(a cura di Daniela Maccario)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
Dagli obiettivi alle competenze
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Concetto di curricolo corso percorso.
Programmazione per Obiettivi
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
I.R.A.S.E. Nazionale Roma UIL- Sala Buozzi 4 febbraio Valutazione degli apprendimenti e Certificazione delle competenze Valutazione degli apprendimenti.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
COMPETENZA.
La ricercazione partecipativa
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Significati da condividere
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Il Curricolo basato sulle competenze
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Autovalutazione & Qualità
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
Progettare attività didattiche per competenze
Progettare attività didattiche per competenze
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
Transcript della presentazione:

(a cura di Daniela Maccario) Alcune definizioni... Da Bertagna G., Triani P. (2013), Dizionario di didattica, La scuola, Brescia CURRICOLO DISCIPLINA DI STUDIO (a cura di Daniela Maccario)

CURRICOLO: definizione e distinzioni concettuali Da cùrrere (corsa, percorso, carretto) il termine ha significato di una successione di attività e di tappe in un certo momento della vita valorizzate secondo criteri (titoli conseguiti, ruoli ricoperti) Nel contesto scolastico: percorso formativo programmato + apprendimenti e cambiamenti nella persona-educando Distinzione tra: a) c. intenzionale o progettato: insieme programmato di traguardi formativi da raggiungere con la proposta di determinati contenuti attraverso metodologie e strumenti didattici e sequenze precise. Ipotesi di intervento che, a partire dalle indicazioni programmatiche nazionali, progetta in relazione alle caratteristiche delle realtà locali. Si traduce in analisi del contesto, individuazione dei traguardi di apprendimento/ crescita, la scelta e l'organizzazione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti didattici, indicazione delle risorse e definizione delle operazioni di verifica e valutazione dei risultati (con possibili sviluppi e in collegamento tra sequenze didattiche – Moduli suddivisi in Unità di apprendimento)

CURRICOLO: definizione e distinzioni concettuali (II) b) c. di fatto: il percorso realizzato, talvolta diverso da quello progettato per motivi legati a scelte personali del docente, dalle risposte della classe, materiali didattici c) c. appreso: percorso formativo che ogni studente sperimenta a partire dalla sequenza didattica proposta dal docente. È l'esperienza di apprendimento vissuta dagli studenti. d) c. nascosto o implicito: caratteri del c. che sfuggono al docente e agli studenti poiché sono legati a dinamiche che si sviluppano in situazione (non si può misurare ciò che gli studenti realmente apprendono) o fattori impliciti (es. la necessità di uno sforzo nell'apprendimento, il valore dell'impegno). È c. implicito anche tutto ciò che uno studente apprende anche nell'extrascuola e che possono avere un impatto sul suo percorso di crescita.

CURRICOLO: discussione critica Anni '50-'60:TEORIE CURRICOLARI necessità di organizzare le discipline di studio in rapporto ai problemi di apprendimento e insegnamento C. come documento descrittivo dei contenuti da insegnare in relazione alle metodologie (vedi Tyler e Taba con domande e schema operativo per la progettazione curricolare) – pag. 139 diagnosi dei bisogni – formulazione degli obiettivi – selezione dei contenuti – organizzazione dei contenuti – selezione delle esperienze di apprendimento – valutazione (quando e con quali strumenti)

CURRICOLO: discussione critica Anni '80 (in Italia): PEDAGOGIA PER OBIETTIVI programmazione curricolare (anche nella normativa) 1. bisogni formativi 2. traguardi di apprendimento in termini di comportamenti osservabili e misurabili (tassonomie, vedi Bloom; definizione operativa degli obiettivi, vedi Mager) 3. organizzazione delle esperienze di apprendimento e metodologie 4.valutazione (quando e con quali strumenti)

CURRICOLO: influenze nella elaborazione del c. 1. MASTERY LEARNING (Block, Anderson) invito alla non linearità/rigidità dei percorsi di insegnamento ma a possibilità di percorsi integrativi/di sostegno rispetto ai ritmi di apprendimento degli studenti (continue operazioni di verifica) 2. STRUTTURALISMO (Bruner) importanza della corrispondenza tra struttura dei saperi (problemi, concetti chiave, principi organizzatori) e struttura di apprendimento come operare una “trasposizione interna” dei saperi?

