Corso di Microscopia Elettronica a Scansione P.L. Fabbri – M. Tonelli S S canning E E lectron M M icroscopy.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Advertisements

Il microscopio elettronico a scansione
importanza in M.E. di avere sorgenti molto intense
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Interazione tra fotoni ed elettroni nei semiconduttori
Magnetismo N S.
Cenni di Microscopia.
I licheni come bioindicatori
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
1 Progettazione Concettuale: Entity/Relationships (E/R) Esigenza di strumenti efficaci, chiari e sintetici per rappresentare i dati di interesse e le loro.
sviluppo storico della spettroscopia
Principali processi nell’interazione luce materia
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
Il microscopio elettronico a scansione
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Le interazioni fondamentali :
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
Moto armonico smorzato
La molecola H 2 z x 12 r 1A A B R r1r1 r 2B r2r2 r 2A r 1B mol1-1.
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 1. Richiami sui filtri digitali Filtri non recorsivi La stima y*(k) è la somma pesata del segnale in k e degli n-1 campioni.
Misure di Catodoluminescenza su diamante naturale ed artificiale
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Natura ondulatoria degli elettroni APPLICAZIONI
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Movimenti rotazione dell’alidada attorno all’asse principale consente di ottenere una direzione arbitraria della proiezione dell’asse di collimazione.
Beam position Potresti dire 2 cose sulle beam chambers usate x il la beam position (La Gabri ha il manuale da cui si può copiare una frasina..) erano comunaue.
Lorenzo Giuntini Dipartimento di Fisica dell’Università e
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
MODELLI DELLE PRESTAZIONI REALI DI UN MODULO FOTOVOLTAICO
Allestimento di un germinatoio
Elettrotecnica Anno accademico
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
Microscopio Elettronico a Scansione
Corso di topografia e fotogrammetria
MICROSCOPIO ELETTRONICO
SCHEMI A BLOCCHI.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi EDS
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi EDS
Tecniche microanalitiche
Una serie di domande senza … risposta !
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi EDS
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
Il Microscopio Elettronico a Scansione Come funziona, come è strutturato.
temperatura Indica lo stato termico di un corpo
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Lezione 8 Processi di emissione.
Stage invernale 4-8 febbraio 2013 Università della Calabria – Rende (CS) LA LUCE ALLA/NELLA GUIDA La fisica e gli studenti: stessa lunghezza d’onda Silvio.
Il Microscopio elettronico a scansione
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Il Microscopio elettronico a scansione
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
1.9Sonda di elettroni Capitolo Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
School for PhD LTL-2015 Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Rende June 8-12, 2015 Electron Microscopy Technologies Paola Donato- DiBEST.
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
Transcript della presentazione:

Corso di Microscopia Elettronica a Scansione P.L. Fabbri – M. Tonelli S S canning E E lectron M M icroscopy

Corso di Microscopia Elettronica a Scansione P.L. Fabbri – M. Tonelli Meccanismi di contrasto Allo scopo di estrarre dal campione il maggior numero di informazioni possibili, occorrre comprendere a fondo quali sono i meccanismi di contrasto per i vari segnali che possono essere misurati per effetto della inreazione della sonda con il campione in esame.

Corso di Microscopia Elettronica a Scansione P.L. Fabbri – M. Tonelli Meccanismi di contrasto SE maggiore per angoli grandi tra fascio e superficie  Contrasto topografico scarsa dipendenza da Z maggiore per E minore (a causa della minor penetrazione) Efficenza (intensità)  =  SE /  in  SE = n. elettroni secondari  in = n.elettroni incidenti Bassa energia  piccola profondità di uscita

Corso di Microscopia Elettronica a Scansione P.L. Fabbri – M. Tonelli Meccanismi di contrasto SE SE I SE III SE II

Corso di Microscopia Elettronica a Scansione P.L. Fabbri – M. Tonelli Meccanismi di contrasto SE

Corso di Microscopia Elettronica a Scansione P.L. Fabbri – M. Tonelli Meccanismi di contrasto SE I1I1 I2I2 I 2 > I 1 I3I3 I 3 ??

Corso di Microscopia Elettronica a Scansione P.L. Fabbri – M. Tonelli Meccanismi di contrasto BSE coefficiente η = η BS / η in η BS = n. elettroni BS η in = n.elettroni incidenti Forte dipendenza da Z (contrasto composizionale) Scarsa dipendenza da E Scarsa dipendenza dall’angolo di incidenza (scarso contrasto topografico)

Corso di Microscopia Elettronica a Scansione P.L. Fabbri – M. Tonelli Meccanismi di contrasto BSE