Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale a cura di G.Finizio Analogico e Digitale Auto-istruzione 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dall’informazione al linguaggio macchina
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico
…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
MULTIVIBRATORI BISTABILI
Dalla macchina alla rete
D. Menasce1 Queste trasparenze sono disponibili sul sito web dellautore: (selezionare lopzione COURSES) Queste.
Informatica Generale Marzia Buscemi IMT Lucca
Cenni sugli amplificatori
Rappresentazioni numeriche
Trasmissione delle informazioni
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Algebra di Boole.
Leffetto Edison e il diodo Lezione del corso di Storia della Tecnologia 18/04/2008 Filippo Nieddu.
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
ESEMPI DI ARCHITETTURE DI DAC
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Informatica 3 Codifica binaria.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza di due numeri in C2 Half AdderHalf.
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Complemento a MComplemento a M Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri.
A.S.E.5.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 5 Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno –Modulo e segno (MS)
Ottobre Arch. degli elab. Mod. A – 1. Rappresentazione dellinformazione1 Rappresentazione dei numeri interi.
Confronto di due signed (in compl. a 2) Caso 1: numeri dello stesso segno Non ci può essere overflow (sottraendo, viene fuori un numero più piccolo in.
Indirizzo scientifico Progetto lauree Scientifiche 2006\2007
Spettro di frequenza dei segnali
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
I CODICI.
Codici binari decimali
Dalla macchina alla rete: reti LLC
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Cos’è un problema?.
Display a 7 segmenti Il display a 7 segmenti è un dispositivo composto da 7 diodi luminosi LED (Light-Emitting Diode) sagomati a forma di rettangolo o.
L’informazione ed i Segnali Elettrici
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Rappresentazione dell’informazione

Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
L’elettricità.
microcontrollori PIC by prof. Romei Michele
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
Sistemi di acquisizione
TRASDUTTORI E SENSORI.
Gli Alunni della Classe 3° I
Classificazione. Struttura Quattro attributi: Primo binario Secondo binario Terzo ternario Quarto quaternario.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
TECNOLOGIA - CLASSI 3°E e 3°D – Docente: Alberta Dal Dosso
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
LA RADIO A cura della classe 3°A Anno scolastico
Che cos’è un sistema di numerazione?
CLASSIFICAZIONI. Struttura(come blocchi logici) Quattro attributi Primo binario Secondo binario Quarto quaternario.
Programma di Informatica Classi Prime
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
Resistenze in serie e in parallelo
IL TRASFORMATORE.
Cassaforte asincrona II assegnamento. Descrizione Il progetto Cassaforte II assegnamento consiste in una codifica diversa delle variabili di stato. Codifica.
Prof.ssa ing. Ester Franzese, prof.ssa ing Francesca Franzese SISTEMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO.
Ing. Giuseppe Cisci 2012 Sistemi a Ciclo Chiuso Elementi della catena di controllo.
Free Powerpoint Templates Page 1 Free Powerpoint Templates I SEGNALI: ANALOGI-DIGITALI Luca Santucci 5°A Progr.
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
Insegnare l’elettricità: il circuito elettrico
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
Transcript della presentazione:

Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale a cura di G.Finizio Analogico e Digitale Auto-istruzione 1

Analogico e Digitale  La storia del computer è strettamente legata alla storia dell’elettronica che aveva visto nei greci, e più precisamente in Talete, l’involontario scopritore, quando strofinando una pietra d’ambra (Elektron = fatta dal Sole), questa attraeva a se piccole particelle; Pietra d’ Ambra

Analogico e Digitale  Talete non sapeva che una tale azione era dovuta alla carica elettrica indotta dallo sfregamento della pietra, ne poteva immaginare quale rivoluzione tecnologica sarebbe nata da questo principio elementare. Platone descriveva questo esperimento, come “ le meraviglie riguardanti l’attrazione dell’ ambra”

Analogico e Digitale  Da questo principio è nata l’elettricità a da essa l’elettronica;  quest’ ultima è una tecnologia che progetta e realizza apparati organizzati in circuiti costituiti da componenti attivi e passivi che sfruttano per il loro funzionamento proprio flussi di corrente elettrica.

Analogico e Digitale Anche il computer è uno di questi apparati, quindi sostanzialmente funziona attraverso una serie di sofisticati circuiti elettronici con una tecnica definita Digitale. Questo termine è ormai entrato nel dire comune e spesso viene contrapposto ad un altro termine: Analogico.

