejus T4 Non si nota incremento significativo in alcuna della altre direttrici L’intenzione è quella di eliminare “il grosso” dell’anomalia che in quegli anni ha dato l’errato spunto a supporre che il traffico al T4 crescesse vertiginosamente e ci fosse realmente bisogno di una nuova infrastruttura.

Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 6 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Traffico Merci: M.te Bianco e Frejus

Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 7 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Traffico Merci: Traffico attraverso le Alpi e la sua ripartizione La % di traffico in transito Italia  Svizzera e Italia  Austria è significativa, superiore al 70% per entrambi. La % di traffico in transito tende ad aumentare, nonostante la crisi economica Segno di un traffico tipico di un Corridoio merci, alimentato dagli scambi con Asia/Nord Africa attraverso ai porti Italiani La % di traffico in transito Italia  Francia è globalmente medio/bassa In calo dal 1994, in cui era circa 20 Mt pari a 42% del traffico totale, a 13.6 Mt nel 2010, pari al 32% del traffico totale. Il calo è associato anche allo spostamento delle direttrici di transito, negli anni ’90 era predominante la direttrice del M.te Bianco, attualmente è preponderante quella di Ventimiglia (vedi pagine seguenti) Risente della crisi economica; nel 2010 il traffico totale aumenta leggermente rispetto al 2009, quello in transito diminuisce.

Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 8 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Traffico Merci. Ripartizione traffico Italia – Francia/Svizzera/Austria

Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 9 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Traffico Merci: Italia-Francia, La direttrice del Monte Bianco Il traffico merci è globalmente in calo da 14.5 Mt del 1994 a 8,7Mt del 2010 (-39%) Anche il traffico in transito è in calo, nel 1994 era il 60% del traffico totale nel 2010 si è ridotto al 20%.

Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 10 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Traffico Merci: Italia-Francia, La direttrice di Ventimiglia A Ventimiglia il transito è aumentato del 85% in 17 anni ( ) La % di traffico in transito (attualmente intorno al 60%) è tipicamente da/per Spagna/Portogallo, ovvero non interessato a passare dal Frejus Il traffico è prevalentemente su Strada. Quello ferroviario è pari a un paio di coppie di treni al giorno perché la linea Savona Ventimiglia ha ancora un tratto di una ventina di Km a binario unico. Il traffico è incoraggiato dall’assenza di esosi pedaggi tipici dei tunnel; Frejus T4 (269  284 € per corsa semplice), M.te Bianco (284  315 €) e AF ( €) Peccato che il governo non investa nel completamento del raddoppio.

Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 11 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Traffico Merci: Italia – Francia La direttrice della Val Susa Globalmente in diminuzione dal % (da 35.8 a 15.4 Mt) sul traffico reale -35% (da 23.7 a 15.4 Mt) se non ci fosse stato l’incidente al M.te Bianco Sulla direttrice Torino – Lione dal 1997, escludendo quindi il Monginevro -34% (da 22.7 del 1997 a 14.9 Mt del 2010) La % di traffico in transito è inferiore al 30%, in calo e attualmente intorno al 10% Tipico di un traffico di scambio Italia/Francia. La ferrovia storica, con la sua capacità di 32 Mt anno (20 per LTF), sarebbe in grado di assordire tutto il traffico della Val Susa. Nota sul Monginevro: Il traffico viene rilevato solo dal 1999

Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 12 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Traffico Merci: Italia – Francia, La direttrice della Val Susa; Frejus Il traffico ferroviario al Frejus è sceso del 60-65% dal 1997, in linea con la tendenza Italia-Francia. Il lavori di abbassamento del piano del ferro hanno inciso dal La % di merci in transito dal 41% del 1997 si è azzerata nel 2009, confermando la tendenza generale di spostamento dei transiti verso Sud (da/per penisola Iberica) Le merci al Frejus sono prettamente scambi tra Italia e Francia.

Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 13 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Traffico Merci: Frejus Andando indietro al 1980, e` ben visibile l’effetto dell’apertura di T4 e A32 La linea storica e` in grado di trasferire tutte le merci per diversi decenni

Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 14 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Traffico Merci: La ripartizione modale sull’arco alpino italiano La ripartizione modale del trasporto merci tra Italia e Svizzera/Austria non può essere paragonata direttamente a quella francese; l’assetto delle infrastrutture e` diverso. Per fare un paragone, occorre confrontare l’andamento di Austria e Svizzera, calato nelle loro infrastrutture La media del trasporto modale negli anni via Svizzera ed Austria risulta esser 53.8 Mt/anno su strada e 36.7 su ferrovia. Trascurando le quote trasportate sulle infrastrutture secondarie, questo porta ad una media di 17.9 Mt/anno per un’autostrada e 9.2 Mt/anno per una ferrovia a doppio binario.

Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 15 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Traffico Merci: La ripartizione modale sull’arco alpino italiano La quota modale tra Italia e Francia, corrispondente alle medie di Svizzera e Austria risulta essere 14.6% (3 autostrade a 17.9 Mt/anno e una ferrovia a 9.2Mt), ovvero: % ferrovia = 9.2/( x 3) = 14.6% La quota modale tra Italia e Francia ha superato la media del 14.6% fino al 2004, in cui era 15% (6.9Mt su rotaia e 40.3 Mt su strada); la successiva riduzione è dovuta a: la limitazione al transito di convogli per i lavori di abbassamento del piano binari sulla linea storica (i.e. sull’unica linea efficiente, visto che l’altra a Ventimiglia ha un binario unico). Al progressivo spostamento del traffico merci da Nord/Ovest a Sud/Ovest, Non necessariamente l’aggiunta di una ferrovia corrisponde and un incremento della quota modale su rotaia, dipende se c’è traffico, specie in transito (tipicamente a lunga percorrenza), se il mercato lo fa crescere, dal costo del servizio e ovviamente da politiche di contingentamento per quello su strada. Come visto nella trattazione del traffico merci, non è il caso della Torino-Lione; il traffico e` in calo su tutto il versante francese e il mercato con l’Asia crescerà ancora.

Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 16 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Traffico Merci: Conclusione Il volume di traffico e la tendenza non giustificano la NLTL né l’opzione Low Cost, visto che la capacità della linea è 32 Mt (8 volte la quantità transitata nel 2010) La bassa percentuale di merci in transito non giustifica la denominazione di “corridoio merci” all’asse Torino – Lione Le merci sulla direttrice della Val Susa rappresentano scambi tipici tra Italia e Francia e varieranno pertanto solo in funzione della reciproca domanda di merci. Sia con l’opzione Low Cost che con l’intera linea, la velocità delle merci non varierà significativamente (Velocità di progetto = 100km/h), la logistica rimarrà la stessa (e.g. Aiton-Orbassano), è pertanto il mercato catturabile dal trasporto ferroviario (incluso AF) non crescerà come le aspettative dei promotori. La NLTL non aumenterà la quota modale su rotaia tra Italia e Francia, Non catturerà mai una parte significativa di traffico con la penisola Iberica Dal punto di vista dei flussi merci la NLTL non e` necessaria.

Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 17 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Informazioni addizionali

Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 18 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val Susa? Dati