Devis Panont - Claudia Tarricone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
Impianti di combustione a scarti di legno:
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
Emissioni veicoli Off-Road
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Come si cura la pressione a Pistoia...il punto di vista del Farmacista... Dr. Filippo Bardelli 23 Giugno 2012.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Social media e politica dal basso (parte 1)
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
Legame chimico.
XVI Legislatura elezioni aprile 2008 Senato: 18,3% Camera: 21,3%
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
La chimica bioinorganica
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
CO-SST 0 ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 3 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 maggio 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
CCRIL IMPRESE ARTIGIANE EDILI
Rifiuti e salute Questione Inceneritore. A che punto siamo? I Comitati della Piana, Medicina Democratica, WWF Italia, Italia Nostra, hanno presentato.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
Milano 25 giugno 2010 Convegno AITA METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL’ORIGINE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI   Tavola rotonda Strategie consortili per.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Una sportiva italiana VALENTINA MARCHEI. Valentina Marchei Lei è nata a Milano il 23 maggio Valentina Merchei è una delle stelle più brillanti.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Monitoraggio tempo scuola
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
Misura delle deposizioni atmosferiche nella verifica delle fonti di pressione Seminario Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
Esperienza delle deposizioni di PCDD, PCDF e PCB e IPA Casi Studio Seminario Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia,
Caserta 7 marzo 2014 MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ AMBIENTALE A CASERTA CONSIDERAZIONI Prof. Stefania Papa.
Composti poco solubili
L’uso di materie prime e combustibili alternativi in cementeria - Controlli e monitoraggi ambientali Ma che cosa abbiamo effettivamente misurato in Provincia.
1. Borgo Valsugana, 12 marzo 2014 SERATA INFORMATIVA Ambiente - Salute SERATA INFORMATIVA Ambiente - Salute.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
COMPONENT 3 SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE-SANITARIA Paolo Lauriola ARPA - S.T. Epidemiologia Ambientale.
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente PROBLEMATICHE AREA ACCIAIERIA VALSUGANA PRESENTAZIONE DATI AMBIENTALI.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Misura delle deposizioni atmosferiche nella verifica delle fonti di pressione Seminario Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
Devis Panont - Claudia Tarricone
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
COS’E’ IL LEGAME IONICO
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
Elettronegatività degli Elementi
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
Serie voltaica o elettrochimica
Transcript della presentazione:

Devis Panont - Claudia Tarricone IL MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DI UN’ACCIAIERIA Seminario deposizioni atmosferiche, Brescia, 5 giugno 2014

Devis Panont - Claudia Tarricone ANNO 2006: PRIMA ESPERIENZA N. 4 siti di misura in Aosta Determinazione di metalli, IPA, PCDD/F (laboratorio esterno) Deposimetri a vasca Seminario deposizioni atmosferiche, Brescia, 5 giugno 2014

Devis Panont - Claudia Tarricone 2007/2008: CAMPAGNA DI CARATTERIZZAZIONE DEL FONDO DELLA PIANA DI AOSTA N. 18 siti di misura in tutta la Regione, di cui: 2 siti ad Aosa, 12 siti nella Piana di Aosta, 2 siti di «bianco ambientale» Determinazione di metalli, IPA, PCDD/F (laboratorio esterno) Deposimetri bottiglia+imbuto Metodo Istisan 06/38 Seminario deposizioni atmosferiche, Brescia, 5 giugno 2014

Devis Panont - Claudia Tarricone VALORI DI DEPOSIZIONE DI PCDD/F (DATI 2007/2008) Valore guida per la deposizione di PCDD/F: 7 pg TEQ/m2/giorno ( L. Van Lieshout) Il tempo di campionamento è stato aumentato da 1 a 2 mesi per aumentare la sensibilità della misura. I valori inferiori al LR sono stati assunti pari a LR/2 (Rapporto Istisan 04/15) Il numero di determinazioni superiori al LR è inferiore al 20% del totale in quasi tutti i siti Seminario deposizioni atmosferiche, Brescia, 5 giugno 2014

Devis Panont - Claudia Tarricone VALORI DI DEPOSIZIONE DI PCB-DL (DATI 2007/2008) I valori in TEQ di PCB-DL sono risultati più elevati rispetto a PCDD/F I valori più alti sono stati misurati in alcuni siti rurali Il numero di determinazioni superiori al LR è generalmente tra 60-80% del totale La TEQ totale è determinata dalla presenza del 3,3’,4,4’,5-PeCB (126) che ha un fattore WHO-TEF pari a 0,1 Seminario deposizioni atmosferiche, Brescia, 5 giugno 2014

