PARTE PRIMA: I CRITERI. PARTE PRIMA: I CRITERI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sostenibilità nel cambiamento.
Advertisements

Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
1 Introduzione Fino agli Anni Settanta la questione dello sviluppo era affrontata in termini prettamente economici. Conseguentemente, si riteneva che perseguire.
Il principio di SOLIDARIETA’
Il principio della DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI
Il principio del Bene comune
DIRITTI UMANI.

Lo sviluppo umano nel nostro tempo Lidea di Paolo VI far uscire i popoli anzitutto dalla fame, dalla miseria, dalle malattie endemiche e dall'analfabetismo.
L’organizzazione aziendale
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
La questione ecologica nella Caritas in Veritate
Giornata nazionale del Ringraziamento
COME ATTRAVERSO IL BUON CONSUMO PUÒ CAMBIARE IL PAESE.
Sviluppo Sostenibile.
Le vie del sottosviluppo
Zarepta di Sidone Onlus
Appunti per un discernimento alla luce della DSC Laboratorio Piano di azione per lenergia sostenibile (PAES) 25 febbraio 2012.
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
L’AZIENDA Appunti a cura di.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
Mario Albertini e il federalismo
La Disuguaglianza.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
La salvaguardia del creato Nel pensiero della Chiesa
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
IV CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI PASTORALI
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Le teoriche del nursing
Bibliografia Compendio DSC capitolo 9 Caritas in veritate Berloffa Folloni, Alla radice dello sviluppo, Guerini e associati.
L’attività di impresa può essere svolta:
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
LE METAFORE ORGANIZZATIVE
Tre Regioni leader in Europa
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
Il principio di SOLIDARIETA’
Il principio di SOLIDARIETA’ Compendio della Dottrina sociale della Chiesa nn°
Il Sistema Azienda.
Il principio del Bene comune
Per crescita economica si intende l’espansione del Prodotto Interno Lordo (PIL), vale a dire, della ricchezza del sistema che ha prodotto. Nel lungo.
Salerno 9 maggio 2015.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
STORIA DEL PENSIERO POLITICO Docente Prof. Scuccimarra STORIA COSTITUZIONALE I. Kant, Per la pace perpetua: Articoli preliminari: 1. Nessun trattato di.
…Cos ’ è la politica di cooperazione allo sviluppo? La politica di cooperazione allo sviluppo rappresenta quella politica comunitaria il cui scopo è ridurre.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3. i farmaci essenziali sono gli stessi in tutto il mondo?
● Negli ultimi decenni si è verificato un forte sviluppo del settore terziario, che comprende le attività economiche che producono servizi rivolti a famiglie,
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
La cultura della Sostenibilità Turismo Sostenibile e Progettazione del Tempo Libero.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Transcript della presentazione:

PARTE PRIMA: I CRITERI

Tre modi di vedere la natura 1) Divinizzatrice Tre modi di vedere la natura 2) Matrigna 3) dono di Dio

Relazione con il mondo costitutivo dell’identità dell’uomo UOMO - MONDO UOMO - DIO Relazione con il mondo costitutivo dell’identità dell’uomo

L’uomo cooperatore di Dio Creazione: custodia responsabile e progresso tecnico. L’uomo cooperatore di Dio Salvezza: utilizzando le cose per creare condivisione e fraternità.

Questione ecologica = questione antropologica L'accaparramento delle risorse, specialmente dell'acqua, può provocare gravi conflitti tra le popolazioni coinvolte. Questione ecologica = questione antropologica La desertificazione e l'impoverimento produttivo di alcune aree agricole sono anche frutto dell'impoverimento delle popolazioni

Il progresso e la tecnica quello che gli uomini hanno prodotto con il proprio ingegno e la propria forza potenza di Dio la creatura razionale Creatore

Il progresso e la tecnica Le vittorie dell'umanità sono segno della grandezza di Dio e frutto del suo ineffabile progetto. + Potere = + Responsabilità

uomo misura Subordinate Gli scienziati devono utilizzare veramente la loro ricerca e le loro capacità tecniche per il servizio all'umanità Subordinate ai principi e valori morali che rispettano e realizzano nella sua pienezza la dignità dell'uomo.

uomo misura Interconnessione: occorre tener conto della natura di ciascun essere e della sua mutua connessione in un sistema ordinato .

