RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Il Disegno Campionario
Il nuovo obbligo di istruzione
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
per il miglioramento degli esiti
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Una bussola per le scuole
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
Programma Operativo Nazionale FSE – 2007-IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca IL.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
PROVE INVALSI 2012 Restituzione dei risultati. Qual è lo scopo ? Costruire un rapporto di scuola Stabilire un confronto interno esterno.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
IPRASE DEL TRENTINO 12 aprile 2007 Incontro organizzativo con gli insegnanti referenti di Istituto.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Servizio Nazionale di Valutazione
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro Lutilizzo dei.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE.
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
Progetto di Formazione
Obbligo formativo a 16 anni
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio
PROVE INVALSI E PROVA NAZIONALE
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
Il futuro dell'istruzione superiore
Los Angeles.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI DISEGNO E FINALITÀ DELLE INDAGINI INTERNAZIONALI.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Il Compendio delle prove OCSE PISA
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
2 Progetto Form’Attiva “ Per un migliore apprendimento non formale lungo tutto l’arco della vita attraverso forme di certificazione delle strutture” CONVEGNO.
ANALISI ESITI LICEO CRESPI.
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
Istituto Comprensivo 2 Pontecorvo
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
… fanno pensare ad un comportamento anomalo
L’INVALSI ha il compito di “attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti” (cfr. d. lgs. N. 286/2004). Livelli.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
RISULTATI INVALSI 2014 RILEVAZIONE SNV - PN MAGGIO (SNV) = CLASSI: SECONDA PRIMARIA QUINTA PRIMARIA GIUGNO (PN) = CLASSE: TERZA SEC.PR.GR. (ESAME STATO)
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
PROVA NAZIONALE a.s Punteggi prova Matematica PISA 2003 e voti di matematica in pagella, Veneto e Italia Fonte: Rapporto Regionale del Veneto.
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell’Emilia-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015.
Transcript della presentazione:

RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s. 2013-14: DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell’a.s. 2013-14: i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014 1

La presentazione Introduzione Le prove INVALSI 2014 L’attendibilità dei dati La rappresentazione dei dati nel rapporto 2014 I risultati nelle aree del Paese, nei livelli e nel tempo La variabilità dei risultati Gli effetti di composizione Le competenze dei nostri studenti Considerazioni conclusive ROMA – 10 luglio 2014

Disegno della rilevazione Universale: tutte le classi dei livelli interessati delle scuole, statali e paritarie Classi/scuole campione: rappresentatività regionale e per macro-indirizzo (solo sec. II gr.) una o due classi per scuola campionata, osservatore esterno per ogni classe campionata (osservatore di I livello), trasmissione elettronica dei risultati (anche per le classi NON campione). ROMA – 10 luglio 2014

122.016 classi (ca. 6.610 classi campione) 2.287.745 studenti I numeri delle Prove INVALSI (inclusa PN) ca. 13.200 scuole 122.016 classi (ca. 6.610 classi campione) 2.287.745 studenti 6.863.235 fascicoli ROMA – 10 luglio 2014

Lo svolgimento delle prove 6 maggio 2014: classi II e V primaria (Italiano) 7 maggio 2014: classe II e V primaria (Matematica) 13 maggio 2014: classe II secondaria di secondo grado 19 giugno 2014: classe III secondaria di primo grado (Prova nazionale) ROMA – 10 luglio 2014

Le novità e le conferme del 2014 Ampliamento della tipologia delle prove Primo coinvolgimento della Formazione professionale: Lombardia, Veneto, Liguria, Provincia Autonoma di Trento e Provincia Autonoma di Bolzano (lingua italiana) Rotazione delle domande all’interno delle prove Modifica ed efficientamento del disegno campionario Raccolta totalmente per via elettronica dei risultati Anticipazione nella restituzione dei dati alle scuole (settembre) Avvio della fase sperimentale per nuove prove: Inglese Ultimo anno della scuola secondaria di II grado ROMA – 10 luglio 2014

L’attendibilità dei dati (1/2) Il rispetto del protocollo di somministrazione: Rotazione delle domande e delle opzioni di risposta Osservatori di I livello Il cheating: applicazione di tecniche statistiche per l’individuazione di comportamenti anomali sul campione e sull’intera popolazione La restituzione dei risultati al netto del cheating: i dati sono forniti al sistema, ma anche alle singole scuole al netto dell’effetto del cheating Il cheating nelle classi campione delle prove INVALSI (inclusa la Prova nazionale) ROMA – 10 luglio 2014

