SEMINARIO FORMATIVO PER GLI ABILITANTI INGEGNERI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guida Pratica al DPR 170/05 - Crovetti
Advertisements

Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
LOsservatorio regionale contratti pubblici ed Il Prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Toscana.
Elenchi ufficiali: art
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
Il procedimento a evidenza pubblica
IL PROCESSO EDILIZIO.
1 Codice dei contratti pubblici Entrata in vigore 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
1 Codice dei contratti pubblici Avvalimento 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
Codice dei contratti pubblici Affidamento degli incarichi
1 Codice dei contratti pubblici Acquisizione di lavori, servizi e forniture in economia 10 ottobre 2006 Alberto Mischi.
Sistema Gestione Progetti
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Il recepimento della direttiva unica a livello statale
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
Le informazioni per la realizzazione dell’opera
Bologna, 27 giugno 2011 QUALITA DEL PROGETTO E SICUREZZA NEL CANTIERE un binomio inscindibile per la promozione del settore dei lavori pubblici in Emilia-Romagna.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
Illustrazione delle novitá più importanti
SERVIZI E FORNITURE NEGLI ENTI PUBBLICI
DURC & DINTORNI Cassa Edile di Trento In collaborazione con INPS INAIL
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
“Attività e funzioni dell’Ufficio Progettazione”
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
LA DIREZIONE TECNICA AI FINI DELLA QUALIFICAZIONE SOA
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA - Ripartizione Servizio Tecnico -
Nuovo Polo della Salute di Padova Venezia, 28 Luglio 2014.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Ufficio Acquisti Economato ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
DEI CONTRATTI PUBBLICI
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Il Comitato Direttivo Centrale approva il bando, il capitolato d’appalto e la relativa documentazione e dà mandato all’Ufficio Richiedente il servizio.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
3° Laboratorio giuridico Avv. Boris Vitiello Crevalcore 17 maggio ° Laboratorio giuridico Avv. Boris Vitiello Crevalcore 17 maggio 2014.
AGGIORNAMENTO RSPP Decreto «del fare» modifiche al D.Lgs. 81/08
1 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIASECONDARIA VALORE INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA VALORE SUPERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA IL TITOLARE DEL PERMESSO.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
PRESSEKONFERENZ – CONFERENZA STAMPA Guida per l´applicazione del Regolamento di attuazione del Codice dei contratti DPR 207/2010 e del Decreto
ALCUNE BREVI RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016 N.50 (Nuovo Codice degli Appalti) GENESI DEL DISPOSTO NORMATIVO: - DIRETTIVA 2014/23/UE:
Transcript della presentazione:

SEMINARIO FORMATIVO PER GLI ABILITANTI INGEGNERI SESSIONE 2014 08 Luglio 2014

Quadro normativo sui LL.PP. In Sicilia FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE Quadro normativo sui LL.PP. In Sicilia Dott. Ing. Gabriele Ragusa Dipendente Pubblica Amministrazione

FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE LEGGE QUADRO IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI DECRETO LEGISLATIVO N. 163 DEL 12/04/2006 (Codice dei contratti pubblici) D.P.R. n. 207 del 05/10/2010 (Regolamento contratti pubblici) LEGGE REGIONALE n. 12 del 12/07/2011 DECRETO PRESIDENZIALE n. 13 del 31/01/2012

Principi e disposizioni comuni FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE Art. 1 D.lgs. N. 163/2006 Principi e disposizioni comuni “ Il presente codice disciplina i contratti delle stazioni appaltanti, degli enti aggiudicatori e dei soggetti aggiudicatori, aventi per oggetto l’acquisizione di servizi, prodotti, lavori ed opere”. - lavori: attività di costruzioni, demolizioni, recupero, ristrutturazione, restauro, manutenzione di opere. - opere: il risultato di un insieme di lavori.

LEGGE REGIONALE n. 12 del 12/07/2011 FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE LEGGE REGIONALE n. 12 del 12/07/2011 In forma dinamica Introduce nella Regione Siciliana il D.Lgs. 163/2006 Con Modifiche Con le relative norme di attuazione Regolamento contratti pubblici (D.P.R. 207/2010)

DECRETO PRESIDENZIALE n. 13 del 31/01/2012 FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE DECRETO PRESIDENZIALE n. 13 del 31/01/2012 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ATTUAZIONE DELLA L.R. n. 12 DEL 12/07/2011 D.L. n. 163 del 12/07/2011 RECEPIMENTO IN FORMA DINAMICA D.P.R. n. 207 del 05/10/2010

- forniture: acquisto o locazione di prodotti FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE - forniture: acquisto o locazione di prodotti di trasporto informatici ed affini - servizi: prestazioni di cui all’allegato II per es. telecomunicazioni di consulenza gestionale attinenti all’architettura e all’ingegneria