Ingegneria genetica applicata all’agricoltura Esempio Ingegneria genetica applicata all’agricoltura

Dono L'uomo non può disporre arbitrariamente della terra perché non deve dimenticare che la sua capacità di trasformare e, in un certo senso, di creare il mondo col proprio lavoro si svolge sempre sulla base della prima originaria donazione delle cose da parte di Dio. 

della principio destinazione universale dei beni Diritto alla vita è necessario che gli uomini usino dei beni per vivere da uomini Il fondamento ultimo del diritto all’uso dei beni i beni della terra sono stati creati da Dio per essere sapientemente usati da tutti

Destinazione universale dei beni Naturale: non è un diritto positivo, la società, lo stato o altri diritti non possono attribuirlo, abolirlo o renderlo inefficace. Originario: non derivato da altro come ad esempio il lavoro, o la nazione o la classe. Individuale, personale: inerisce alla singola persona, è di ogni uomo in quanto persona. Non appartiene alla persona per motivi assistenziali o perché produttiva ed utile alla società. Destinazione universale dei beni Prioritario o anteriore: nei confronti di ogni altro diritto perché conseguenza del diritto alla vita. Subordinante: tutti gli altri diritti sono subordinati alla destinazione universale dei beni, non devono quindi intralciare, anzi devono facilitarne la realizzazione. dei popoli: nessun popolo può pretendere di riservare a suo esclusivo uso le ricchezze di cui dispone.

Parte seconda: La crisi nel rapporto uomo e ambiente

L’ origine dei problemi nel rapporto uomo/ambiente la pretesa di esercitare un dominio incondizionato sulle cose da parte dell'uomo. l'ambiente “casa”. processo storico e culturale L'ambiente “risorsa”

Due pericoli Ecocentrismo ideologia scientista e tecnocratica assolutizzare la natura sovrapponendola in dignità alla stessa persona umana. Questa visione si propone di eliminare la differenza ontologica e assiologica tra l'uomo e gli altri esseri viventi, considerando la biosfera come un'unità biotica di valore indifferenziato. Si viene così ad eliminare la superiore responsabilità dell'uomo in favore di una considerazione egualitaristica della “dignità” di tutti gli esseri viventi. La scienza e la tecnica, con il loro progresso, non eliminano il bisogno di trascendenza e non sono di per sé causa della secolarizzazione esasperata che conduce al nichilismo; mentre avanzano nel loro cammino, esse suscitano domande circa il loro senso e fanno crescere la necessità di rispettare la dimensione trascendente della persona umana e della stessa creazione.

Distorsione antropologica ecologia ambientale /ecologia umana  Dimensione trascendente creazione Uomo e natura autonomi Uomo estraneo alla natura Conseguenza: Futuro obliato

Parte terza: Una comune responsabilità

L'ambiente, un bene collettivo risorsa personale bene di tutti gli uomini presenti e futuri

L'ambiente, un bene collettivo bene di tutti gli uomini presenti e futuri solidarietà universale Responsabilità delle generazioni presenti nei confronti di quelle future Diritto internazionale ecologico Responsabilità dei singoli Stati e della Comunità internazionale. Principio di precauzione

Non vi è sviluppo senza rispetto della natura Un'economia rispettosa dell'ambiente non perseguirà unicamente l'obiettivo della massimizzazione del profitto, perché la protezione ambientale non può essere assicurata solo sulla base del calcolo finanziario di costi e benefici. Vedi BC caso pecore

Per lo sviluppo dei popoli l'interscambio commerciale equo, libero da vincoli ingiusti. favorire la maturazione di una necessaria autonomia scientifica e tecnologica da parte di quegli stessi popoli Per lo sviluppo dei popoli promuovere gli interscambi di conoscenze scientifiche e tecnologiche e il trasferimento di tecnologie verso i Paesi in via di sviluppo.