DIDATTICA della FISICA 2010 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere” l’arte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
Advertisements

Ing. Davide Foppiano Via delle Ortensie 9, Leivi (Ge) Tel:
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
CORSO DI ACUSTICA DI BASE
Grandezze energetiche
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Propagazione del suono in ambiente esterno
Misura del coeff. di assorbimento acustico
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Caratteristiche acustiche dei materiali
Controllo delle vibrazioni e del rumore nelle macchine automatiche
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
Caratteristiche acustiche dei materiali
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Caratteristiche acustiche dei materiali
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Maria Giulia Turchiano
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
Fisica delle particelle elementari
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Energia contenuta nel mezzo elastico: Nel caso di onde piane in un mezzo elastico non viscoso, lenergia per unità di.
18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Simone Campanini.
Il Fattore di Correzione Ambientale
Organi di senso fisiologia o biofisica? fisica24ore.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Lotta contro il rumore Che cosa possiamo fare?
Inquinamento acustico
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
CORSO DIDATTICA della FISICA 2011 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere”
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Corpo Musicale di Brenno Useria
Scuole di Specializzazione in
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
LE GRANDEZZE.
LA PERCEZIONE DEL SUONO
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
IL SUONO.
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
Rischio da Uso non Corretto della Voce Approfondimento
Caratteristiche fisiche del suono
ACUSTICA DEGLI AMBIENTI MARZO Argomenti della discussione Suono diretto e suono riverberato Criteri progettuali Altri criteri di qualità acustica.
Alcuni esempi di esperimenti
Fisica delle particelle elementari
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Sintesi ed analisi di suoni
Progetto di 19 abitazioni in Località Candeglia (Pistoia)
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Onde sonore CLASSI TERZE.
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Catania Viale A.Doria,
Il Fattore di Correzione Ambientale
Acustica degli ambienti chiusi
Acustica degli ambienti chiusi
Transcript della presentazione:

DIDATTICA della FISICA 2010 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere” l’arte Matematica e fisica non solo come lavagne affollate di formule ed esperimenti complicati La musica non solo come successione di suoni e sensazioni

Acustica ambientale Il problema: raccogliere la maggiore quantità possibile di energia sonora dalla sorgente! Ad 1 m di distanza la sfera è di 13 m2, l’orecchio raccoglie su 10 cm2. Si riceve circa 1/10000 dell’energia emessa. A 10 m di distanza l’area è 1300 m2, si riceve 1/1000000!

Rinforzo per riflessione: specchio acustico Creazione di sorgenti virtuali Analogia con l’ottica Differenze causate dalla diffrazione sonora

Acustica all’aperto aspetti storici riflessioni multiple pareti focalizzanti Problemi legati a: Dispersione in frequenza Eccessiva focalizzazione

Riflessioni multiple: riverberazione Paragoni con l’ottica Acustica al chiuso Riflessioni multiple: riverberazione Paragoni con l’ottica Effetti di amplificazione e di assorbimento

Riverbero acustico Formazione del suono in un ambiente chiuso Segnale singolo, rapido Segnale sostenuto, continuo

Analisi temporale del riverbero spegnimento composizione

Tempo di riverbero  0.16 x V / A Riduzione del segnale di 60 dB Dipendenza dal potere assorbente dell’ambiente Calcolo dell’area assorbente efficace, A Dipendenza dalla densità energetica ovvero dal volume V Tempo di riverbero  0.16 x V / A

Scelta dei materiali Assorbitori di acuti (porosi, rugosi, forati) Assorbitori di bassi (grandi, morbidi) Ruolo del pubblico come assorbitori di acuti Area efficace di 0.5 m2 a 500 Hz Soggiorno a 1000 Hz, 4m x 5m x 3m = 60 m3. soffitto (intonaco) = 20 m2 x ci = 2 m2; pavimento (tappeto) = 20 m2 x ct = 8 m2; pareti (3 intonaco, 1 tenda) = (12 m2 x 2 +15 m2 )x ci +15 m2 x ce= 8.65 m2; Area totale A = 18.65 m2; tempo di riverbero = 0.16*60/18.65=0.5 sec. Auditorium da 500 posti: t riv = 5 sec (vuoto), 1.2 sec (pieno)

dipendenza dalla frequenza

Scelta del tempo di riverbero adatto aspetti di “chiarezza” (qualità acustica)

Parametri di qualità acustica Vivezza (tempo di riverberazione adatto) Pienezza (rapporto fra intensità diretta e riflessa) Chiarezza (contrario di pienezza, importante per il parlato) Intimità (senso di vicinanza fra sorgente ed ascoltatore, legata al tempo fra suono diretto e primo riflesso) Calore (tempo lungo per i bassi, meno per gli acuti) Brillantezza (contrario di calore, tempi confrontabili per bassi ed acuti) Trama (assenza di risonanze e di fuochi acustici) Fusione (equilibrio dei suoni nella sala) Insieme (equilibrio dei suoni sul palco) Rumore (interno ed esterno a basso livello)

Bibliografia Essenziale E.Hecht , Fisica I – Zanichelli P. A. Tipler , Corso di Fisica I – Zanichelli A. Frova, Fisica nella musica – Zanichelli I. Johnston, Measured Tones – I.O.P. J. R. Pierce, La Scienza del Suono – Zanichelli NCS 5 N. H. Fletcher, T.D. Rossing, The Physics of Musical Instruments - Springer