LA LUCE Come si propaga.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFRAZIONE E RIFLESSIONE TOTALE
Advertisements

DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007.
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Le onde elettromagnetiche
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Principali processi nell’interazione luce materia
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi
LA LUCE.
LEZIONI DI OTTICA.
Il getto luminoso Dopo aver preso tutto l’ occorrente: una bottiglia di plastica trasparente, un tubicino anche questo trasparente, un contenitore, plastilina,
Immagini reali e virtuali - miraggi
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
Sito: Primo Circolo“ N.PARISI “ RACCONTAMIOCI …. … CON LE SCIENZE Sito:
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Scuola Secondaria di 1° grado Programma Nazionale “Scuole Aperte”
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
lavoro di scienze sulla luce
Onde 10. La rifrazione.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. La rifazione.
La luce E’ una particolare forma di energia detta
COME VIAGGIA LA LUCE? Attività laboratoriale di tipo scientifico
Lente convergente e legge dei punti coniugati in laboratorio
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
La propagazione della luce
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti
Rifrazione in aria, acqua
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
Attività di laboratorio Aurora Pratillo 2M
Ottica geometrica Ottica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Trasformazioni geometriche
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
LE ONDE.
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
ESPERIMENTO SCIENTIFICO GEOMETRICO:
Test di Fisica Soluzioni.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Transcript della presentazione:

LA LUCE Come si propaga

ESPERIENZA IN LABORATORIO N°1 MATERALE: 3 cartoncini spessi della stessa dimensione, con apertura circolare alla stessa altezza 1 striscia di cartone (base di appoggio per i cartoncini) 6 mollette di uso domestico 1 candela Contenitore porta candela Accendino

PROCEDURA: Abbiamo lavorato in laboratorio Abbiamo seguito le seguenti procedure operative: Raggruppato i cartoncini per tre, mantenendo tra loro una stessa distanza Inserito i cartoncini sulla striscia di cartone, in modo verticale Fermato ogni cartoncino verticale, alla base con due mollette(complessivamente 6) Formato 1 dispositivo uguale per ogni gruppo E’ stato posto il dispositivo su un piano (banchi), assicurandoci che i fori fossero allineati, poi è stata inserita la candela nel porta candele, davanti al dispositivo.

OSSERVAZIONI CONCLUSIONI: Ognuno di noi, in ogni gruppo operativo, ponendo un occhio davanti all’apertura dei fori del singolo dispositivo, ha potuto osservare la fiamma della candela, visibile, oltre i fori, in modo lineare. CONCLUSIONI: La luce della fiamma si propaga in modo RETTILINEO

ESPERIENZA IN LABORATORIO N°2 Materiale: 15 cartoncini spessi della stessa dimensione, con apertura circolare alla stessa altezza 1 striscia di cartone (base di appoggio per i cartoncini) 30 mollette di uso domestico 1 candela Contenitore porta candela Accendino

PROCEDURA: ABBIAMO LAVORATO IN LABORATORIO Abbiamo seguito le seguenti procedure operative: Raggruppato i cartoncini per tre, mantenendo tra loro una stessa distanza Inserito i cartoncini sulla striscia di cartone, in modo verticale Fermato ogni cartoncino verticale alla base con due mollette(complessivamente 6) Formato 5 dispositivi uguali Disposto i 5 dispositivi su un piano (banchi allineati), in modo circolare, assicurandoci che in ogni dispositivo i fori fossero allineati e, quindi posto la candela nel porta candele, al centro.

OSSERVAZIONI CONCLUSIONI Ognuno di noi, ponendo un occhio davanti all’apertura dei fori di ogni singolo dispositivo, ha potuto osservare la fiamma della candela, visibile da ogni postazione. CONCLUSIONI La luce della fiamma si propaga in modo RADIALE.

