Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014 Informazioni sul corso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algoritmi e Strutture Dati
Advertisements

Tecniche e Linguaggi di Programmazione
Università degli Studi G. DAnnunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Storia dellinformatica Laurea in Economia Informatica Stefano Bistarelli.
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Corso di INFORMATICA DI BASE
Linguaggi di Programmazione e compilatori
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Informatica Generale Marzia Buscemi
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Corso di Psicologia della Comunicazione
Elementi di Informatica
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio (Modulo I)
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori Luciano Gualà home page
Elementi di Algoritmi e Strutture Dati
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Università degli studi di LAquila Anno Accademico 2007/2008 Corso Integrato di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio Modulo da 6 CFU di Algoritmi.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl 1 Università degli.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione e Basi di Dati) Docente: Raffaella Rizzi Turno A DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Raffaella Rizzi DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione Edificio U14 - primo piano - stanza.
Tecnologia dei Servizi Grid e cloud computing - Lezione Lezione ottobre 2009 Il materiale didattico usato in questo corso è stato mutuato.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Algoritmi e Strutture Dati
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
Ulteriori Abilità Informatiche
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
LIP Laboratorio di Informatica: Programmazione Rosario Pugliese
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Intelligenza Artificiale
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Algoritmi e Strutture Dati 8 crediti Calendario: 1 Ott. – 6 Dic. Aula: LuM250 Orario: Lun, Mar, Mer, Gio Giorni di lezione disponibili 40 ~48.
Corso di didattica della matematica
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Reti di Calcolatori e Sicurezza Laurea specialistica in Economia Informatica Stefano Bistarelli Università degli Studi G. DAnnunzio (Chieti – Pescara)
Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica a.a
Capitolo 3 Strutture dati elementari Algoritmi e Strutture Dati Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano.
Algoritmi e Strutture dati a.a. 2012/2013 Informazioni sul corso Dr Maria Federico.
ELETTRONICA DIGITALE (II PARTE) (1)
Fondamenti di Programmazione
Programmazione ad Oggetti
Università degli Studi dell’Aquila
A LGORITMI DI ORDINAMENTO Cinzia Reverberi. COS’È UN ALGORITMO? Un algoritmo è un insieme ben ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente calcolabili.
GLI ALGORITMI DI RICERCA
Corso di didattica della matematica
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
Algoritmi e Strutture Dati Laurea in Informatica Calendario: 2 Marzo – 12 Giugno Aula: LuM250 Orario: Mer, Gio, Ven Numero crediti = 8 (~ 64.
Tecnica della programmazione(primaparte) anno accademico 2010/11
1 Semantic Web Docente: Federica Cena Dipartimento Informatica
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO
Realtà Virtuale e Computer Animation
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO Presentazione del corso
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
GLI ALGORITMI VISIBILE SUL BLOG INFORMATICA ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 GABRIELE SCARICA 2°T.
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl 1 Università degli.
Università degli Studi G. D’Annunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Tecnologie Web XHTML, CSS, JavaScript Stefano Bistarelli Università degli.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl 1 Università degli.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Transcript della presentazione:

Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014 Informazioni sul corso Dr Maria Federico

Università degli studi di Ferrara Maria Federico Informazioni docente E-mail docente: fdrmra@unife.it Ricevimento: Mercoledì 15:00-16:00 presso ufficio docenti a contratto (3° piano), Dipartimento di Matematica e Informatica, Campus scientifico tecnologico Blocco B via Saragat 1 Su appuntamento (inviare e-mail) Algoritmi e Strutture dati Informazioni sul corso Università degli studi di Ferrara Maria Federico

Università degli studi di Ferrara Maria Federico Informazioni lezioni Martedì, Mercoledì 16:30-18:30 Giovedì 14:30-17:30 (7 ore a settimana) Aula F6 1 Ottobre 2013 – 17 Dicembre 2014 (80 ore, 10 CFU per Informatica) 1 Ottobre 2013 – 14 Novembre 2014 (48 ore, 6 CFU per Matematica) Algoritmi e Strutture dati Informazioni sul corso Università degli studi di Ferrara Maria Federico

