CURRICOLO DI SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI PER ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI CLASSE III Progetto ABACUS Progetto ABACUS GRUPPO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica Generale Marzia Buscemi
Advertisements

Capitolo 4 Logica sequenziale
Software di base: Linguaggi di Programmazione
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
Classe III A A.s – 2011 Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione 4 ore settimanali (2 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari.
Dalla scrittura all’esecuzione
Classe III A A.s – 2011 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Evoluzione dei linguaggi di programmazione
Classe IV B A.s – 2013 Programma di Sistemi 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Italo DallAre.
Inizio… Linguaggi Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Linguaggi Formali Linguaggi.
Definizione e tipi di implementazione
Fondamenti di Informatica
Introduzione alla programmazione
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Laboratorio di informatica: ASSEMBLER
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
Corso di Informatica (Programmazione)
Corso di Informatica Applicata - Lezione 3 - © 2005 Saverio De Vito Corso di Informatica Applicata Lezione 3 Università degli studi di Cassino Corso di.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Il Linguaggio Macchina
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali.
Fondamenti di Informatica1 Software di base Tra il linguaggio macchina (basso livello) e i linguaggi evoluti (alto livello) esiste uno strato di software.
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini Dipartimento.
La macchina di von Neumann
L’AUTOMA ESECUTORE Un automa capace di ricevere dall’esterno una descrizione dello algoritmo richiesto cioè capace di interpretare un linguaggio (linguaggio.
Il Modello logico funzionale dell’elaboratore
I Flip-Flop sono dei particolari Letch, la differenza stà che nel Flip-Flop abbiamo l’impulso di clock. Infatti ad ogni impulso il Flip-Flop cambia il.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
Introduzione al linguaggio assembly del microprocessore a parte
Introduzione al linguaggio assemby del microprocessore a parte
Lezione 1 Linguaggi di programmazione – Algoritmi –Istruzioni
SISTEMA DI CONTROLLO Circuito di controllo trasduttori attuatori NOTA:
Architettura del calcolatore
Dal problema al programma
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
G. Amodeo, C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione VII Il compilatore e le sue opzioni Programmazione di Calcolatori: il compilatore e le sue.
Introduzione al linguaggio assembly del microprocessore a parte
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
Esempi di Ottimizzazione Automatica di circuiti combinatori
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
ELETTRONICA DIGITALE (II PARTE) (1)
Informatica Introduzione.
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione
Elettronica Digitale (II Parte) 10-11_5 1 ELETTRONICA DIGITALE II (5) 6/12 Il processo di assemblaggio.
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Sistemi Elettronici Programmabili (SELPR)
Sorrentino, Corvino, Palumbo, Credendino, Salzano, Ponticiello Caso di studio 2 Gruppo 7 Materia : Informatica- progetto ABACUS Scuola: ITIS indirizzo.
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
Esempi domande primo compitino Claudia Raibulet
1 Sommario lez 1 Concetti principali, domande ed esercizi Concetti principali –algoritmo, programma –struttura di controllo: condizionale (if …), iterativa.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Architettura degli Elaboratori 1
Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Il software Claudia Raibulet
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali
Untitled Computer Dispositivo elettronico in grado di ricevere ed eseguire sequenze di istruzioni svolgendo calcoli ed elaborazioni su dati numerici o.
Sistemi Elettronici Programmabili3-1 FPGA: Architettura.
Il modello di Von Neumann
Unità di apprendimento 6
Aprile 2015Architettura degli Elaboratori - Mod. B - 2. Macchina di Mano1 Logica di controllo “hardwired”
Transcript della presentazione:

CURRICOLO DI SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI PER ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI CLASSE III Progetto ABACUS Progetto ABACUS GRUPPO n° 3 D’Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta2 4 MODULI 1) Introduzione allo studio dei Sistemi 2) Principi di Comunicazione 3) Dall’Automa alla Macchina 4) Programmazione dei Microprocessori