LA RIFRAZIONE DELLA LUCE LA MONETA IMMERSA NELL’ACQUA

ESPERIENZA IN LABORATORIO N°3 MATERIALE: Un barattolo di vetro Acqua Una moneta

PROCEDURA: Abbiamo lavorato in laboratorio Abbiamo seguito le seguenti procedure operative: Riempito il barattolo di vetro con l’acqua, per metà Abbiamo immerso la moneta

OSSERVAZIONI: Osservando il barattolo dall’esterno, attraverso il vetro, abbiamo visto la moneta più grande rispetto alla dimensione reale e sollevata dal fondo del barattolo

L’ASTICELLA SPEZZATA MATERIALE: Un barattolo Acqua Asticella

PROCEDURA: Abbiamo seguito le seguenti procedure operative: Riempito il barattolo di vetro, per metà, con acqua Immerso un’asticella

OSSERVAZIONI Osservando l’asticella, attraverso il vetro, ci è apparsa spezzata nel punto in cui emergeva dall’acqua.

CONCLUSIONI: In entrambi i casi abbiamo verificato il fenomeno della RIFRAZIONE della luce. La luce ci permette di vedere immagini “deformate”, attraverso due mezzi TRASPARENTI (aria e acqua) di diversa densità. Abbiamo capito che: il fenomeno della rifrazione della luce si verifica ogni volta che essa passa da un mezzo trasparente ad un altro di diversa intensità (aria-acqua e viceversa, aria-vetro e viceversa, acqua –vetro e viceversa), il passaggio da un mezzo all’altro fa variare la reazione di propagazione rettilinea della luce il raggio luminoso che arriva sulla superficie di separazione tra i due corpi è detto incidente, mentre quello che arriva nel secondo corpo è detto raggio rifratto L’ ANGOLO D’INCIDENZA, formato dalla perpendicolare nel punto d’incidenza e l’ANGOLO DI RIFRAZIONE sono diversi

LA RIFLESSIONE DELLA LUCE Riflessione negli specchi

ESPERIENZA IN LABORATORIO N°4 Materiale: Specchio Matita Righello Foglio quadrettato

PROCEDURA: Si è tracciato sul foglio quadrettato un segmento, utilizzando il righello A partire dal segmento, ad una distanza di un numero di quadretti, si è evidenziato con la matita un punto, indicato con la lettera P Sul segmento è stato posizionato lo specchio

OSSERVAZIONI: Abbiamo osservato che il punto (P) riflesso dallo secchio si trovava alla stessa distanza dal segmento per lo stesso numero di quadretti. Tale punto è stato evidenziato come punto P1.

GIOCHI CON GLI SPECCHI Materiale: Specchio Oggetti vari

PROCEDURA: PROCEDURA: Abbiamo singolarmente posto la mano destra davanti allo specchio e in esso risultava riflessa la mano sinistra Abbiamo posto una penna davanti allo specchio, ad un certa distanza da esso e abbiamo osservato che l’immagine riflessa della penna appare alla stessa distanza Abbiamo posto un oggetto lateralmente allo specchio e notato che se un osservatore si pone di fronte ad esso non può vedere l’oggetto, ma se si pone lateralmente ,l’0ggetto apparirà nella parte opposta rispetto alla posizione sul piano

LA LUCE RIFLESSA NEL CUCCHIAIO MATERIALE: 5 cucchiai di metallo (uno per ogni gruppo)

PROCEDURA: Ognuno di noi, a turno, ha posizionato un cucchiaio di metallo davanti agli occhi, dalla parte concava La distanza rispetto agli occhi è stata gradualmente ridotta, avvicinandolo. Ognuno di noi, a turno, ha posizionato il cucchiaio davanti agli occhi, dalla parte convessa, si è avvicinato e allontanato il cucchiaio, come per la parte concava.

OSSERVAZIONI Usando il cucchiaio dalla parte concava, abbiamo osservato la nostra immagine riflessa capovolta e ingrandita man mano che il cucchiaio si avvicinava agli occhi. Dalla parte convessa l’immagine riflessa è rimasta sempre dritta e speculare.

CONCLUSIONI: Lo specchio riflette la luce. Con lo specchio si possono creare simmetrie. Esso è liscio e lucido, come altri materiali (metallo) e ha un’alta capacità di riflettere la luce e di rendere l’immagine di ciò che essa illumina, in modo reale Lo specchio e gli altri materiali lisci e lucidi, se resi concavi o convessi, rimandano alla vista immagini riflesse che si modificano. La luce, se incontra una superficie riflettente, viene completamente riflessa seguendo queste leggi: L’angolo di incidenza è uguale all’angolo di riflessione. I due angoli si trovano sullo stesso piano, perpendicolari alla superficie riflettente.