ESEMPI DI APPLICAZIONE DEI CONCETTI ELEMENTARI 16/08/2014 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
Le forze ed i loro effetti
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
____________________
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
I sistemi di riferimento
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
L’elasticità e le sue applicazioni
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Fenomeni Termici.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
IPOGLICEMIA PARTE I : Quando si ha una crisi ipoglicemica
Cos’è un problema?.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
POPOLAZIONE E STRUTTURA
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Corso di Fisica - Fluidi (2)
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
1 Lidraulica, un pretesto per … PL-GP –ix/07. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Michele Bernasconi , Paolo Lubini
Classificazione S per ordine numerico
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Acceleratori e Reattori Nucleari
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
PERFOMANCE Il Piano delle Performance è stato predisposto con l’assistenza del Formez rappresentato dall’Ing. Giovanni Perrone. Per il Comune.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

ESEMPI DI APPLICAZIONE DEI CONCETTI ELEMENTARI 16/08/2014 1

Una “sostanza” come può essere contenuta, distribuita in un contenitore? 16/08/2014 3

COSì’……. Sostanza: I libri in biblioteca 16/08/2014 4

….oppure così….. 16/08/2014 5

Sostanza: gli abitanti nelle abitazioni COSì’……. 16/08/2014 6

….oppure così….. 16/08/2014 7

Una “sostanza” come può essere impilata? Una “sostanza” come può essere contenuta, distribuita in un contenitore? 16/08/2014 8

sostanza … … 16/08/2014 9

sostanza … … superficie dislivello Quantità di sostanza CAPACITA’ Grandezza estensiva Grandezza intensiva 16/08/

Contesto globale Quartiere città Impatto ambientale eMergia Competenze Mate-scienza Gestione dei dati Linguaggi: iconico, grafico simbolico, tabella…. Territorio: nel proprio quartiere… 16/08/

sostanza … Come se al cinema creassi la regola di non potersi sedere a caso ma di occupare sempre prima la prima fila di sedie vicino allo schermo, poi la seconda, poi la terza… e così via In Natura c’è una regola: occupare sempre i primi posti. 16/08/

Il numero di casse aperte condiziona la lunghezza della coda a parità del numero di persone capacità Grandezza intensiva Quantità di sostanza 16/08/

REGOLA Una sostanza tende ad andare nella posizione di minimo potenziale 16/08/

Da un punto di vista dell’ aritmetica…. Aeree equivalenti Basi e altezze diverse 16/08/

Da un punto di vista fisico La quantità di sostanza è uguale ma impilata su segmenti diversi per cui raggiunge potenziali diversi. 16/08/

Alcune conseguenze pratiche a parità di quantità di sostanza C=numero di caselli apertiC=numero di casse aperte co da 16/08/

16/08/ ?

Abbiamo individuato la relazione tra sostanza –capacità - dislivello e la modalità con cui impilo la sostanza rilevanza da un punto di vista del potenziale… 16/08/

Capacità dislivello grandezza intensiva Come si immagazzina la sostanza Quantità di sostanza grandezza estensiva 16/08/

DENSITÀ La densità di popolazione è una misura del numero di persone che abitano in una determinata area La densità di un corpo è pari alla massa per unità di volume. Se m è la massa e V il volume si ha dunque: kgkg/m³; g/cm³ g/ml.m³gcm³gml 16/08/

Qualcosa di più semplice? Sotto gli occhi di tutti? 16/08/

DILUIZIONI DI COLORE 16/08/

16/08/

DILUIZIONI DI COLORE Sostanza: quantità di colore Capacità: volume di acqua Densità = massa / Volume Densità = quantità di sostanza/capacità Intensi tà di colore 16/08/

16/08/ Sostanza = quantità di luce Capacità = misura della superficie illuminata Grand. Intensiva = intensità luminosa

DENSITÀ La densità di popolazione è una misura del numero di persone che abitano in una determinata area a La densità di un corpo è pari alla massa per unità di volume. Se m è la massa e V il volume si ha dunque: kgkg/m³; g/cm³ g/ml.m³gcm³gml 16/08/

