Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Cuore.
Advertisements

Un muscolo è un organo effettore che, se opportunamente stimolato da una terminazione nervosa è in grado di contrarsi e quindi di compiere un lavoro Il.
Il tessuto muscolare Il tessuto muscolare è specializzato per la contrazione e costituisce tutti i muscoli del corpo tra cui il muscolo scheletrico, il.
IL MUSCOLO.
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
Anatomia e fisiologia umana Miriam Musumarra I.C. Mongibello
DI CIRILLO CHRISTIAN MASMOUDI ANDREA
Trasmissione dell’impulso Depolarizzazione Sarcolemma Cisterne terminali Tubuli T Reticolo sarcoplasmatico Rilascio di ioni Ca2+ Fusione delle vescicole.
Citoscheletro Statico e movimento intracellulare
Tessuto Muscolare.
Citoscheletro Statico I microtubuli Citologia BCM /BU.
Il carbonato di calcio (componente del marmo)
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
Apparato locomotore Tessuto osseo e cartilagineo
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
IL SISTEMA MUSCOLARE …E’ L’INSIEME DI TUTTI I MUSCOLI, CHE SONO GLI ORGANI ATTIVI DEL MOVIMENTO.
TRE PRINCIPALI TIPI DI MUSCOLO ORGANIZZAZIONE DELLE MIOFIBRILLE
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO MUSCOLO LISCIO
Tessuto Muscolare S.Beninati.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Carni.
MUSCOLO SCHELETRICO Formato da elementi cellulari multinucleati, denominati fibre muscolari, derivati per fusione dai mioblasti. Le fibre muscolari si.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
1. Il sistema muscolare Circa il 40% del peso corporeo è costituito da tessuto muscolare striato. I muscoli sono attaccati alle ossa mediante i tendini.
1. Panoramica del tessuto muscolare
Le basi strutturali della contrazione muscolare
CARTILAGINE Forma specializzata di tessuto connettivo costituita da condrociti e matrice extracellulare ( fibre e sostanza fondamentale).
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
I muscoli Insieme alle ossa, la muscolatura contribuisce a proteggere e sostenere il corpo e gli organi interni. La contrazione di un muscolo inoltre sviluppa.
LA FIBRA MUSCOLARE e il meccanismo della contrazione
LA CARTILAGINE Insieme al tessuto osseo, appartiene ai tessuti scheletrici e di sostegno. E’ una forma specializzata di tessuto connettivo e ha funzione.
TESSUTO MUSCOLARE Formato da cellule altamente specializzate (cellule eccitabili → contrazione), denominate fibrocellule o cellule muscolari, in grado.
I TESSUTI ECCITABILI: TESSUTO MUSCOLARE & NERVOSO
MUSCOLO STRIATO CARDIACO
Fasci muscolari incrociati
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
Sistema muscolare.
Poriferi.
C I T O S H E L R DINAMICITA’ CELLULARE
Lezioni di Istologia BCM/BU
Tessuto epiteliale e ghiandolare
I muscoli.
Siti web di Istologia.
SISTEMA MUSCOLARE.
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Il sistema muscolare.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
Nucleo Involucro nucleare Nucleolo Sintesi rRNA Poro nucleare.
IL SISTEMA NERVOSO.
Funzioni delle ossa Sostegno del peso corporeo Protezione degli organi interni Ancoraggio dei muscoli per il movimento Riserva del Ca++ e PO43- Emopoiesi.
Panoramica del tessuto muscolare
L’EPITELIO GHIANDOLARE
I muscoli scheletrici costituiscono circa il 40% del peso corporeo. I muscoli scheletrici del corpo umano sono circa 600. Essi hanno la funzione.
CITOSCHELETRO parte 2.
LA CELLULA MUSCOLARE LISCIA ED IL SUO APPARATO CONTRATTILE
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Tessuto Le scienze Gli strumenti
IL MOVIMENTO Per l’insegnante:
I TESSUTI MUSCOLARI Muscolo_1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Le cellule sono organizzate in tessuti (gruppi di cellule che adempiono una medesima funzione). Diversi tipi di tessuti, uniti strutturalmente e coordinati.
Epitelio semplice cilindrico ciliato
Tessuto Muscolare.
Transcript della presentazione:

Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare: Lezioni di Istologia BCM/BU Il tessuto muscolare Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare: muscolo scheletrico o striato muscolo liscio muscolo cardiaco

Lezioni di Istologia BCM/BU Tessuto Muscolare

Caratteristiche della cellula muscolare Lezioni di Istologia BCM/BU Caratteristiche della cellula muscolare Le cellule muscolari sono allungate e possono essere striate o lisce. I loro componenti vengono indicati come di seguito: 1.    sarcolemma – membrana plasmatica 2.    sarcoplasma – citoplasma 3.    reticolo sarcoplasmatico – reticolo endoplasmatico liscio 4.    sarcosomi – mitocondri

muscolo scheletrico o striato Lezioni di Istologia BCM/BU muscolo scheletrico o striato I mioblasti i precursori delle fibre muscolari, si allineano e si fondono tra loro, ponendo in comune nuclei e organuli cellulari, formando cioè un'unica cellula detta miotubo. Tale disposizione si definisce sincizio cellulare.

muscolo scheletrico o striato Lezioni di Istologia BCM/BU muscolo scheletrico o striato I nuclei sono ovali e si trovano di norma alla periferia della cellula sotto il sarcolemma. Questa caratteristica distingue il muscolo striato dagli altri, ove i nuclei sono più centrali.

Organizzazione del muscolo scheletrico Lezioni di Istologia BCM/BU Organizzazione del muscolo scheletrico La massa di fibre che costituisce il muscolo è disposta in fasci regolari avvolti da una guaina esterna di connettivo denso detta Epimisio. Da esso si distaccano setti di tessuto connettivo che circondano i fasci di fibre che compongono il muscolo. Questi setti circondano fasci di fibre (fascicoli) e si chiamano Perimisio.  

Organizzazione del muscolo scheletrico Lezioni di Istologia BCM/BU Organizzazione del muscolo scheletrico Ogni fibra muscolare è avvolta da connettivo composto essenzialmente da una lamina basale e da fibre reticolari, tale guaina si chiama Endomisio.

Tessuto muscolare striato Lezioni di Istologia BCM/BU Tessuto muscolare striato

Organizzazione delle fibre del muscolo scheletrico Lezioni di Istologia BCM/BU Organizzazione delle fibre del muscolo scheletrico Nelle sezioni longitudinali di fibre muscolari scheletriche si osserva una striatura trasversale dovuta all’alternarsi di bande chiare e scure.  

Lezioni di Istologia BCM/BU Muscolo striato

Organizzazione delle fibre del muscolo scheletrico Lezioni di Istologia BCM/BU Organizzazione delle fibre del muscolo scheletrico Il sarcoplasma (citoplasma delle cellule muscolari) è ripieno di lunghi fasci di filamenti cilindrici detti miofibrille. Queste sono ordinate tra loro in registro, creando la tipica striatura.

Lezioni di Istologia BCM/BU Miofibrille

Lezioni di Istologia BCM/BU Muscolo striato

striato perimisio endomisio Sezione longitudinale Sezione trasversale Lezioni di Istologia BCM/BU striato perimisio endomisio Sezione longitudinale Sezione trasversale