Responsabile unico del Procedimento (RUP) FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE I RUOLI PROFESSIONALI NELLA PROGETTAZIONE Progettista Responsabile unico del Procedimento (RUP) Coordinatore Sicurezza in fase progettuale

PRESTAZIONI PROFESSIONALI FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE PRESTAZIONI PROFESSIONALI Dagli Uffici Tecnici delle stazioni appaltanti; Dagli Uffici consortili di progettazione e Direzione Lavori costituiti fra comuni, consorzi, unioni, Aziende unità sanitarie locali, Enti di industrializzazione ed Enti di bonifica; Organismi di altre pubbliche amministrazioni di cui le singole amministrazioni possono avvalersi; Da liberi professionisti singoli o associati; Società di professionisti; Società di Ingegneria; Raggruppamenti temporanei (D, E, F); Consorzi stabili di professionisti e di Società di ingegneria.

ISCRIZIONE ALL’ALBO PROFESSIONALE FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE ISCRIZIONE ALL’ALBO PROFESSIONALE Indipendentemente dalla natura giuridica del soggetto affidatario dell’incarico, lo stesso deve essere espletato da professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, personalmente responsabili e nominativamente indicati già in sede di presentazione dell'offerta o nella convenzione di incarico, ove lo stesso sia affidato direttamente, con la specificazione delle rispettive qualificazioni professionali.

Le procedure di affidamento degli incarichi esterni sono disciplinate FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE Le procedure di affidamento degli incarichi esterni sono disciplinate per importo pari o superiore a 200.000,00 Euro, IVA esclusa: parte II del titolo II del codice; per importo compreso tra 100.000,00 e 200.000,00 Euro, IVA esclusa: da gara ad evidenza pubblica disciplinata secondo quanto previsto da art. 91, comma 1, del codice; per importo inferiore a 100.000 Euro, IVA esclusa: a mezzo gara informale nel rispetto della trasparenza, proporzionalità, non discriminazione e parità di trattamento;

FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE per importo inferiore a 40.000,00 Euro, IVA esclusa, ove il regolamento interno della Stazione Appaltante lo preveda: da rapporto fiduciario secondo i criteri di trasparenza, proporzionalità, non discriminazione e parità di trattamento.

FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE LE FASI PROGETTUALI Progettazione preliminare Necessaria per inserire il progetto nell’elenco annuale per lavori di importo pari o superiore a 1.000.000 di Euro, relativamente al programma Triennale dei lavori pubblici, obbligatorio per le amministrazioni. Progettazione definitiva Deve individuare compiutamente i lavori da realizzare e contenere tutti gli elementi necessari ai fini del rilascio delle prescritte autorizzazioni ed approvazioni. Progettazione esecutiva Deve essere conforme a quella definitiva e deve essere tale che ogni elemento sia identificabile in forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo. Progetto cantierabile.

Il progetto preliminare FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE Il progetto preliminare

Il progetto definitivo FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE Il progetto definitivo

Progetto esecutivo FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE PPpp Progetto esecutivo Relazioni dettagliate Eventuali ulteriori studi di dettaglio o di verifica delle ipotesi Progettuali che si rendessero necessari. Calcoli esecutivi di strutture ed impianti Computo metrico estimativo Elaborati grafici in scale adeguate compresi i particolari costruttivi Capitolato speciale d’Appalto; Schema di contratto Elenco prezzi unitari ed eventuale analisi Piano di sicurezza e coordinamento Quadro dell’incidenza percentuale della quantità di manodopera per le diverse categorie di cui si compone l’opera. Cronoprogramma , ove necessario Piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti

FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE PARERI ED ESPLETAMENTO GARE PER PROGETTI ED APPALTI DI LAVORI PUBBLICI IN SICILIA (Artt. 5 e 9 l.r. N. 12/2011; Artt. 4, 5, 6 e 20 D.P. n. 13/2012) Inferiore o uguale alla soglia comunitaria dal RUP tramite conferenza di servizi Superiore alla soglia comunitaria e fino a tre volte il valore di tale soglia dalla Conferenza Speciale dei Servizi Rilascio pareri lavori pubblici Il cui importo sia Superiore a tre volte la soglia comunitaria dalla commissione regionale

Inferiore o uguale a 1.250.000 euro dalla singola stazione appaltante FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE Inferiore o uguale a 1.250.000 euro dalla singola stazione appaltante ESPLETAMENTO GARE PER L’APPALTO DI LAVORI PUBBLICI PER IMPORTO A BASE D’ASTA Superiore a 1.250.000 euro dalla UREGA provinciale

I RUOLI PROFESSIONALI NELLA ESECUZIONE FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE I RUOLI PROFESSIONALI NELLA ESECUZIONE RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (RUP) UFFICIO DI DIREZIONE DEI LAVORI COORDINATORE SICUREZZA IN FASE ESECUTIVA