Perché un corso di algoritmi e strutture dati? “Prima dei calcolatori c’erano già gli algoritmi. Ma adesso che ci sono i calcolatori, ci sono più algoritmi e gli algoritmi sono il cuore del calcolo.” (Prefazione Introduzione agli algoritmi e strutture dati 3/ed, Cormen et al. 2010) Lo studio degli algoritmi costituisce la base dell’informatica perché prima che un computer esegua qualsiasi attività è necessario fornirgli un algoritmo che gli indichi esattamente cosa fare Algoritmi e Strutture dati Informazioni sul corso Università degli studi di Ferrara Maria Federico

Processo di sviluppo di un programma Specifica funzionale del problema Analisi del problema e definizione di un algoritmo risolutivo Descrizione con diagramma di flusso e/o pseudocodice Traduzione dell’algoritmo in programma in linguaggio di programmazione ad alto livello Compilazione Esecuzione e Verifica

Università degli studi di Ferrara Maria Federico Cosa studieremo Algoritmi = descrizione precisa di una sequenza di azioni che devono essere eseguite per giungere alla risoluzione di un problema Sintesi / disegno / progetto Analisi dell’efficienza Strutture dati = è fondamentale che i dati siano ben organizzati e strutturati in modo che l’algoritmo li possa elaborare efficientemente Algoritmi: ovunque si impieghi un calcolatore elettronico occorrono algoritmi corretti ed efficienti che ne utilizzino al massimo le possibilità Progettazione: Gli algoritmi vengono comunemente descritti tramite programmi, che si avvalgono di istruzioni e costrutti dei linguaggi di programmazione e che devono essere eseguiti da calcolatori elettronici. Le proprietà degli algoritmi sono però talmente fondamentali, generali e robuste da essere virtualmente indipendenti dalle caratteristiche di specifici linguaggi di programmazione o di particolari calcolatori elettronici. Useremo pseudocodice Analisi: uno stesso problema può essere risolto con diversi algoritmi, si devono quindi stabilire delle ipotesi di confronto Strutture dati: la nozione di algoritmo è indiscindibilmente legata a quella di dato. Infatti, per risolvere un problema computazionale, occorre organizzare ed eleborare dati. L’algoritmo può essere interprepato come un manipolatore di dati che, a fronte di dati d’ingresso che descrivono il problema da risolvere, produce altri dati di uscita come risultato del problema. Pertanto è fondamentale che i dati siano ben organizzati e strutturati in modo che l’algoritmo li possa elaborare efficientemente. Algoritmi e Strutture dati Informazioni sul corso Università degli studi di Ferrara Maria Federico

Università degli studi di Ferrara Maria Federico Materiale didattico Libro di testo Titolo: Introduzione agli algoritmi e strutture dati 3/ed Autori: Thomas H. Cormen, Charles E. Leiserson, Ronald L. Rivest, Clifford Stein ISBN: 9788838665158 Pub Date: Giugno 2010 Pagine: 1030 Algoritmi e Strutture dati Informazioni sul corso Università degli studi di Ferrara Maria Federico

Università degli studi di Ferrara Maria Federico Materiale didattico Libro di riferimento Titolo: Strutture di dati e algoritmi. Progettazione, analisi e visualizzazione Autori: Pierluigi Crescenzi, Giorgio Gambosi, Roberto Grossi ISBN: 9788871922737 Pub Date: 2006 Pagine: 384 Algoritmi e Strutture dati Informazioni sul corso Università degli studi di Ferrara Maria Federico