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta3 UNITA’ DIDATTICHE UNITA’ DIDATTICHE  1.1 Sistemi e Modelli  1.2 Schematizzazione e controllo NUCLEO FONDANTE: STRUTTURAZIONE MODULO 1 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI SISTEMI

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta4 MODULO 1: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI SISTEMI P R E R E Q U I S I T I  Conoscere gli elementi fondamentali dell’algebra  Conoscere il concetto di funzione

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta5 MODULO 1: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI SISTEMI O B I E T T I V I  Saper analizzare un sistema di qualsiasi natura  Conoscere il processo di simulazione nei suoi passi fondamentali  Conoscere la simbologia dell’algebra degli schemi a blocchi  Conoscere i principi fondamentali della teoria del controllo

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta6 MODULO 1: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI SISTEMI C O N T E N U T I TEORIA ELEMENTARE DEI SISTEMI CON INTRODUZIONE AI CONCETTI DI:  MEMEORIA  STATO DI UN SISTEMA  MODELLI  SIMULAZIONE  PARAMETRI E DISTURBI  PROCESSI  ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI  CONTROLLO E REGOLAZIONE  ANALISI QUALITATIVA DEI SISTEMI (STABILITA’ E TEMPO DI RISPOSTA)

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta7 MODULO 1: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI SISTEMI A B I L I T A’  Saper identificare, classificare, analizzare un sistema e costruirne un modello  Eseguire una simulazione mediante un diagramma degli stati  Saper costruire uno schema retroazionato

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta8 MODULO 1: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI SISTEMI STRUMENTI ADEGUATI  Diagramma degli stati  Tabelle di transizione degli stati  Tabelle di trasformazione delle uscite  Utilizzo di schemi grafici

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta9 UNITA’ DIDATTICHE UNITA’ DIDATTICHE  2.1 La Comunicazione  2.2 Tecniche di trasmissione e protocolli NUCLEO FONDANTE: COMUNICAZIONE MODULO 2 PRINCIPI DI COMUNICAZIONE

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta10 MODULO 2: PRINCIPI DI COMUNICAZIONE P R E R E Q U I S I T I  Conoscere i principi elementari dell’aritmetica binaria

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta11 MODULO 2: PRINCIPI DI COMUNICAZIONE O B I E T T I V I  Conoscere il significato di comunicazione e elementi della catena di comunicazione  Saper identificare i tipi di codifica  Conoscere le tecniche di trasmissione dei dati  Conoscere i protocolli di comunicazione

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta12 MODULO 2: PRINCIPI DI COMUNICAZIONE C O N T E N U T I  COMUNICAZIONE DEI DATI  I CODICI  CANALI DISTURBATI  ERRORI, INDIVIDUAZIONE DEGLI ERRORI E RECUPERO DELL’INFORMAZIONE  PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta13 MODULO 2: PRINCIPI DI COMUNICAZIONE A B I L I T A’  Saper affrontare il problema della codifica numerica ed alfanumerica  Saper effettuare le conversioni di base e la codifica di un messaggio alfanumerico  Saper quantificare ed individuare gli errori di trasmissione  Saper applicare i protocolli di comunicazione opportuni

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta14 MODULO 2: PRINCIPI DI COMUNICAZIONE STRUMENTI ADEGUATI Uso di software adeguati per Uso di software adeguati per  illustrare i concetti di protocollo  lo studio degli errori di comunicazione e dei relativi messaggi

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta15 UNITA’ DIDATTICHE UNITA’ DIDATTICHE  3.1 La Teoria degli Automi  3.2 La Macchina Programmabile  3.3 L’Architettura di un Elaboratore NUCLEO FONDANTE: TECNOLOGICO E STRUTTURAZIONE MODULO 3 DALL’AUTOMA ALLA MACCHINA