L’attendibilità dei dati: l’aspetto educativo Le Indicazioni nazionali (D.M. 254/2012 – G.U. 30/2013) (…) Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita (…) [pag. 27 – G.U. n. 30 del 5 febbraio 2013] Le competenze chiave di cittadinanza (racc. Parlamento europeo 18.12.2016 – D.M. 39/2007: Regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione) (…) Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. ROMA – 10 luglio 2014

Gli indici di propensione al cheating – 2014 (MAT) ROMA – 10 luglio 2014

Gli indici di propensione al cheating – 2014 (ITA) ROMA – 10 luglio 2014

Azioni per prevenire il cheating Ulteriore miglioramento nelle classi campione nel livello 2, 5 e 10 Livello 8 (Prova nazionale): riduzione del numero di regioni interessate ai fenomeni di cheating, permanere di comportamenti anomali diffusi in Calabria, Sicilia, Campania, in parte anche in Molise, maggiore connotazione del cheating come teacher cheating. Approfondimenti metodologie sulle tecniche di analisi Potenziamento delle misure anti cheating ROMA – 10 luglio 2014

I risultati medi: alcuni esempi ROMA – 10 luglio 2014 12

Terza sec. di primo grado: ITALIANO ROMA – 10 luglio 2014 13

Terza sec. di primo grado: MATEMATICA ROMA – 10 luglio 2014 14

Seconda sec. di secondo grado: ITALIANO ROMA – 10 luglio 2014 15

Seconda sec. di secondo grado: MATEMATICA ROMA – 10 luglio 2014 16

Seconda sec. di secondo grado: MATEMATICA ROMA – 10 luglio 2014 17

Le differenze di genere: ITALIANO ROMA – 10 luglio 2014 18

Le differenze di genere: MATEMATICA ROMA – 10 luglio 2014 19

La presenza di allievi di origine immigrata ROMA – 10 luglio 2014 20

I risultati rispetto all’origine: ITALIANO ROMA – 10 luglio 2014 21

I risultati rispetto all’origine: MATEMATICA ROMA – 10 luglio 2014 22

I risultati all’interno della prova: ITALIANO Sezione Difficoltà media % risposte corrette Testo narrativo 211,5 56,7 Testo espositivo 207,7 61,7 Grammatica 206,4 67,4 Macro-categoria Difficoltà media % risposte corrette Comprendere e ricostruire il testo 209,7 58,7 Individuare informazioni 203,8 65,3 Rielaborare il testo 219,4 45,1 ROMA – 10 luglio 2014 Risultati relativi alla prova di Italiano della terza sec. di primo grado 23

I risultati all’interno della prova: ITALIANO Sezione Difficoltà media % risposte corrette Testo regolativo misto 143,0 69,5 Testo narrativo letterario 191,5 53,6 Testo espositivo 191,1 54,0 Testo non continuo 186,3 55,2 Grammatica 227,0 38,1 Macro-categoria Difficoltà media % risposte corrette Comprendere e ricostruire il testo 194,2 52,1 Individuare informazioni 172,5 62,9 Rielaborare il testo 166,1 60,0 ROMA – 10 luglio 2014 Risultati relativi alla prova di Italiano della seconda sec. di secondo grado 24

risultati all’interno della prova: MATEMATICA Ambito Difficoltà media % risposte corrette Numeri 221,0 48,5 Spazio e figure 217,7 51,9 Dati e previsioni 208,5 64,3 Relazioni e funzioni 209,1 65,3 Macro-processo Difficoltà media % risposte corrette Formulare 217,0 52,3 Utilizzare 213,7 58,3 Interpretare 213,2 60,4 ROMA – 10 luglio 2014 Risultati relativi alla prova di Matematica della terza sec. di primo grado 25

risultati all’interno della prova: MATEMATICA Ambito Difficoltà media % risposte corrette Numeri 211,1 44,4 Spazio e figure 224,1 38,9 Dati e previsioni 182,3 55,1 Relazioni e funzioni 186,8 55,5 Macro-processo Difficoltà media % risposte corrette Formulare 216,2 42,7 Utilizzare 212,9 43,6 Interpretare 158,7 65,7 ROMA – 10 luglio 2014 Risultati relativi alla prova di Matematica della seconda sec. di secondo grado 26

I risultati complessivi - Le differenze territoriali - ROMA – 10 luglio 2014 27

I risultati per livello e per aree geografiche: ITALIANO ROMA – 10 luglio 2014

I risultati per livello e per aree geografiche: MATEMATICA ROMA – 10 luglio 2014 29