SALINITA’ La salinità è un fattore ecologico di considerevole importanza, in grado di influenzare la tipologia di organismi che vivono nell’acqua. La salinità influenza le specie di piante, batteri, animali in grado di crescere in un ambiente acquatico, o in un terreno lambito dall'acqua 16/08/

SALINITA’ Concentrazione salina è un parametro che esprime il contenuto in sali nell’acqua La salinità rappresenta la somma delle masse di differenti elementi chimici presenti in un dato volume di acqua 1 g di sale in 10 ml di acqua 5 g di sale in 10 ml di acqua 10 g di sale in 100 ml di acqua Volume di acquaMassa del sale 16/08/

SALINITA’ Concentrazione salina è un parametro che esprime il contenuto in sali nell’acqua La salinità rappresenta la somma delle masse di differenti elementi chimici presenti in un dato volume di acqua 1 g di sale in 10 ml di acqua 5 g di sale in 10 ml di acqua 10 g di sale in 100 ml di acqua CAPACITA’ QUANTITÀ DI SOSTANZA 16/08/

SALINITA’ Come distribuisco (impilo) una massa in un volume CAPACITA’ OceaniMar mediterraneoMar morto 35 gr di sali per 1 kg di acqua (1 l) 38.5 gr di sali per 1 kg di acqua (1 l) 300 g per chilogrammo di acqua SOSTANZA 16/08/

SALINITA’ Come distribuisco (impilo) una massa in un volume CAPACITA’ = volume di acqua OceaniMar mediterraneoMar morto 35 gr di sali per 1 kg di acqua (1 l) 38.5 gr di sali per 1 kg di acqua (1 l) 300 g per chilogrammo di acqua QUANTITA’ di SOSTANZA = gr di sale GRANDEZZA INTENSIVA = concentrazio ne 16/08/

SALINITA’ CAPACITA’ = volume di acqua OceaniMar mediterraneoMar morto 35 gr di sali per 1 kg di acqua (1 l) 38.5 gr di sali per 1 kg di acqua (1 l) 300 g per chilogrammo di acqua QUANTITA’ di SOSTANZA = gr di sale GRANDEZZA INTENSIVA = concentrazio ne 16/08/

SALINITA’ Come distribuisco (impilo) una massa in un volume La salinità è un fattore ecologico di considerevole importanza, in grado di influenzare la tipologia di organismi che vivono nell’acqua. La salinità influenza le specie di piante, batteri, animali in grado di crescere in un ambiente acquatico, o in un terreno lambito dall'acqua 16/08/

16/08/ Capacità termica Temperatura raggiunta dall’acqua in un contenitore posto sulla piastra riscaldante al variare della quantità di acqua. Capacità (contenitore) = massa di acqua Sostanza (contenuto) = calore gr intensiva = temperatura 20° 40° + Calore si somma (grandezza estensiva) Temperatura ( grandezza intensiva) è il risultato della media 20° + 40°

Densità di un corpo Pesa di più 1 kg di ferro o 1 kg di paglia? 16/08/

Densità di un corpo Come la massa si distribuisce in un volume Densità = massa / Volume Densità = quantità di sostanza / capacità 16/08/

INTERAZIONI TRA POPOLAZIONI INTERAZIONI INTRA SPECIFICHE La competizione è uno dei meccanismi attraverso cui opera la selezione naturale Capacità? 16/08/

Quando una specie di individui ha a disposizione un territorio limitato, aumenta la densità di quella specie cioè il potenziale cresce in fretta Cosa succede quando si raggiunge una elevata densità? Mancano le risorse. Le varie specie evitano di arrivare ad esaurire le risorse e adottano vari e strategie per controllare un ulteriore aumento della popolazione 16/08/

Controllare un aumento della densità I potenziali alti sono instabili Aumenta la densità perché aumenta la popolazione Aumenta il potenziale perché aumenta la quantità di sostanza Aumenta la densità perché ho territorio limitato Aumenta il potenziale perché ho capacità bassa 16/08/

meccanismi per limitare l’ accrescimento della popolazione prima che risentano dell’effetto del sovraffollamento e esauriscano completamente le risorse disponibili. Competizione è causata dall’aumentare della densità della popolazione. INTERAZIONI INTRA SPECIFICHE 16/08/