Università degli studi di Ferrara Maria Federico Materiale didattico Slide e altro materiale presentato a lezione Reperibili sulla pagina del corso http://www.unife.it/scienze/informatica/insegnamenti/algoritmi-strutture-dati Sulla home page del docente http://algogroup.unimore.it/people/maria/algoritmi_2013-2014.html Algoritmi e Strutture dati Informazioni sul corso Università degli studi di Ferrara Maria Federico

Università degli studi di Ferrara Maria Federico Propedeuticità Istituzioni di matematica Programmazione e laboratorio Sono consigliati come propedeutici, anche se non costituiscono prerequisito formale Algoritmi e Strutture dati Informazioni sul corso Università degli studi di Ferrara Maria Federico

Università degli studi di Ferrara Maria Federico Programma del corso Introduzione al corso [1, 2] Definizione di problema, algoritmo, rappresentazione di algoritmi, sintesi e analisi di algoritmi, strutture dati Complessità computazionale [3, 4-(4.2, 4.6)] Analisi asintotica, calcolo complessità algoritmi iterativi, metodi di risoluzione delle relazioni di ricorrenza per algoritmi ricorsivi, classificazione problemi e NP-completezza (cenni) [34.1, 1 Crescenzi] Algoritmi e Strutture dati Informazioni sul corso Università degli studi di Ferrara Maria Federico

Università degli studi di Ferrara Maria Federico Programma del corso Strutture dati statiche [slide; 2.1 Crescenzi] Array, record Algoritmi di ordinamento su array Iterativi: selection sort, insertion sort, bubble sort [2 Cormen + 2.2 Crescenzi)] Ricorsivi: merge sort, quick sort [4, 7-(7.3); 2.5 Crescenzi] Tempo lineare: Counting sort, Radix sort, Bucket sort [8] Algoritmi di ricerca su array [2.4 Crescenzi] Ricerca lineare, ricerca binaria Algoritmi e Strutture dati Informazioni sul corso Università degli studi di Ferrara Maria Federico

Università degli studi di Ferrara Maria Federico Programma del corso Heap e code con priorità [6; 8.1 e 8.2 Crescenzi] Operazioni su heap, Heapsort Strutture dati dinamiche [10, appendici B.4 e B.5; 3.1, 7.1, 7.3 Crescenzi] Pile, code, liste, grafi, alberi Algoritmi su alberi binari [12-(12.4); 4.1, 5.4 Crescenzi] Visita (con generalizzazione ad albero n-ario), ricerca e modifica per alberi binari di ricerca Algoritmi e Strutture dati Informazioni sul corso Università degli studi di Ferrara Maria Federico

Università degli studi di Ferrara Maria Federico Programma del corso Algoritmi su grafi [*21-(21.4); 22-(22.5), 23, *24-(24.5, 24.6); 7.4, 7.5.1 Crescenzi] Visita DFS e BFS, ordinamento topologico, algoritmi di Kruskal, Prim, Dijkstra, Bellman-Ford Hashing [*11] Tabelle hash, funzioni hash, indirizzamento diretto e aperto Programmazione dinamica [15-(15.4,15.5)] Algoritmi golosi [16.1, 16.2] * Le dimostrazioni non sono richieste Algoritmi e Strutture dati Informazioni sul corso Università degli studi di Ferrara Maria Federico

Università degli studi di Ferrara Maria Federico Esame Prova scritta 4 esercizi Disegno di algoritmi Analisi di algoritmi Applicazione di algoritmi visti a lezione Operazioni su strutture dati Prova orale Può riguardare qualunque argomento trattato a lezione è volta a verificare la padronanza dei concetti e delle tecniche oggetto dell'insegnamento È obbligatoria l’iscrizione on-line tramite il sito studiare UNIFE durante la prova scritta NON si possono usare appunti, libri, calcolatrici, cellulari, etc. Compitini??? Algoritmi e Strutture dati Informazioni sul corso Università degli studi di Ferrara Maria Federico

Università degli studi di Ferrara Maria Federico Domande? Algoritmi e Strutture dati Informazioni sul corso Università degli studi di Ferrara Maria Federico