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta16 MODULO 3: DALL’AUTOMA ALLA MACCHINA P R E R E Q U I S I T I  Conoscere la teoria dei sistemi  Conoscere caratteristiche e problemi della comunicazione  Saper costruire i diagrammi degli stati  Conoscere le tecniche di trasmissione delle informazioni

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta17 MODULO 3: DALL’AUTOMA ALLA MACHINA O B I E T T I V I  Saper definire un Automa  Saper i principi della logica cablata e programmata  Conoscere elementi sincroni ed asincroni (esempio Flip-Flop), contatori e registri  Conoscere la struttura di un elaboratore e delle memorie

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta18 MODULO 3: DALL’AUTOMA ALLA MACCHINA C O N T E N U T I  AUTOMI  AUTOMI A STATI FINITI  AUTOMI UNIVERSALI (MACCHINE A PROGRAMMA)  LA STRUTTURA CLASSICA DI UN ELABORATORE: MODELLO DI VON NEUMANN  ORGANIZZAZIONE DELLE MEMORIE  RAPPRESENTAZIONE DEI DATI IN MEMORIA

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta19 MODULO 3: DALL’AUTOMA ALLA MACCHINA A B I L I T A’  Saper costruire Automi complessi con diagrammi degli stati  Saper minimizzare un Automa  Saper analizzare i modelli fondamentali di architettura di un elaboratore  Saper definire i livelli di un elaboratore  Saper rappresentare i dati in memoria

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta20 MODULO 3: DALL’AUTOMA ALLA MACCHINA STRUMENTI ADEGUATI  Diagramma degli stati  Tabelle di minimizzazione  Utilizzo di schemi  Software specifici per la rappresentazione dei dati in memoria

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta21 UNITA’ DIDATTICHE UNITA’ DIDATTICHE  4.1 Organizzazione interna di un microprocessore microprocessore  4.2 La programmazione a basso livello NUCLEO FONDANTE: ANALISI, ELABORAZIONE E STRUTTURAZIONE MODULO 4 PROGRAMMAZIONE DEI MICROPROCESSORI

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta22 MODULO 4: PROGRAMMAZIONE DEI MICROPROCESSORI P R E R E Q U I S I T I  Conoscere il modello di Von Neumann  Conoscere le memorie, il loro uso e la loro struttura  Conoscere il concetto di clock

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta23 MODULO 4: PROGRAMMAZIONE DEI MICROPROCESSORI O B I E T T I V I  Conoscere gli elementi e le caratteristiche degli elementi fondamentali di un microprocessore generico  Conoscere le caratteristiche del processore Z80 e dei processori della famiglia x86  Conoscere le tecniche e gli strumenti di debug

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta24 MODULO 4: PROGRAMMAZIONE DEI MICROPROCESSORI C O N T E N U T I  SISTEMI A MICROPROCESSORI  I REGISTRI  I REGISTRI INTERNI DEL MICROPROCESSORE Z80 E DELLA FAMIGLIA x86  PRELIEVO ED ESECUZIONE DI UNA ISTRUZIONE  TIPI DI ISTRUZIONI  METODI DI INDIRIZZAMENTO  PROGRAMMAZIONE IN LINGUAGGIO MACCHINA O MNEMONICO (ASSEMBLY)  SOFTWARE DI BASE PER LO SVILUPPO DI PROGRAMMI A BASSO LIVELLO: ASSEMBLER, LINKER E DEBUGGER

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta25 MODULO 4: PROGRAMMAZIONE DEI MICROPROCESSORI A B I L I T A’  Saper costruire programma in linguaggio a basso livello  Saper costruire un programma in linguaggio assembler per Z80 e x86  Saper analizzare un programma  Saper usare l’assemblatore  Saper eseguire la messa a punto dei programmi

Gruppo n° 3 - D'Andrea, Leo, Muto, Ribattezzato, Rossi, Scianguetta26 MODULO 4: PROGRAMMAZIONE DEI MICROPROCESSORI STRUMENTI ADEGUATI  Utilizzo di schemi grafici  Traduttore Assembler