Lezione n.13–Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4 Analisi bivariata. Analisi di connessione, correlazione e di dipendenza in media.
Advertisements

MACRO STRUTTURA DELL'UOVO
ISTITUTO STATALE DISTRUZIONE INDUSTRIALE GUGLIELMO MARCONI Via IV Novembre 122 – Piacenza Prima Giornata delle Pari Opportunità di Studio e di Lavoro negli.
Massa volume densità.
Titolazioni redox E = E n + [Inrid] Inox + ne  Inrid log
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Come possono essere classificati?
ESERCIZI CON I PRISMI CLASSE 3° GEOMETRIA
Cenni sul campionamento
ATOMISMO FONDATORE:LEUCIPPO MAGGIOREE ESPONENTE:DEMOCRITO
Regole di base della contabilità Lezione n. 1
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Funzione di trasferimento logaritmica
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: tipologie di ricerca bibliografica CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Misure con righello di sensibilità 1 mm
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
La bilancia dei pagamenti
dal particolare al generale
La tutela dei dati personali
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Corso di Ragioneria generale e applicata
Statistica sociale Modulo A
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - SIMULAZIONE DEL CAMPO.
Scatola magica Scopo dell’esperimento
53° C.D. Laboratorio Scientifico Laboratorio realizzato con i Fondi PON FESR Il Referente Il Dirigente Scolastico Carmela Secondulfo Anna Spina.
Lo spazio occupato da un solido
« LA GERMINAZIONE DI UN FAGIOLO»
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Misurare una grandezza fisica
Lezione n.2 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Esperimento di statistica Palmo Fuoco – Giuseppe Valerio.
Dopo i RICCHI … ANCHE I SUPERDOTATI PIANGANO.
Monitoraggio sulle attività proposte durante le giornate della creatività Total Respondents: 68 Monitoraggio attivo dal 17 Aprile al 31 maggio 2013 Organizzatrice.
Corso di Fisica I vettori in Fisica
Il testo espositivo.
Corso di ELETTROTECNICA
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
TEST PER REALIZZARE I TUOI DESIDERI
Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian
5 settembre 2007Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 MODULO : accoglienza classi prime.
Il calibro Lezione n.2– classe PRIMA - Fisica
Il comportamento della materia
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
Le grandezze Fisiche Lezione n.1 –Fisica
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Analisi e Previsioni nei mercati finanziari a.a
Un blocco proporzionale è costituito da una funzione di trasferimento che realizza una relazione di proporzionalità tra ingresso e uscita E= I – C errore.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
LA PRESSIONE ATMOSFERICA, il peso dell’aria
TERZA SETTIMANA (dal 16 al 18 febbraio 2015). A che cosa corrisponde la variazione % del prezzo? Partiamo dal prezzo: E t [P t+1 + D t+1 ] P t = 1 + r*
Un gioco dai risultati incredibili! Gioca come si deve,
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
TASSAZIONE O REGOLAMENTAZIONE? LA LOGICA DEL “DOPPIO DIVIDENDO”
Disegno ing. giovanni mongiello e.mail:
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Sensibilità portata. sensibilità portata sensibilità portata In questo caso: Ea =  5 g In questo tipo di strumento di misura (digitale) l’
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Nichi D'Amico1 Lezione II Avviare la presentazione col tasto “Invio”
PROGETTO CO-META Laboratorio scientifico Scuola media Leonardo Da Vinci Giulia Grasso – Aurora La Piana (IV CS) Irene Mazzara – Annachiara Nizzari (III.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
Le misure delle grandezze
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Il Monitoraggio geotecnico
6 mattoni = = 3 x 6 = = 18 cm 3 cm 6 cm 12 cm 9 cm 15 cm 18 cm 2 mattoni = = 3 x 2 = 6 cm 4 mattoni = = 3 x 4.
Transcript della presentazione:

Lezione n.13–Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri

Al fine di determinare la misura delle grandezze fisiche è necessario utilizzare degli strumenti aventi caratteristiche adeguate. E’ necessario conoscere cosa si intende per sensibilità e per portata degli strumenti di misura. La sensibilità è la più piccola variazione della misura che lo strumento può apprezzare. La portata è la misura più grande che lo strumento può effettuare. A titolo esemplificativo: la sensibilità di un doppio decimetro è pari ad un decimo di centimetro (s=0,1 cm) la portata è pari a venti centimetri (p=20 cm). E’ ovvio che la conoscenza di queste caratteristiche comporta conseguentemente l’individuazione del campo in cui è possibile utilizzare lo strumento di misura.