Le differenze negli indirizzi di studio (Italiano) ROMA – 10 luglio 2014

Le differenze negli indirizzi di studio (Matematica) ROMA – 10 luglio 2014

Le differenze negli indirizzi di studio (Italiano) ROMA – 10 luglio 2014 32

Le differenze negli indirizzi di studio (Matematica) ROMA – 10 luglio 2014 33

L’evoluzione temporale dei risultati: ITALIANO ROMA – 10 luglio 2014 34

L’evoluzione temporale dei risultati: MATEMATICA ROMA – 10 luglio 2014 35

La variabilità dei risultati - Un esempio: la scuola primaria - ROMA – 10 luglio 2014 36

L’analisi della variabilità dei risultati Cosa si intende per variabilità Le componenti della variabilità: TRA scuola TRA classi DENTRO le classi (tra studenti) L’incidenza di ogni componente sulla variabilità totale Le differenza nel tempo e nello spazio Le implicazioni per i decisori ROMA – 10 luglio 2014

La scomposizione della variabilità: II primaria ROMA – 10 luglio 2014

La scomposizione della variabilità: II primaria ROMA – 10 luglio 2014

La scomposizione della variabilità: V primaria ROMA – 10 luglio 2014

La scomposizione della variabilità: V primaria ROMA – 10 luglio 2014

Gli effetti di composizione - Cosa cambia? - ROMA – 10 luglio 2014 42

Gli effetti di composizione Il peso delle variabili esplicative Il contesto “generale” Il background socio-economico-culturale (ESCS) I modelli statistici utilizzati ROMA – 10 luglio 2014

Gli effetti di composizione: un esempio MATEMATICA Livello 5 Livello 10 Mod 1 Mod 2 Intercetta 204,1*** 198,4*** 208,1*** 195,5*** Femmina -7,813*** -7,846*** -11,60*** -14,17*** Straniero di I generazione -1,291 -2,198 -0,162 -2,547** Straniero di II generazione -2,936** -4,273*** -0,228 -2,971** Studente Anticipatario 1,309 3,173 -11,79*** -2,770 Studente Posticipatario -3,608 -2,967 -9,760*** -7,251*** Voto Ita1 5,861*** 5,822*** 3,995*** 4,326*** Voto Mat2 14,76*** 7,799*** 7,806*** ESCS 1,981*** 1,930*** 0,182 -0,0381 ESCS classe 11,06*** 10,87*** 32,79*** 20,07*** Valle D'Aosta 7,048*** 22,33*** Piemonte 8,711*** 18,05*** Liguria 7,414*** 5,763*** Lombardia 7,850*** 27,21*** Veneto 8,418*** 24,61*** Friuli-Venezia Giulia 13,22*** 27,57*** Emilia-Romagna 5,538*** 22,08*** Toscana 9,847*** 14,79*** Umbria 7,329*** 13,94*** Marche 8,562*** 19,94*** Abruzzo -1,919 5,213*** Molise 6,414*** 4,035** Campania 5,249*** 3,280* Puglia 8,875*** 14,53*** Basilicata 3,480** 10,67*** Calabria 8,515*** 4,312** Sicilia -2,876* 1,053 Sardegna 3,414* -9,332*** Prov, Aut, Bolzano (l, it,) 4,034** 19,45*** Prov, Aut, Trento 10,08*** 25,40*** Licei 7,713*** Professionali -17,18*** R2 0,304 0,314 0,303 0,393 adj, R2 0,313 0,392 ROMA – 10 luglio 2014

Gli effetti di composizione: un esempio ROMA – 10 luglio 2014

Gli effetti sull’ordinamento dei risultati regionali ROMA – 10 luglio 2014

Gli effetti sull’ordinamento dei risultati regionali ROMA – 10 luglio 2014

Considerazioni conclusive Inserimento del sistema delle prove INVALSI nel più ampio SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Consolidamento del rapporto con le scuole e coinvolgimenti anche di settori finora esclusi (esempio la formazione professionale) Restituzione dei dati: a) aiuti alla lettura, b) celerità nella restituzione, c) strumenti per l’autovalutazione «Tempistica» adeguata Introduzione di più tecnologia (raccolta dei dati, uso del PC, ecc.) Rafforzamento della valenza per (e non su) la scuola della misurazione (coinvolgimento di tutte le componenti) Rafforzamento delle azioni per il superamento del fenomeno del cheating ROMA – 10 luglio 2014