Inclusione e integrazione dei bambini rom sinti e caminanti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGETTO VOLONTARIATO ISIS EINAUDI “DALMINE”
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Scuola di seconda opportunità (di Reggio Emilia, Guastalla, Parma e Piacenza) per il contrasto all’abbandono e alla dispersione scolastica.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Piano nazionale per il benessere dello studente
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
LA CITTA DI CESENA Superficie del territorio comunale: 249 kmq Abitanti al 31 marzo 2010: , famiglie residenti: ; gli stranieri rappresentano.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
La storia di un percorso
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
F I N A L I T A’ Offrire una risorsa professionale nella gestione di situazioni educative complesse, facilitando la sinergia fra i diversi attori ed Enti.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
L’esperienza del Tavolo di coordinamento tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e le città riservatarie ai sensi della legge.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Transcript della presentazione:

Inclusione e integrazione dei bambini rom sinti e caminanti Tavolo di coordinamento delle città riservatarie, 22 marzo 2012 Inclusione e integrazione dei bambini rom sinti e caminanti Raffaele Tangorra D.G. per l’inclusione e le politiche sociali

Da dove si parte Il Tavolo di coordinamento delle città riservatarie, istituito nel 2007 per promuovere un rilancio delle politiche per l’infanzia, ha favorito l’avvio di un percorso di discussione e confronto - accompagnato da momenti di vera e propria formazione - su temi specifici selezionati tra quelli oggetto della cd. “sperimentazione 285” con l’individuazione e lo scambio sulle buone pratiche attivate dai territori, mutuando dall’UE l’adozione del cd. metodo di coordinamento aperto.

Da dove si parte Alla fine del 2010 è stato proposto al tavolo l’attivazione il programma sperimentale P.I.P.P.I., che rappresenta una risposta innovativa ad un’esigenza di progettazione in tema di sostegno alla genitorialità e di prevenzione del rischio di allontanamento molto sentita dai territori coinvolti nella programmazione ex lege 285. Dieci città su quindici hanno aderito al percorso. Durante il 2011, inoltre, il Tavolo ha avviato un processo di arricchimento della raccolta di informazioni al fine di definire una prima mappa degli indicatori del benessere di bambini e adolescenti nelle città riservatarie.

Aree di intervento oggetto di maggiore attenzione nell’anno 2010 Tipologia prevalente di intervento Risorse 285 utilizzateanno 2010 Numero progetti attivi nel 2010 Sostegno alla genitorialità € 20.020.127,52 196 Tempo libero, gioco, animazione € 9.605.883,00 177 Sostegno all’integrazione e prevenzione della dispersione scolastica € 9.070.732,68 124 Sostegno all’integrazione dei minori stranieri e nomadi € 6.803.893,00 68 Promozione dei diritti e della partecipazione € 5.927.112,00 83 Educativa domiciliare, territoriale, lavoro di strada € 5.793.790,00 39 Interventi per la prima infanzia alternativi al nido € 3.978.153,00 36 Sostegno a minori con disagio psicosociale o ospedalizzati € 3.813.592,84 46 Contrasto alla povertà e sostegno vs esclusione sociale € 2.057.298,00 Azioni vs abuso, maltrattamento, violenza, sfruttamento di minori € 2.005.145,00 17 Affidamento familiare, in comunità, adozioni, deistituzionalizzazione € 1.643.908,00 14 Interventi in risposta ad handicap fisico e/o psichico € 997.398,00 23

Il nuovo framework Le previsioni del Terzo Piano di Azione per l’infanzia e l’adolescenza prevedono un’intera direttrice di azione all’obiettivo dell’interculturalità e dell’integrazione dei bambini rom Le raccomandazioni del Comitato Onu sui diritti del fanciullo emanate il 31 ottobre 2011 (cfr. punti 25, 61 e 80) sollecitano un ulteriore sforzo nella soluzione e nello sradicamento delle ineguaglianze e discriminazioni nell’accesso ai sistemi educativi da parte dei minori rom La “Strategia nazionale d’inclusione dei rom, sinti e caminanti”, in attuazione della Comunicazione della Commissione Europea n. 173/2011.

