Biblioteche ed editoria periodica elettronica ad accesso aperto: servizi a valore aggiunto Elena Giglia – Marialaura Vignocchi Università di Torino Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Hotel Ramada encore Bologna 15 dicembre 2012
Advertisements

Un approccio wiki alle biblioteche digitali: il progetto Wikisource
Seminario Primaverile CIBER 2008 Amalfi, Sala degli Stemmi del Palazzo Vescovile Giugno 2008 Ugo Contino - Responsabile Settore Servizi di Automazione.
CEI-Bib: partecipazione e servizi
SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
Il futuro della biblioteca accademica."
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
I settimana mondiale sull'Open Access ottobre 2009 Convegno nazionale sullOpen Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Open access e scienze umane
Nuove tecnologie a supporto del delivering e dellinformation retrieval: PLEIADI e gli Open Archives Susanna Mornati e Paola Gargiulo, Milano 10 marzo 2006.
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
Le Raccomandazioni su Open Access e valutazione dei prodotti della ricerca scientifica Francesca Valentini Ufficio Anagrafe della Ricerca, Archivi istituzionali.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 2-3 marzo 2010.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 24 marzo 2009 R EF W ORKS.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 3-4 marzo 2009.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
Sessione “Università” - Introduzione
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Pubblicare in open access: Open Journal Systems e Open Conference Systems Nuove tecnologie per le biblioteche.
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
Open Knowledge: le potenzialità e i limiti della rete per il sapere Luciano Paccagnella Dipartimento di scienze sociali Università di Torino
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Scelte per la Biblioteca Digitale del Politecnico di Torino Maria Vittoria Savio Direttore del Sistema Bibliotecario.
A cura di Alice Ferri. NUOVI CANONI BIBLIOGRAFICI Periodici non commerciali Periodici solo elettronici Archivi di pre-print Siti Web o portali dinamici.
Milano, 4 marzo Torrossa.it: sinergie ed opportunità per l'editoria elettronica in biblioteca con la nuova.
Openness 3 dicembre Openness Paradigma dellopenness funziona se si ha fiducia nel futuro, ed è legato allidea di una società più aperta Logica di.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Riconfigurare il diritto dautore. Lipertesto, una necessità di riconfigurazione. Secondo G. P. Landow, lavvento dellipertesto implica la necessità di.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 21 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 21 aprile.
La conservazione Giovanni Bergamin Commissione Nazionale Biblioteche e Servizi Nazionali –AIB Ravenna, 29 marzo 2003.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Sistemi di gestione e consultazione delle pubblicazioni.
I settimana mondiale sull'Open Access ottobre 2009 Convegno nazionale sullOpen Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca.
PROBLEMATICHE OPEN ACCESS POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari DIFFICOLTA PROMOZIONE DELLOPEN ACCESS Rapidità obsolescenza dei risultati scientifici.
Da baco a farfalla: metamorfosi di una biblioteca
Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web 2.0 a cura di Bonucchi e associati Srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.
1 La sopravvivenza delle biblioteche nell’era digitale richiede una mutazione genetica? Cristina Cocever Marco Chiandoni Università degli studi di Trieste.
OJS - Open Journal Systems a Messina Seminario residenziale CIBER Amalfi giugno 2008 Nunzio Femminò CAB Università di Messina
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Biblioteca Digitale Anno 2005 – 2006 GRUPPO METADATA Maestri Gianluca Dal Soglio Serena Conforti Laura Dazzi Enrico Vicini Matteo Cavicchia Daniele.
? P. Gardois. AperTO AperTO: il deposito istituzionale open access per l'Università di Torino Torino, 6 dicembre 2007 Paolo Gardois Divisione Attività.
La nuove frontiera dell’informazione online (parte terza) Andrea Muti - Editoria online - Università degli Studi Roma Tre.
Una magnifica alleanza ! Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto Chimenti -
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
OJS Open Journal Systems
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Accesso aperto e valutazione della ricerca scientifica PAOLA GALIMBERTI.
Come faccio a utilizzare una banca dati?. Banche dati Alle banche dati in abbonamento e a quelle open access consigliate dal nostro Ateneo, puoi accedere.
IPRs, Open Access e Trasferimento Tecnologico Shiva Loccisano Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Editoria Scientifica Known and unknown Sessione Giovani.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre.
 PLE Cosa si intende. PERSONAL LEARNING ENVIRONEMENT E’ l’ambiente di apprendimento personale. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno per imparare e restare.
OJS & OCS O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA Le risorse offerte da CSIA-UniMC per la ricerca scientifica: Open Journal System & Open Conference.
La piattaforma digitale Open Monograph Press (OMP) per l’accesso aperto (open access) alle pubblicazioni FrancoAngeli.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
MAPPA DEI 5 POLI D’AREA Dati generali Biblioteche aderenti: nel 2005 erano 46 nel 2011 sono 64 (il progetto regionale prevede 87 biblioteche) 5 Aree territoriali,
Transcript della presentazione:

Biblioteche ed editoria periodica elettronica ad accesso aperto: servizi a valore aggiunto Elena Giglia – Marialaura Vignocchi Università di Torino Università di Bologna This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Italy License.Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Italy License

Agenda

Periodici e web funzioni tradizionali di una rivista scientifica: registrazione, certificazione, disseminazione, archiviazione [Rosenberg e Geurts, 1997] il web: modifica modalità di ricerca, condivisione, pubblicazione, accesso all’informazione da parte di chi fa ricerca… [non solo pdf online…] … è una sfida per i professionisti

Il mercato anelastico il mercato della comunicazione scientifica è anelastico (non vige domanda/offerta) interamente sostenuto dagli stessi attori (ricercatori) come – autori – revisori – lettori oligopoli editoriali regolano prezzo e diritti di accesso: controllo esclusivo, barriere alla disseminazione, difficoltà di riuso a causa della cessione dei diritti da parte degli autori sistema disfunzionale: ogni ente paga la propria ricerca 4 volte (stipendio, finanziamento, abbonamento, riuso)

Open Access principio: la ricerca finanziata con fondi pubblici deve essere pubblicamente disponibile le due vie: green (deposito) e gold (pubblicazione) abbatte barriere di accesso (non di qualità né di paternità intellettuale) massimizza la disseminazione e la visibilità (aumentano le citazioni) permette circolazione immediata delle idee garantisce il riuso (i diritti sono dell’autore) consente text mining/data mining consente nuove forme di peer review più trasparente consente nuove misure di uso (complementari)

Periodici e open access DOAJ, Directory of Open Access Journals: riviste da 133 paesi software open source: - OJS, Open Journal System: circa riviste - Lodel/Revues.org: 402 riviste, progetto globale: Open Edition interoperabilità via OAIPMH diritti: Creative Commons …un nuovo ruolo per le biblioteche: creatori oltre che custodi della conoscenza…

Periodici Open Access: UniBO e UniTO piattaforme editoriali di qualità, offrono servizi a valore aggiunto e strumenti utili sia alla disseminazione del contenuto sia alla valutazione della ricerca

Funzioni / 1 qualità dei metadati responsabilità scientifiche, editoriali, redazionali e autoriali dichiarate identificatori persistenti: ISSN, DOI, NBN catalogazione in ACNP citazioni esportabili nei diversi stili citazionali o mediante reference manager systems indicizzazione automatica grazie al protocollo OAI- PMH da parte di aggregatori e portali nazionali e internazionali puntualità della pubblicazione grazie a un workflow snello; possibilità di pubblicare via via (poi RSS feed) REGISTRAZIONE

Funzioni /2 comitati e direzione scientifica dichiarati codice etico (COPE like) processo di sottomissione e peer review dichiarato, documentabile e trasparente calcolo automatico delle rejection rates possibilità di avviare un confronto diretto con le comunità di riferimento grazie a funzioni di commento pubblicazione dei dati della ricerca associati all’articolo (riproducibilità, riuso, verifica…) CERTIFICAZIONE

Funzioni / 3 ottima visibilità: – protocollo OAI-PMH consente harvesting da parte dei motori di ricerca e servizio di aggregazione (Google Scholar, Worldcat) – plugin specifici di OJS favoriscono inclusione in banche dati, servizi di indicizzazione e agenzie per la gestione di PI es. export verso DOAJ; Datacite; Registro NBN – RSS feed per lettori registrati refbacks traccia l’impatto condivisione su social networks (Twitter, Tumblr) condivisione su academic social networks (Academia.edu, Mendeley) DISSEMINAZIONE

Funzioni /4 mission delle biblioteche: garantire la conservazione e l’accesso nel tempo convenzioni: deposito legale in Magazzini Digitali [AlmaDL partner dal 2004, nuova convenzione 2012], Clocks, Portico, Locks… identificatori persistenti: NBN [National Bibliographic Number], che ha un valore aggiunto perché collegato al deposito legale ARCHIVIAZIONE

Servizi a valore aggiunto / 1 registrazione dei downloads (web usage indicator) secondo standard COUNTER AlmaDL ha creato anche la pagina di Wikipedia per alcune riviste di classe A che hanno legami con altre voci enciclopediche (rivista Conservation Science in Cultural Heritage)

Servizi a valore aggiunto / 2 implementazione del plugin ESME (Enhanced Journals…Made Easy!) per la creazione di enhanced publications (articolo + dati + video + immagini + mappe…) implementazione del bookmarklet Altmetrics per “seguire le tracce” dell’articolo sul web (Twitter, Facebook, Mendeley, blogs…)

… e per la valutazione della ricerca? nelle aree non bibliometriche: mancanza di dati e indicatori definiti possibili servizi utili: –r–registrazione dei downloads –m–metriche alternative –i–identificatori persistenti –i–inclusione in banche dati –t–tracciabilità dell’intero workflow di peer review

GRAZIE!