Fenomeni come il territorialismo La struttura gerarchica L’esodo ….. Serie di comportamenti per mantenere costante un adeguato rapporto tra maschi adulti e risorse del territorio 1 Sostanza: numero di maschi fertili (legato al numero di nascite e quindi alla popolazione) Capacità: il territorio con le sue risorse 16/08/

Fenomeni come il territorialismo La struttura gerarchica L’esodo ….. Gli animali tendono a restringere le dimensioni del territorio in aree ricche dal punto di vista trofico 2 16/08/

NO 10 piantine SI’ 10 piantine In alcune specie di uccelli monogame, maschi che difendono territori poveri di risorse non vengono scelti dalle femmine Se si semina la brughiera per aumentare la produzione di ericacee, i maschi delle pernici bianche nordiche difendono territori meno estesi 16/08/

Fenomeni come il territorialismo La struttura gerarchica L’esodo ….. 3 Le api operaie (sterili) allevano un numero di regine (femmine fertili) che dipende dalla quantità di risorse trofiche presenti nel territorio. Se l’ambiente è povero di risorse alimentari, il numero di regine allevate viene ridotto a poche unità 16/08/

16/08/ territorio Con risorse disponibili CAPACITÀ

Densità = come si distribuisce una determinata popolazione di individui su un determinato territorio Fattori culturali 16/08/

Densità = come si distribuisce una determinata popolazione di individui su un determinato territorio Fattori culturali capacità quantità di sostanza Variaz intensiva 16/08/

16/08/ SOSTANZA - CAPACITA’ - POTENZIALE Quando una sostanza viene immagazzinata in un contenitore si accumula aumentando progressivamente il suo potenziale. Più sostanza si immagazzina e più aumenta il potenziale della dell’ultima quantità di sostanza aggiunta. Un contenitore di capacità grande immagazzina sostanza senza aumentarne troppo il potenziale. Un contenitore di capacità piccola comporta un aumento rapido del potenziale della sostanza. Il potenziale della sostanza indica il “livello” raggiunto dalla sostanza nel contenitore. sostanza capacità potenziale

16/08/ DIFFERENZA DI POTENZIALE CORRENTE RESISTENZA

16/08/ Riprendiamo il concetto di quantità di sostanza, capacità e potenziale nella situazione a teatro

sostanza … Come se al cinema creassi la regola di non potersi sedere a caso ma di occupare sempre prima la prima fila di sedie vicino allo schermo, poi la seconda, poi la terza… e così via In Natura c’è una regola: occupare sempre i primi posti. 16/08/

Il numero di casse aperte condiziona la lunghezza della coda a parità del numero di persone capacità Grandezza intensiva Quantità di sostanza 16/08/

16/08/ Fino a questo momento abbiamo considerato la situazione come se sfogliassimo un album di fotografie: abbiamo considerato separatamente ciò che succede prima dell’ingresso e dopo l’ingresso

16/08/ Proviamo ora a considerare la situazione dinamica della coda per fare il biglietto e dell’ingresso in sala come se fosse un film, vedendo la situazione come un processo

16/08/ CasseCasse Situazione di attesa in coda ad alto potenziale

16/08/ CasseCasse Sala ad alta capacità e basso potenziale

16/08/ Flusso di persone attraverso le biglietterie verso la sala CasseCasse

16/08/ La differenza di potenziale causa un flusso di persone. Il numero di casse aperte e la rapidità con cui le cassiere danno i biglietti (resistenza) determinano il numero di persone che entrano in sala nell’unità di tempo (corrente).

