Corso di “arte e immagine”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Advertisements

Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
Prove di verifica dei preapprendimenti
Dividi il foglio in tre parti
I – A – 02 – Io e la Geometria: storie di un rapporto
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
SCUOLA DELL’INFANZIA XXV APRILE 3° CIRCOLO BASSANO DEL GRAPPA
COME SONO FATTI I MATERIALI
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
CAPO DI PONTE NAQUANE classe III D aprile 2008.
La didattica nei musei di arte antica Ragionamenti, materiali, esempi Lodi,3 aprile 2006.
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
Cosa vuol dire disegnare
L'atelier degli Artisti...
Laboratori d’arte.
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
Storia del mio rapporto con la geometria
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Maria: una gita in campagna
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
LA CASTAGNATA Scuola Primaria Acqua del Turco Plesso di FALASCHE
SCUOLA DELL'INFANZIA ZINGONIA ISTITUTO COMPRENSIVO VERDELLINO
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Laboratorio di linguaggi comunicativi
TuTest a.s. 2012/2013 F.S. per Orientamento in uscita
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
Laboratorio di Informatica.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
La costellazione dei CTS del Lazio CTI Il coordinamento CTS/CTI.
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
La matassa PROGETTO PER: Bambini età 4 anni Obiettivi:
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Estetica dell’amicizia
Laboratorio di espressività e di tecnologia
Clicca per andare avanti
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
La moltiplicazione.
Dal primo giorno di scuola Fino ad oggi
Laboratorio di matematica elementare
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Progetto di sperimentazione
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
La scomposizione col metodo di Ruffini
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
Curricolo verticale per competenze
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E4. Risolvere situazioni problematiche aventi per oggetto il confronto tra due progressioni.
Laboratorio di matematica
Voi ci avete fatto conoscere tante cose su Botero. Noi abbiamo fatto altre ricerche e abbiamo scoperto nuove notizie che vogliamo raccontare anche a voi.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
La Matematica a tavola: concetto di misura
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELFIORENTINO Progetto Regione Toscana - Rete di Scuole “Comprensivi si diventa” – DIPARTIMENTO di ITALIANO prof.ssa Maria Piscitelli.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
21 marzo 2016 Giornata dell’Arte Scuola Primaria «Collodi»
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
Transcript della presentazione:

Corso di “arte e immagine” Prof. Zarri Tatiana

Cosa faremo durante le nostre ore settimanali? Ragioneremo sull’opera d’arte nella storia (più o meno dalla Preistoria agli antichi romani) Impareremo a leggere un’opera secondo alcuni criteri principali Lavoreremo sugli elementi fondamentali dell’opera producendo dei progetti coerenti. In particolare studieremo la linea, la narrazione, la produzione di un messaggio, la natura dei colori (primari, secondari, complementari…) Indagheremo le diverse potenzialità delle tecniche artistiche

Obiettivi del corso di quest’anno Conoscere le principali opere artistiche dalla preistoria all’antica Roma Riflettere sul nostro patrimonio artistico e culturale

Obiettivi del corso di quest’anno Saper produrre un elaborato “artistico” seguendo le indicazioni dell’insegnante Superare lo stereotipo del disegno infantile, imparando ad OSSERVARE Saper lavorare con la propria creatività Imparare ad utilizzare diverse tecniche

Criteri di valutazione Interesse ed attenzione Puntualità nelle consegne Precisione e cura nella produzione degli elaborati Cura del quaderno Impegno Qualità dello studio personale Qualità degli elaborati (uso della tecnica, rispetto della consegna, elaborazione personale)

Cominciamo la prima lezione! Se fossimo degli investigatori e dovessimo scoprire tutto su questo dipinto…

Quali domande vorremmo porre? Chi l’ha dipinta? Quando? Dove? Come? Con quali strumenti? Cosa rappresenta? E poi….

Quali domande vorremmo porre? Cosa voleva dire chi l’ha dipinta? Come viene trasmesso il messaggio (questa è la parte difficile…) A chi era diretta? …ma soprattutto… PERCHÉ!?!

Ecco un esempio di risposte “Toro in corsa”, autore ignoto Si tratta di un dipinto murale eseguito probabilmente con le dita e frammenti minerali misti ad un collante e ad acqua Venne eseguito all’incirca tra il 13000 e il 15000 avanti Cristo!

Ecco un esempio di risposte Si trova a Lascaux, nella Francia sud-occidentale Rappresenta un toro in corsa con alcuni cavalli Ed ecco la parte difficile. Il commento…

Commento dell’opera Ognuno cercherà di completare questa parte in seguito. Intanto vi faccio notare la grandezza di questo artista nel ritrarre tanto abilmente il toro in corsa, solo attraverso l’osservazione della realtà. In fondo…avrebbe potuto dipingerlo così:

Ecco un toro stereotipato (da un bambino di 6-7 anni)

Quali sono le differenze fondamentali tra queste due opere?

Ecco il vostro compito Materiali: foglio A4, ruvido. Matita HB, pennarelli, pastelli, cerette (o a scelta). Intanto cominciamo con quello che c’è! Obiettivi: iniziare a riflettere sul rapporto tecniche, risultato; cominciare ad indagare le grandi domande della storia dell’arte; sviluppare interesse. Parametri valutativi della verifica: fedeltà alla consegna; capacità di osservazione; uso del colore e del disegno; pertinenza delle riflessioni proposte.

La consegna: Dividi il foglio in quattro parti uguali e cerca di copiare fedelmente l’immagine proposta (solo la figura principale). In ognuna delle quattro parti utilizza una tecnica diversa: in alto a sinistra la matita, a destra i pastelli. In basso a sinistra i pennarelli e a destra le cerette. Cerca soltanto di sfruttare bene lo spazio nel foglio! Matita Pastelli Pennarelli Cerette

La consegna: Poi rispondi alle seguenti domande, sul retro del foglio: Quale tecnica ti sembra ti abbia aiutato di più nel lavoro? Perché? Quale parte ti piace di più? Cosa ti sembra voglia esprimere la figura del bue? Identifica il “messaggio”.