GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I punti cardinali Orizzonte: (dal greco orizo = limitato) è il campo visivo di un osservatore, in cui il cielo e la terra sembrano toccarsi. Per individuare.
Advertisements

LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
RETICOLATO GEOGRAFICO
Sistemi di riferimento
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Percorso per un apprendimento unitario. Reale o Simulata Una persona si smarrisce in un ambiente montano.
Classificazione delle carte tematiche
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
La Rappresentazione cartografica
RIFERIMENTI.
della superficie terrestre.
Di che cosa si occupa la geografia
Orientarsi con le carte geografiche
Strumenti per lo studio del paesaggio
Sistemi di riferimento
Lezione 1. 30/09 Assegnazione del Sistema di Coordinate
Le coordinate geografiche
GRUPPO GEOAMICI CHI SIAMO? NOI AL LAVORO
Le scale di proporzione
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
LA TERRA.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
LE CARTE GEOGRAFICHE.
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Protezione Civile Comune di Borgoricco Corso di Orientamento
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
Prof. Lorenzo Bordonaro
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
Coordinate geografiche e le Stagioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Le carte geografiche.
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
Questi a lato sono i meridiani, delle
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
LA STORIA.
Di che cosa si occupa la geografia
Il disegno della Terra di Marisa Franzese.
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
LEZIONE ANIMATA CON PLUTO
Cartografia e lettura delle carte
Presentazione della ricerca sul clima terrestre
Lettura delle Carte Topografiche
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
Gli STRUMENTI DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Orientamento Per La Sicurezza delle persone
Come realizzare carte di luoghi immaginari.  Un grande scrittore dovrà ambientarla in un luogo credibile… Osserviamo la città di Topazia!
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
Coordinate geografiche
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
ORIENTARSI.
della superficie terrestre.
Le carte geografiche.
Lavoriamo sulle carte.
Il Paesaggio intorno a noi
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Il termine Azimuth viene spesso utilizzato nell’ ambito topografico, aereonautico e astronomico. L’ Azimuth sta a indicare l’ angolo compreso tra il Nord.
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
La rappresentazione Della Terra.
Il reticolato geografico
ORIENTARSI Sognare sugli atlanti.
UNITA’ 0.2 PP. 6-8 Prof.ssa Nanci
Transcript della presentazione:

GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA UNITÀ 1 LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA ITINERARIO 1 Ambiente in cui mancano i segni della presenza e dell’attività dell’uomo: case, strade, coltivazioni, fili elettrici, industrie… SPAZIO NATURALE In geografia lo spazio viene suddiviso in due grandi categorie Ambiente in cui compaiono elementi collegati alla presenza dell’uomo, che modificano l’ambiente naturale. SPAZIO ANTROPICO Ricorda che… Gli ambienti antropici variano in base a diversi fattori tra cui la posizione e il clima dei luoghi e le attività economiche prevalenti. 1

OSSERVAZIONE INDIRETTA GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA UNITÀ 1 LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA ITINERARIO 1 OSSERVAZIONE DIRETTA Lo studio della geografia inizia con Entrambe pongono al centro dell’attenzione lo spazio, ovvero ciò che sta intorno a noi. OSSERVAZIONE INDIRETTA Ricorda che… L’osservazione indiretta avviene attraverso la lettura di carte geografiche, fotografie, video, disegni… 2

GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA UNITÀ 1 LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA ITINERARIO 1 Per orientarsi sulla Terra, cioè sapere dove siamo e quale direzione dobbiamo prendere, servono punti di riferimento fissi come i PUNTI CARDINALI: EST L’Oriente, dove nasce il Sole. OVEST L’Occidente, dove il Sole tramonta. SUD Dove si trova il Sole a metà giornata. NORD Dove si dirige l’ombra quando il Sole è a sud. La rosa dei venti è una figura a forma di stella sulla quale, oltre ai punti cardinali, sono indicati anche i venti provenienti dalle varie direzioni. 3

GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA UNITÀ 1 LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA ITINERARIO 1 Per stabilire con precisione la posizione di un luogo sulla Terra si utilizzano le COORDINATE GEOGRAFICHE, composte da latitudine e longitudine. I paralleli indicano in gradi la distanza dall’Equatore, cioè la latitudine. I meridiani indicano in gradi la distanza dal meridiano di Greenwich, cioè la longitudine. 4

GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA UNITÀ 1 LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA ITINERARIO 1 Le CARTE GEOGRAFICHE sono rappresentazioni ridotte della Terra o di una sua parte. La riduzione è in scala: a 1 cm sulla carta corrisponde una porzione di territorio che si quantifica moltiplicando l’unità per il numero indicato di riduzioni. Riduzione tra 1 : 10 000 e 1 : 100 000 B Riduzione 1 : 10 000 A C A. mappe o piante GRANDE SCALA B. carte topografiche GRANDE SCALA C. carte corografiche o regionali SCALA MEDIA Riduzione tra 1 : 100 000 e 1 : 1 000 000 5

GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA UNITÀ 1 LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA ITINERARIO 1 D Riduzione tra 1 : 1 000 000 e 1 : 25 000 000 E Riduzione inferiore a 1 : 25 000 000 D. carte generali PICCOLA SCALA E. planisferi PICCOLA SCALA 6

GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA UNITÀ 1 LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA ITINERARIO 1 Le carte geografiche si differenziano anche in base alle informazioni che forniscono A B A. CARTE FISICHE Illustrano la morfologia, l’orografia, l’idrografia di un determinato territorio. Danno informazioni sugli aspetti antropici del territorio: tutto ciò che è legato all’intervento dell’uomo, come confini amministrativi, regionali e politici. B. CARTE POLITICHE C Illustrano con un’apposita simbologia e scelta di colori un determinato argomento riferito alla natura del territorio o alla vita delle popolazioni. C. CARTE TEMATICHE 7

GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA UNITÀ 1 LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA ITINERARIO 1 TABELLE La STATISTICA fornisce importanti dati numerici che non sono presenti sulle carte relativi all’ambiente, alla natura, alla popolazione… i dati possono essere organizzati in GRAFICI Alcuni esempi di grafici DIAGRAMMA CARTESIANO AREOGRAMMA ISTOGRAMMA 8

GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA UNITÀ 1 LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA ITINERARIO 1 Per «fare geografia» sono utilissime anche le IMMAGINI, perché ci permettono di vedere, analizzare e capire gli elementi naturali e antropici che determinano le caratteristiche e l’aspetto di un territorio. FOTOGRAFIE VIDEO IMMAGINI SATELITTARI 9