“Vecchie” e “Nuove” “Dipendenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
gong 5.
Advertisements

I tempi della prevenzione
Anna Maria FAVORINI Il Contratto Educativo e Didattico.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
Storia della filosofia contemporanea
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA
L’organizzazione aziendale
Lez.9 – Le competenze interculturali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Contatto Interculturale e apprendimento nella multietnica Miami
La motivazione.
La motivazione di Eleonora Bilotta
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Il servizio sociale in tempo di crisi: sfide ed opportunità Annunziata Bartolomei Ordine Nazionale Assistenti Sociali.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
USO ABUSO E MISUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE
“Vivere è bello… sempre e comunque”
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Tipologie di comunicazione
La fondazione teoretica dello stato moderno
LE TEORIE DI RETE (2/2) LE TEORIE DI RETE (2/2) Cap. X R. Collins, Teorie sociologiche di Laura Giobbi Le teorie di rete e leconomia: - Teoria dei costi.
GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning.
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
Kant
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Istituto Secondario Statale di I grado ”ALBERTO SORDI”
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
LA COSCIENZA.
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Alessandro Dionigi Cocaina e psicostimolanti. Elementi di un format di consumi? Coordinatore della Cooperativa Sociale Il Pettirosso, Bologna Coordinatore.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXI Congresso Nazionale Costermano, ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA.
Da entità a identità Essere AC in parrocchia oggi.
Prospettive per la gestione e prevenzione delle problematiche di danneggiamento Dott.ssa Claudia Russo Dipartimento di Produzioni Animali Universit à di.
Prof. ssa Beatrice Cannella
Motivazione Germano Rossi ISSR 2011/12.
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Essere genitori oggi: il ruolo del padre
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
1 Integrazione dell’intervento sanitario nel piano di protezione civile Seminario: Il piano di protezione civile negli enti locali Villa Montalto (FI)
PARLARE DEI PROBLEMI ALCOLCORRELATI SENZA PARLARE DI ….
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)
Terapia Familiare e Tossicodipendenz e Maurizio Coletti Associazione Itaca Italia e Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica.
Gioco D’azzardo Patologico
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi Mappa cognitiva (per i frequentanti)
Psicologia della comunicazione organizzativa
LE TOSSICODIPENDENZE.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A (secondo semestre) Emozioni e ricerca di gratificazione.
La cura del processo educativo
“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso ( prima edizione), Carmiano ( , seconda edizione), Lecce ( ,terza.
Psicomotricità educativa e preventiva
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Alba 3 novembre 2015 Gli interventi di outreach nei contesti del divertimento Danilo Andreatta Ombretta Farucci.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
ALCOLOGIA E SALUTE MENTALE
Nel contesto della realtà attuale 1. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

“Vecchie” e “Nuove” “Dipendenze “Alla ricerca di un “Portolano” per una “navigazione” clinica” sui modi “vecchi e nuovi” di “essere dipendenti”. (Sistema eco-etologico, Patocenosi)

“Dipendenze” “...Parliamo di dipendenza proprio quando l'orizzonte si restringe ad un oggetto su cui la persona si concentra e su cui sente di poter riflettere tutti i suoi desideri e tutti i suoi bisogni...” (Cancrini , 2004) Fisiologia e Patologia

Antropologia naturale delle dipendenze - I processi di dipendenza sono in natura universali . Sembrano avere una funzione “Proadattiva” - Nell'uomo sono espressione dei “Sistemi motivazionali” (Attaccamento, accudimento, rango, intersoggettività) - Si basano su “predisposizioni finalizzate e autoregolate. (Attraverso l'attivazine del “circuito del piacere-ricompensa) - Tra fisiologia e patologia sta la rottura dell'autoregolazione

Le Vecchie dipendenze Storicamente accompagnano “homo Sapiens” Prevalentemente da Sostanze ma anche da condizionamenti psicosociali. Fisiologiche e patologiche. Erano un fenomeno prevalentemente di “nicchia” e “ socialmente ritualizzato.” Inserito in costenti di uso culturale che davano senso e limiti.

Le nuove Dipendenze Per numero, tipologia e modi Sono correlate e “espressione”dei fenomeni di “globalizzazione”:(che agiscono da attivatori e amplificatori delle cause) Semplificazione riduttiva della “complessità” Gratificazione da “consumo” e “non differita. Scissione tra desiderio e realtà. Ridotta tolleranza alle “frastrazioni”. Relazioni competitive fantasmatiche come stile di vita e identità Relazioni mercantili. ( reificazione) Riduzione della “ritualità” “Virtualizzazione”

Che fare ? Progetti anche attraverso “utopie minimaliste” (per non cadere nell'onnipotenza o in un pragmatismo rassegnato) Presa in carico della “naturalità complessa”. Condivisione esplicita e implicita del progetto Cogestione del “disagio” e del “cambiamento”. Stabilizzazione del cambiamento. --->Prevenzione delle ricadute nel contesto. --->Effetto preventivo nel “sistema”