COMPOSIZIONE UFFICIO DIREZIONE FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE COMPOSIZIONE UFFICIO DIREZIONE DIRETTORE LAVORI (Obbligatorio) DIRETTORE OPERATIVO ASSISTENTI (Eventuali) ISPETTORE DI CANTIERE

LE STAZIONI APPALTANTI ISTITUISCONO L’UFFICIO PRIMA DELLA GARA FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE LE STAZIONI APPALTANTI ISTITUISCONO L’UFFICIO PRIMA DELLA GARA Per acquisire attestazione sullo stato dei luoghi e fattibilità opera prima di avviare procedura scelta contraente. (art. n. 106 comma 1 DPR n. 207/2010) Per impedire composizione che potrebbe essere influenzata dal soggetto aggiudicatario appalto

DIRETTORE DEI LAVORI SI TRATTA DI 1 (uno) SOLO NOMINATIVO. FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE DIRETTORE DEI LAVORI LA LEGGE PREVEDE LA FIGURA DEL DIRETTORE LAVORI: SI TRATTA DI 1 (uno) SOLO NOMINATIVO. PRIORITARIAMENTE L’ATTIVITA’ DI DIREZIONE LAVORI E’ AFFIDATA AL PROGETTISTA .

SOGGETTI AI QUALI PUO’ ESSERE AFFIDATO L’INCARICO DI DIRETTORE LAVORI FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE SOGGETTI AI QUALI PUO’ ESSERE AFFIDATO L’INCARICO DI DIRETTORE LAVORI Ufficio tecnico Stazione appaltante. Uffici consortili istituiti tra Enti pubblici. Uffici o organismi altre Amministrazioni. Liberi professionisti singoli o associati. Società di professionisti. Società di ingegneria. Raggruppamenti temporanei di liberi professionisti, Società di professionisti e di ingegneri.

COMPITI DEL DIRETTORE DEI LAVORI FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE COMPITI DEL DIRETTORE DEI LAVORI Gli articoli 148 e successivi del Regolamento attribuiscono al Direttore dei lavori tutti i compiti definiti per legge e richiamano alcuni compiti specifici che si possono così sintetizzare: Verifiche ed interventi finalizzati all’esecuzione dei lavori a regola d’arte e in conformità al progetto e al contratto; coordinamento e supervisione dell’attività dell’Ufficio di direzione dei lavori; rapporti con l’appaltatore in merito agli aspetti tecnici ed economici del contratto;

accettazione dei materiali e relativi controlli qualitativi e FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE accettazione dei materiali e relativi controlli qualitativi e quantitativi; verifica periodica del rispetto da parte dell’esecutore della normativa vigente in materia di obblighi nei confronti dei dipendenti; verifica costante della validità dei programmi di manutenzione dei manuali d’uso e dei manuali di manutenzione, aggiornandone il relativo contenuto a lavori ultimati; svolgimento delle funzioni di coordinatore per l’esecuzione dei lavori , qualora provvisto dei relativi requisiti.

FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE Collaudo (Art. 141 D.Lgs n. 163/2006) Il collaudo deve essere effettuato entro sei mesi dall’ultimazione lavori. Il certificato di collaudo ha carattere provvisorio ed assume carattere definitivo decorsi due anni dalla sua emissione. Fino a 500.000 euro il certificato di collaudo è sostituito da quello di regolare esecuzione. Compreso tra 500.000 e 1.000.000 di euro è facoltà del soggetto appaltante sostituire il collaudo con il certificato di regolare esecuzione. Lavori di importo Superiore a 1.000.000 di euro è previsto il collaudo.

FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE Collaudo (Artt. 215 – 216 D.P.R. 207/2010) L’opera sia eseguita a regola d’arte secondo il progetto approvato. La corrispondenza della contabilità lavori. Scopo del collaudo di verificare che La correttezza delle procedure espropriative. La corrispondenza alle norme tecniche previste dalle leggi di settore. per lavori che richiedono diverse professionalità in ragione delle caratteristiche dell’intervento, il collaudo può essere affidato ad una commissione (due o tre membri).

FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE Laurea in ingegneria o architettura Laurea in geologia, scienze agrarie e forestali (un componente commissione) Requisiti abilitanti per lo svolgimento di incarichi di collaudo. Abilitazione professionale Iscrizione all’albo professionale da almeno cinque anni, ad esclusione dei dipendenti delle amministrazioni aggiudicatrici. Pari o superiore a 5.000.000 necessitano almeno dieci anni dalla abilitazione professionale. Incarichi di collaudo ai liberi professionisti per importo di lavori Inferiore a 5.000.000 necessitano almeno cinque anni dalla abilitazione professionale.

Grazie per l’attenzione FORMAZIONE ALL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE DI INGEGNERE Grazie per l’attenzione Dott. Ing. S.G. Ragusa