“Nel 1997 circa un ¼ dei nuovi permessi concessi a cittadini di paesi "a forte pressione migratoria" sono stati rilasciati per motivi di famiglia; in altre parole circa 23mila immigrati sono giunti nel nostro paese principalmente allo scopo di ricongiungersi con la famiglia di origine. Si tratta di un flusso in costante crescita a testimoniare la sempre maggiore stabilità della presenza straniera nel nostro Paese.” Sostanza che si muove: Differenza di potenziale: Intensità corrente: Resistenza:

“Nel 1997 circa un ¼ dei nuovi permessi concessi a cittadini di paesi "a forte pressione migratoria" sono stati rilasciati per motivi di famiglia; in altre parole circa 23mila immigrati sono giunti nel nostro paese principalmente allo scopo di ricongiungersi con la famiglia di origine. Si tratta di un flusso in costante crescita a testimoniare la sempre maggiore stabilità della presenza straniera nel nostro Paese.” Sostanza che si muove: persone Differenza di potenziale: nostalgia della famiglia Intensità corrente: numero di immigranti al mese Resistenza: difficoltà burocratiche, viaggio, costi

Le migrazioni sono spostamenti che gli animali compiono in modo regolare, periodico (stagionale), lungo rotte ben precise. Le migrazioni sono sempre seguiti da un ritorno alle zone di partenza. Differenza di potenziale: Intensità corrente: Resistenza:

Le migrazioni sono spostamenti che gli animali compiono in modo regolare, periodico (stagionale), lungo rotte ben precise. Le migrazioni sono sempre seguiti da un ritorno alle zone di partenza. Differenza di potenziale: differenza di clima Intensità corrente: numero di animali che migrano nell’unità di tempo Resistenza: cacciatori, distanza, stanchezza,….

Modello della circolazione del sangue Sostanza che si muove: Corrente: Differenza di potenziale: Resistenza:

Modello della circolazione del sangue Sostanza che si muove: sangue (fluido) Corrente: quantità di sangue che il cuore pompa al minuto Differenza di potenziale: differenza di pressione determinata dalla contrazione muscolare del cuore che funge da pompa Resistenza (vene e arterie): aumenta all’assottigliarsi e all’allungarsi dei condotti (arterie, vene, capillari)

Sostanza che si muove: Corrente: Differenza di potenziale: Resistenza:

Sostanza che si muove: cocacola ; jogurt Corrente: quanto liquido scorre nell’unità di tempo Differenza di potenziale: differenza di pressione Resistenza: diametro, lunghezza e forma della cannuccia, viscosità della sostanza

Perché se attacchiamo troppi elettrodomestici salta la valvola? Come sono collegati i vari elettrodomestici? Come sono collegate le luci dell’albero di Natale?

Come avviene il gonfiaggio di una camera d’aria? Perché se foro la camera d’aria si sgonfia? Perché quando rilascio la pompa l’aria non torna ad uscire? Perché faccio sempre più fatica a pompare? Sostanza che si muove: Corrente: Differenza di potenziale: Resistenza:

Come avviene il gonfiaggio di una camera d’aria? Perché se foro la camera d’aria si sgonfia? Perché quando rilascio la pompa l’aria non torna ad uscire? Perché faccio sempre più fatica a pompare? Sostanza che si muove: aria Corrente: quanta aria passa nell’unità di tempo Differenza di potenziale: differenza di pressione Resistenza: dimensione valvola, difficoltà nell’apertura

Sostanza che si muove: Corrente: Differenza di potenziale: Resistenza: Vasi comunicanti

Sostanza che si muove: acqua Corrente: volume di acqua che scorre nell’unità di tempo Differenza di potenziale: differenza di pressione, dislivello Resistenza: diametro e lunghezza dei tubi, ventolina

16/08/ DIFFERENZA DI POTENZIALE - CORRENTE - RESISTENZA Una sostanza ad alto potenziale in un contenitore in comunicazione con un altro contenitore a più basso potenziale si sposta in una quantità per unità di tempo quanto maggiore quanto più alta è la differenza di potenziale. Quando i due potenziali sono uguali la sostanza non si sposta. La differenza di potenziale è la causa dello spostamento della sostanza. La corrente è la quantità di sostanza che nell’unità di tempo passa per un certo punto del condotto. Non è da confondere con la velocità con cui essa si muove. A parità di differenza di potenziale, l’intensità della corrente di sostanza è determinata dal condotto entro cui fluisce. La proprietà del condotto di determinare il passaggio della corrente si chiama resistenza. differenza di potenziale resistenza corrente

16/08/