Epidemiologia   Studio sulle popolazioni   Sto nel mio paese   Soggiorno in un posto (già usato nel significato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testi di epidemiologia di base
Advertisements

“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Corso di Igiene e Sanità Pubblica
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Popolazione / 1.
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Lezione VIII: Le grandi questioni – 1. Lorigine del mondo contemporaneo.
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Rapporti  Il rapporto è un concetto impiegato per esprimere la relazione che intercorre tra le misure di due grandezze. Nel caso di grandezze dello stesso.
Le distribuzioni campionarie
is Management Fondi immobiliari
DEFINIZIONI, OBIETTIVI E METODI DELL’EPIDEMIOLOGIA
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Crediti ENTRA Rapporti statistici & n° indici. I n d i c e Introduzione Differenze assolute e relative Rapporti di composizione Rapporti di derivazione.
POPOLAZIONI E COMUNITA’
La crescita demografica
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
igiene Scienza della salute che si propone il
EPIDEMIOLOGIA.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
Aumento della popolazione umana nel tempo milioni di abitanti.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
STATISTICHE DESCRITTIVE
In epidemiologia abbiamo 2 importanti misure di frequenza
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Epidemiologia dei tumori del SNC nell’adulto in Veneto
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA ED IGIENE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROF. PAOLA RIVOSECCHI.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
La mortalità G.Gabrielli – Esercitazione di Demografia - SECS-S/04.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
Epidemiologia generale Principali misure in epidemiologia Università degli Studi di Ferrara Corso di Scienze dell’Educazione Anno accademico
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Epidemiologia   Studio sulle popolazioni   Sto nel mio paese   Soggiorno in un posto (già usato nel significato attuale da Ippocrate) È classicamente definita come la disciplina che studia la distribuzione di malattie nella popolazione, indagando su cause e fattori di rischio.

In generale l’epidemiologia offre gli strumenti per conoscere lo stato di salute di una popolazione La statistica studia serie di dati provenienti dall’osservazione di popolazioni, intese come qualsiasi aggregazione di elementi La demografia studia le popolazioni descrivendone le caratteristiche

Epidemiologia descrittiva: Chi? Dove? Quando? Epidemiologia analitica: Perché? Epidemiologia sperimentale: Funziona?

Epidemiologia descrittiva Misurare: identificare numeratore e denominatore Rapporto: frazione in cui il numeratore non è compreso nel denominatore, Es: F/M Proporzione: frazione in cui il numeratore è compreso nel denominatore, Es: F/popolazione Alcune informazioni possono essere espresse sia come rapporto che come proporzione

Rapporto M/F= 2,5:1 Proporzione di M= 71,4% Il rapporto dà un’idea di quanto una categoria è più frequente rispetto all’altra La proporzione esprime una grandezza relativa in termini percentuali

Il tempo elemento descrittivo fondamentale Prevalenza: numero di casi presenti in un dato periodo o momento Incidenza: numero di nuovi casi in un dato periodo Prevalenza = Incidenza x durata

Tassi Denominatore: numero di persone a rischio nel momento o periodo Convenzionalmente si usa il numero di persone a rischio a metà del periodo considerato, Es: popolazione a metà anno

Tassi Mortalità generale e specifica Mortalità infantile Letalità Natalità Fertilità …………………..