CURRICOLO: implicazioni didattiche 1. Logica curricolare NON è pianificazione di sequenze didattiche ma l'invito a prendere in considerazione il c. nascosto, la distanza tra c. progettato e c. di fatto realizzato 2. Impegno e responsabilità del docente nelle sue scelte di strumenti, metodi di insegnamento verso il miglioramento del potenziale di crescita degli studenti 3. Costruire c. componendo competenze, risorse, letture della realtà che coinvolgano studenti, famiglie, territorio.

DISCIPLINA DI STUDIO: definizione Da discipulus (colui che impara in relazione all'insegnamento di qualcuno) e discěre, significa insegnamento, apprendimento e studio; sapere che si propone a scuola, sistema di regole di un mestiere, di comportamento, il controllo nella propria condotta. Da studium (spinta interna, tensione) significa applicazione della mente nell'apprendimento di una disciplina sotto la giuda di un maestro o in un corso di studi.

DISCIPLINA DI STUDIO: differenza con il concetto di MATERIA Diversa dalla materia - accezione “quantitativa”: insieme di nozioni da insegnare secondo modalità accumulative e replicative, senza riferimenti al processo di conoscenza La disciplina ha un'accezione “qualitativa”: valore formativo, attività conoscitiva dell'uomo che attribuisce significati al mondo secondo diversi punti di vista (le diverse discipline). Lo studente dovrebbe acquisire la specifica prospettiva di studio della disciplina, la “via” conoscitiva che essa propone. Alla scuola e agli insegnanti spetta il compito di promuovere l'interscambio produttivo tra le discipline (in modo da non rendere compartimenti “stagni”)

DISCIPLINA DI STUDIO: discussione critica Conferenza di Woods Hole (1959, presieduta da Bruner): rapporto tra società e scuola, che sembravano staccate (gap tecnologico tra USA e URSS) soluzione “epistemocentrica”: 1. le discipline sintetizzano forme e prodotti sia della conoscenza umana sia dei processi mentali degli studenti (vs attivismo di Dewey e modalità spontanee di apprendimento) 2. concetto di STRUTTURA (Bruner, 1967): in ogni disciplina ad ogni elemento è assegnato un significato che è in relazione ad un altro concetto e permette lo sviluppo della conoscenza in modo significativo. (es. definendo fini, oggetti culturali, peso dei concetti, strategie di indagine)

DISCIPLINA DI STUDIO: discussione critica Contesto di sviluppo della COMPETENZA o “aggregato di competenza” se con questa si intende il potere di affrontare classi di compiti di una certa complessità/novità mobilitando risorse soggettive (ciò che si è) e oggettive (ciò che si sa e si sa fare) Mediazione del docente con strumenti (libri di testo, eserciziari), idee e scelte di progettazione, esperienza sul campo, dinamica del gruppo classe etc.

DISCIPLINA DI STUDIO: implicazioni didattiche Proporre modelli di rappresentazione della realtà analoghi a quelli del sapere scientifico ma strutturalmente diversi poiché didattizzati in relazione all'età dello studente, alle sue pre-conoscenze etc. Impegno ad individuare la matrice, il punto di vista che organizza la totalità dei contenuti e determina i compiti di apprendimento in relazione al potenziale di crescita dello studente. La competenza dei docenti è nella scelta e organizzazione dei mediatori, che favoriscono il passaggio da oggetti culturali a oggetti di conoscenza per gli studenti (esperienze dirette, immagini, simboli). Attenzione al rischio di ricorrere solo a mediatori basati sul linguaggio verbale che non corrispondono a modalità di apprendimento degli studenti. Attivare la logica della ricerca, con esperienze significative per gli studenti che si avvicinino alla realtà per poi elaborarle ed integrarle con modalità più “formali”.