La proposta alle città riservatarie Un progetto di convergenza, con un’azione strettamente sinergica e concordata con gli interventi posti in essere dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che prevedala sperimentazione di azioni di sostegno alla frequenza scolastica e al successo formativo per la prevenzione della dispersione scolastica dei minori, ed in particolare dei bambini e ragazzi rom, sinti, caminanti, e interventi di facilitazione e rimozione degli ostacoli all’integrazione dei minori e del loro nucleo familiare nel contesto sociale di appartenenza, anche attraverso il rafforzamento delle azioni progettuali di prescolarizzazione rivolte alle popolazioni rom per la promozione della fruizione dei servizi socio – educativi per la prima infanzia.

Il modello di sperimentazione Il modello di sperimentazione avviato dai territori con PIPPI (progetto definito dal Ministero in collaborazione con il Tavolo, coordinamento scientifico e assistenza tecnica messa a disposizione dal Ministero, adesione volontaria delle città riservatarie, eventuale finanziamento a carico della quota Fondo infanzia ripartita per città, gestione e implementazione a cura della città e monitoraggio e assistenza continua da parte del Ministero, del coordinamento scientifico e del sevizio di informazione ai sensi dell’art. 8 della legge 285/97) potrebbe essere replicabile sulle altre aree di intervento della legge.

Obiettivi - dalla costruzione dell’identità di gruppo all’apertura all’esterno; -dalla scuola come obbligo/costrizione alla scuola come opportunità di crescita; -dalla difficoltà a conoscere il proprio territorio alla capacità di utilizzarne le risorse; -dallo scontro/indifferenza tra culture allo scambio interculturale; -dall’isolamento nella periferia alla scoperta della città; -dalla visione delle differenze di genere come discriminazione al riconoscimento delle pari potenzialità che appartengono ai due generi; - dall’espressione violenta alla capacità di esprimersi in forme creative e positive; - dalla stereotipizzazione dei propri atteggiamenti alla consapevolezza delle proprie risorse

Fasi del progetto Il progetto deve tendere a costruire una triplice tipologia di rapporti: 1 - una relazione con il campo, con l’attivazione di un confronto positivo con i referenti delle comunità 2 - un rapporto con le famiglie target prese in carico (con specifico riferimento a famiglie con minori di 14 anni ( Fascia di età 0 – 14) frequentanti i diversi ordini di scuola (nido, materna, primaria e secondaria di I grado). L’intervento di presa in carico deve essere supportato da un forte investimento sul tutoraggio e sul sostegno di bambini e famiglie, da accompagnare con azioni e interventi sulle classi (o nelle classi) con l’attivazione di laboratori cui partecipano allievi (rom e non e genitori rom e non). Potrebbero inoltre attivarsi laboratori musicali, artistici volti al riconoscimento/rafforzamento delle diverse culture/anime presenti nelle istituzioni scolastiche.

Fasi del progetto 3 - una relazione con gli adolescenti del campo (12 – 17) con i quali condurre interventi volti : - all’inserimento nel mondo del lavoro o della formazione professionale; - allo scambio interculturale anche attraverso la promozione di percorsi artistici e musicali; - alla conoscenza del proprio territorio e delle risorse che può offrire; - alla promozione di una cultura delle differenze di genere che porti al riconoscimento delle pari opportunità e potenzialità che appartengono ai due generi.

Governance del progetto gruppo scientifico equipe territoriali multidisciplinari (assistente sociale, educatore, mediatore culturale, insegnanti, psicologo etc) cabina di regia di cui facciano parte i rappresentanti delle città aderenti, il gruppo scientifico e, inoltre, i rappresentanti (almeno uno per città) delle associazioni di nomadi maggiormente attive sul territorio