Il crescente interesse delle PMI italiane in America Latina: motivazioni culturali e spunti propositivi per il supporto all’internazionalizzazione Federica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
08/01/20141 Stage studenti ITIS Corni – Lezione Leconomia modenese: Alberto Rinaldi (
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Storia dello sviluppo locale Il modello distrettuale.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
Le ondate della globalizzazione
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Forlì, 10 maggio 2004 conferenza stampa. Dinamica economica andamento della produzione manifatturiera censimento 1991 e censimento 2001 a confronto 15,7%
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
MIGRANTI, CREDITO, SVILUPPO LOCALE Comune di Roma – BCC Roma 22 novembre 2005 Capacità di risparmio e investimento dei nuovi migranti José Luis Rhi-Sausi,
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Medie imprese nei sistemi locali
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
L Bini-Smaghi Fondazione Nord Est 15 Luglio Il Nord Est tra l’Italia e l’Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Fondazione Nord.
Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Milano,
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Internazionalizzazione e finanza Stefano Federico
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
LE OPPORTUNITA’ IN AMERICA LATINA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE José Luis Rhi-Sausi, Segretario Socio- economico Istituto Italo-Latinoamericano.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Presentazione Rapporto CER-Unindustria sulle azioni per lo sviluppo - 24 Settembre 2013 Presentazione Rapporto OICE-CER Roma - 18 Luglio 2013 COSTRUIRE.
Tavola rotonda UNIVERSITÀ LUMSA 30 Maggio
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Mario Benassi Copyright
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Le ondate della globalizzazione
Il cambiamento ambientale
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
Diritto e globalizzazione: il diritto latinoamericano Dott. Lorenzo Bairati Torino, Novembre 2011 Scuola di Studi Superiori dell'Università di.
Transcript della presentazione:

Il crescente interesse delle PMI italiane in America Latina: motivazioni culturali e spunti propositivi per il supporto all’internazionalizzazione Federica Ricci, Docente di Economia Aziendale – Dipartimento di Economia e Giurisprudenza Università degli Studi di Cassino (FR) Emiliano Marocco, Dottore di Ricerca in Economia Aziendale – Scuola Dottorale Internazionale «Tullio Ascarelli» – Roma Tre

Posizionamento della Ricerca Obiettivo della Ricerca Motivazione della Ricerca

Motivazione della Ricerca Potenzialità dell’ America Latina che, oggi più che mai, si rivelano auspicabili per le organizzazioni imprenditoriali che decidono di optare per una strategia di internazionalizzazione Obiettivo dell’intervento Si intende richiamare i tratti storici e culturali che legano l’Italia all’America Latina. In particolare, si motiverà l’interesse economico dell’Italia per l’America Latina attraverso l’analisi dei dati quantitativi in termini di esportazioni, IDE. Si focalizzerà l’attenzione sui settori che qualificano competitivo il mercato latinoamericano Posizionamento della Ricerca Cross Management

Percorso cognitivo Brevi richiami sull’asse Italia America Latina: una sintetica interpretazione storica Gli interessi economici dell’Italia in America Latina Le similitudini culturali tra i fenomeni organizzativi italiani e latinoamericani

Brevi richiami storici La storia delle relazioni tra l’Italia e l’America Latina sono difficili da ripercorrere anche in ragione del fatto che con la locuzione “America Latina” si riferisce ad un concetto storico, più che geografico. E’ utile sottolineare che l’interesse dell’Italia per l’America Latina non ha seguito un andamento costante quanto, piuttosto, una traiettoria fluttuante, alternata da fasi di concreto interesse a momenti di assenteismo e lontananza.