Analogico Tecnica che prevede un rapporto di “analogia” tra una grandezza (tensione, frequenza, corrente o altro) posta all’ingresso e la stessa inviata all’uscita. Qualsivoglia variazione in entrata assume un valore proporzionale in uscita. Analogico e Digitale Proviamo a dare qualche definizione:

Analogico e Digitale DigitaleTecnica che prevede la rappresentazione di grandezze e variabili in forma numerica, che sono da considerare un insieme di valori discreti. Le due definizioni risultano forse un pò troppo tecniche, per cui proviamo a chiarire i concetti fondamentali.

Analogico e Digitale Il circuito elettrico più utilizzato è sicuramente quello che ci permette di accendere o spegnere le luci di casa. Clicca sull’interruttore

Analogico e Digitale ……e l’azione più comune è appunto quella di premere l’interruttore della luce e ottenere l’accensione o lo spegnimento della lampadina. Clicca sull’interruttore

Analogico e Digitale Questo tipo di circuito si comporta per analogia; in pratica qualsivoglia variazione in entrata (interruttore acceso o spento) produce la stessa variazione in uscita (lampadina accesa o spenta)

Analogico e Digitale Se al posto dell’interruttore inseriamo un variatore di tensione potremo verificare che qualsivoglia variazione di tensione in entrata (input) produce per analogia una identica variazione in uscita (output), che si manifesterà nel nostro caso con una maggiore o minore luminosità della lampadina. Provate a premere le frecce rosse per aumentare o diminuire la tensione Per continuare 0 Volt 100 watt 0 Watt

Analogico e Digitale Per continuare 110 Volt50 Watt 100 watt Se al posto dell’interruttore inseriamo un variatore di tensione potremo verificare che qualsivoglia variazione di tensione in entrata (input) produce per analogia una identica variazione in uscita (output), che si manifesterà nel nostro caso con una maggiore o minore luminosità della lampadina. Provate a premere le frecce rosse per aumentare o diminuire la tensione

Analogico e Digitale Per continuare 150 Volt68 Watt 100 watt Se al posto dell’interruttore inseriamo un variatore di tensione potremo verificare che qualsivoglia variazione di tensione in entrata (input) produce per analogia una identica variazione in uscita (output), che si manifesterà nel nostro caso con una maggiore o minore luminosità della lampadina. Provate a premere le frecce rosse per aumentare o diminuire la tensione

Analogico e Digitale Per continuare 220 Volt100 Watt 100 watt Se al posto dell’interruttore inseriamo un variatore di tensione potremo verificare che qualsivoglia variazione di tensione in entrata (input) produce per analogia una identica variazione in uscita (output), che si manifesterà nel nostro caso con una maggiore o minore luminosità della lampadina. Provate a premere le frecce rosse per aumentare o diminuire la tensione

 Nei sistemi analogici, quindi, tutti i comportamenti di un dato apparecchio sono il risultato delle variazioni di tensione e corrente prodotte dal circuito e che si manifestano in uscita per esempio, in una maggiore o minore luminosità, in un maggiore o minore volume sonoro, e in un circuito radio, anche per la selezione di questa o quella frequenza radiofonica, e così via. Analogico e Digitale Proviamo a rileggere la definizione di “Analogico”, dovrebbe essere tutto più chiaro:

Analogico e Digitale Analogico Tecnica che prevede un rapporto di “analogia” tra una grandezza (tensione, frequenza, corrente o altro) posta all’ingresso e la stessa inviata all’uscita. Qualsivoglia variazione in entrata assume un valore proporzionale in uscita.

 Nei sistemi digitali, pur mantenendo uno stesso intento finale (variare la luminosità di una lampadina, variare il volume sonoro, selezionare una frequenza radio, e così via) il metodo seguito sarà diverso, poiché nel caso del digitale le variazioni necessarie sono desunte non già da variazioni lineari come nell’analogico, ma da una serie di valori discreti che produrranno un risultato finale che sarà tanto più preciso, quanto maggiore è il loro numero. Analogico e Digitale Proviamo a costruire un piccolo amplificatore digitale:

1W 2W 4W 8W Digitale Ad un segnale d’ingresso Colleghiamo una serie di amplificatori a potenza fissa (1W,2W,4W,8W) E a quest’ultimi colleghiamo un altoparlante ogni amplificatore potrà ricevere o meno tensione attraverso un’interruttore tensione