Brevi richiami storici 1965/1966 fondata l’IILA interesse DC anni Ottanta profonda crisi economica America Latina 1986 ingresso Spagna e Portogallo nella CE anni Novanta raffreddamento interesse crisi economica Argentina 2001 Sebbene le relazioni tra l’Italia e l’AL siano state spesso inferiori alle aspettative, in ragione della politica protezionistica perseguita per lungo tempo dai governi locali e dalla forte instabilità finanziaria, esse non si sono mai interrotte totalmente

La strategia di internazionalizzazione nel contesto attuale L’internazionalizzazione delle imprese è un fenomeno di natura composita che non si riduce alla semplice analisi degli scambi commerciali ed economici che avvengono tra organizzazioni localizzate in Paesi diversi ma investe svariati ambiti: sociali, politici e culturali

La strategia di internazionalizzazione nel contesto latinoamericano

Volume Export Italia-AL per Paesi Brasile Esportazioni 2.034,22.227,82.506,63.341,82.693,13.883,7 Messico Esportazioni 217, ,03.423,42.827,01.757,82.560,8 Argentina Esportazioni 634,8766,6856,3884,9592,1948,5 Cile Esportazioni 408,0466,6517,1553,7504,0639,7 Venezuela Esportazioni 510,3697,8779,9758, ,4 Colombia Esportazioni 253,6311,8357,6401,7315,8445,1 Perù Esportazioni 168,6220,6230,2425,6221,6298,9 Indagando sull’interscambio commerciale tra l’Italia e l’America Latina si rileva che tra il 2009 e il 2010 le esportazioni dei beni e dei servizi italiani nel subcontinente latinoamericano hanno registrato un significativo aumento pari a circa il 23,1%.

IDE italiani in AL a partecipazione totalitaria A gennaio 2009 risultano censite ben imprese italiane in America Latina, che hanno prodotto un fatturato pari a milioni di euro Brasile732 Argentina362 Messico294 Cile139 Venezuela107 Colombia71 Perù38 Ecuador26 Costa Rica25 Uruguay21 Altri Paesi178 T OTALE Distribuzione geografica degli IDE italiani in America Latina

Il fatturato complessivamente prodotto dalle imprese ammonta a milioni di euro, distribuiti tra i comparti produttivi nel modo seguente:

BRIC Pil Brasile + 7,5% ° posto Nell’ultimo decennio l’Unione Europea ha speso in media milioni di dollaro l’anno di IDE in AL e Caraibi

Le similitudini culturali

Le similitudini culturali E’ stato dimostrato che il trasferimento delle conoscenze nelle strategie di internazionalizzazione aziendale sia facilitato dall’appartenenza delle organizzazioni a contesti simili per caratteristiche culturali. L’Italia vanta una consolidata tradizione imprenditoriale organizzata intorno al distretto industriale Il distretto industriale è «un’entità socio-territoriale caratterizzata dalla compresenza attiva, in un’area territoriale circoscritta, naturalisticamente e storicamente determinata, di una comunità di persone e di una popolazione di imprese industriali». G. Becattini, 1989, pp

Le similitudini culturali Corre l’obbligo di precisare, tuttavia, che le agglomerazioni imprenditoriali latinoamericani non possono riferire ad un modello univoco come, del resto, non è utile né razionale contemplare l’area latinoamericana come culturalmente omogenea. In particolare, in Brasile si riscontrano delle agglomerazioni industriali note come Arranjos produtivos locais – Apl. Risalgono agli anni Settanta (al più Ottanta) quando il declino del modello fordista e la crisi fiscale nazionale hanno spinto gruppi di lavoratori a dare vita ad organizzazioni produttive di dimensioni ridotte

Le similitudini culturali La letteratura specializzata consente di sistematizzare i seguenti raggruppamenti con particolare riferimento al Brasile: Almeno tre cluster nello Stato di Santa Catarina (tessile, elettromeccanico, ceramico ) Un cluster nello Stato dell’Espírito Santo per la lavorazione del marmo

Studi posizionabili nell’ambito del Cross Cultural Management mettono in evidenza come, in un contesto internazionale, la similitudine culturale favorisca la condivisione di conoscenza sia esplicita ma, soprattutto, tacita.