1W 2W 4W 8W Digitale Segnale d’ingresso Se gli interruttori sono spenti si dirà che ogni amplificatore è posto a “0” (condizione logica 0) I Amp = 0 II Amp = 0 III Amp = 0 IV Amp = 0 Quindi non vi sarà nessuna amplificazione e il segnale in uscita sarà a 0 Watt 0 Watt tensione

1W 2W 4W 8W I Amp = 1 II Amp = 1 III Amp = 1 IV Amp = 1 15 Watt Digitale Segnale d’ingresso tensione Al contrario se tutti gli interruttori sono accesi, si dirà che ogni amplificatore è posto a “1” (condizione logica 1) E in uscita il segnale sarà amplificato con una potenza pari all’insieme delle potenze dei singoli amplificatori ( =15)

Digitale Il circuito digitale da noi costruito è ovviamente molto grossolano, ma se proviamo a combinare i quattro interruttori ci accorgiamo che in uscita potremo ottenere potenze da 0 a 15 watt, con passi da 1 watt; Ogni combinazione sarà identificata con un valore univoco di “0” e di “1”

Digitale 1W2W4W8W Segnale d’ingresso watt Per continuare Clicca sugli interruttori, che possono essere accesi o spenti e osserva la potenza del segnale in uscita

Digitale 1W2W4W8W Segnale d’ingresso watt Per continuare Clicca sugli interruttori, che possono essere accesi o spenti e osserva la potenza del segnale in uscita

Digitale 1W2W4W8W Segnale d’ingresso watt Per continuare Clicca sugli interruttori, che possono essere accesi o spenti e osserva la potenza del segnale in uscita

Digitale 1W2W4W8W Segnale d’ingresso watt Per continuare Clicca sugli interruttori, che possono essere accesi o spenti e osserva la potenza del segnale in uscita

Digitale 1W2W4W8W Segnale d’ingresso watt Per continuare Clicca sugli interruttori, che possono essere accesi o spenti e osserva la potenza del segnale in uscita

Digitale 1W2W4W8W Segnale d’ingresso watt Per continuare Clicca sugli interruttori, che possono essere accesi o spenti e osserva la potenza del segnale in uscita

Digitale 1W2W4W8W Segnale d’ingresso watt Per continuare Clicca sugli interruttori, che possono essere accesi o spenti e osserva la potenza del segnale in uscita

Digitale 1W2W4W8W Segnale d’ingresso watt Per continuare Clicca sugli interruttori, che possono essere accesi o spenti e osserva la potenza del segnale in uscita

Digitale 1W2W4W8W Segnale d’ingresso watt Per continuare Clicca sugli interruttori, che possono essere accesi o spenti e osserva la potenza del segnale in uscita

Digitale 1W2W4W8W Segnale d’ingresso watt Per continuare Clicca sugli interruttori, che possono essere accesi o spenti e osserva la potenza del segnale in uscita

Digitale 1W2W4W8W Segnale d’ingresso watt Per continuare Clicca sugli interruttori, che possono essere accesi o spenti e osserva la potenza del segnale in uscita

Digitale 1W2W4W8W Segnale d’ingresso watt Per continuare Clicca sugli interruttori, che possono essere accesi o spenti e osserva la potenza del segnale in uscita

Digitale 1W2W4W8W Segnale d’ingresso watt Per continuare Clicca sugli interruttori, che possono essere accesi o spenti e osserva la potenza del segnale in uscita

Digitale 1W2W4W8W Segnale d’ingresso watt Per continuare Clicca sugli interruttori, che possono essere accesi o spenti e osserva la potenza del segnale in uscita

Digitale 1W2W4W8W Segnale d’ingresso watt Per continuare Clicca sugli interruttori, che possono essere accesi o spenti e osserva la potenza del segnale in uscita

Digitale 1W2W4W8W Segnale d’ingresso watt Per continuare Clicca sugli interruttori, che possono essere accesi o spenti e osserva la potenza del segnale in uscita

 Le combinazioni di “0” e “1” (valori univoci), sono in pratica i valori discreti di cui abbiamo parlato in precedenza. Analogico e Digitale  Proviamo adesso a rileggere la definizione di “digitale”

Analogico e Digitale DigitaleTecnica che prevede la rappresentazione di grandezze e variabili in forma numerica, che sono da considerare un insieme di valori discreti.

Analogico e Digitale Se avete ancora qualche dubbio provate a ricominciare da capo: Da capo Fine