Devis Panont - Claudia Tarricone A PARTIRE DAL 2009 MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI AD INTEGRAZIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL’ ARIA n. 6 siti di misura in Aosta + n. 2 siti di «bianco ambientale» Determinazione di metalli (Al, Sb, As, Ba, Cd, Ca, Co, Cr, Fe, Mg, Mn, Mo, Ni, Pb, Cu, Na, Sn, Tl, V, Zn) Determinazione di IPA (fino al 2011) Seminario deposizioni atmosferiche, Brescia, 5 giugno 2014

Devis Panont - Claudia Tarricone VALORI DI DEPOSIZIONE DI IPA Il monitoraggio delle deposizioni di IPA è stato condotto dal 2008 al 2011 Dal 2009 al 2011: n. 4 siti di misura, 2 siti in Aosta e 2 siti rurali Benzo(a)pyrene Benzo(a)anthracene Benzo(b)fluoranthene Benzo(j)fluoranthene Benzo(k)fluoranthene Indeno(1,2,3-cd)pyrene DiBenzo(a,h)Anthracene Naftalene Acenaphtylene Acenaphthene Fluorene Phenanthrene Anthracene Fluoranthene Pyrene Chrisene Benzo(e)pyrene Perilene Benzo(ghi)Perilene Dibenzo(a,l)Pyrene Dibenzo(a,e)Pyrene Dibenzo(a,i)Pyrene Dibenzo(a,h)Pyrene IPA DLgs 155/2010 All. XVI c. 4 Dati 2011 Seminario deposizioni atmosferiche, Brescia, 5 giugno 2014

Devis Panont - Claudia Tarricone EMISSIONI DIFFUSE ACCIAIERIA Seminario deposizioni atmosferiche, Brescia, 5 giugno 2014

Devis Panont - Claudia Tarricone CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DIFFUSE DELL’ ACCIAIERIA CAPPE DI ASPIRAZIONE SECONDARIA DEPOSIMETRO Seminario deposizioni atmosferiche, Brescia, 5 giugno 2014

Devis Panont - Claudia Tarricone CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DIFFUSE DELL’ ACCIAIERIA DEPOSIMETRO AO – VIA I MAGGIO DEPOSIMETRO TETTO REPARTO ACCIAIERIA DEPOSIMETRO CIDAC (supermercato) Seminario deposizioni atmosferiche, Brescia, 5 giugno 2014

Devis Panont - Claudia Tarricone CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DIFFUSE DELL’ ACCIAIERIA Impronta (“Fingerprint”) dei metalli contenuti nelle polveri I valori sono espressi in % in peso rispetto alla somma di Cr, Ni, Mn, Zn, Fe/5 (i valori di Fe sono presentati in figura divisi per 5 per consentire una migliore lettura del grafico) Seminario deposizioni atmosferiche, Brescia, 5 giugno 2014

Devis Panont - Claudia Tarricone VALORI DI DEPOSIZIONE DI NICHEL 151 VALORI SOGLIA IN VIGORE IN ALCUNI PAESI EUROPEI valore medio annuo (μg/m2/giorno) As Cd Hg Ni Pb Tl Zn Belgio (valori guida) - 20 250 10 Croazia 4 2 1 15 100 Germania Svizzera 400 DATI 2013 Seminario deposizioni atmosferiche, Brescia, 5 giugno 2014

Devis Panont - Claudia Tarricone VALORI DI DEPOSIZIONE DI CROMO 311 DATI 2013 Seminario deposizioni atmosferiche, Brescia, 5 giugno 2014

Devis Panont - Claudia Tarricone INDIVIDUAZIONE DI MARKERS DEI PROCESSI PRODUTTIVI DATI 2013 Seminario deposizioni atmosferiche, Brescia, 5 giugno 2014

Devis Panont - Claudia Tarricone VALORI DI DEPOSIZIONE METALLI Dlgs 155/2010 As (µg/m2/giorno) Cd Pb AO - Via I Maggio 1,3 0,3 12 AO - Pzza Plouves 1,0 0,1 9 AO - Q.re Dora 1,7 6 Charv. - Plan Felinaz 0,9 4 AO - Cso Lancieri 0,8 0,2 AO - Via Elter 5 Donnas 1,2 La Thuile 2 Valori soglia Germania 100 DATI 2013 Seminario deposizioni atmosferiche, Brescia, 5 giugno 2014

Devis Panont - Claudia Tarricone RINNOVO DELL’ AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PD 6011 del 28/12/2012 I RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI HA MESSO IN EVIDENZA L’IMPATTO DELLE EMISSIONI DELL’ACCIAIERIA (IN PARTICOLARE DELLE EMISSIONI DIFFUSE) NUOVE PRESCRIZIONI DI CONTENIMENTO DELLE EMISSIONI Abbassamento limiti di emissione polveri a 10 mg/Nm3 (valore previsto dalle BAT) Installazione sistema SME ai camini del forno fusorio Installazione sistema di regolazione e controllo dell’impianto di aspirazione fumi Tamponamento delle aperture dell’edificio del reparto acciaieria Attivazione di procedure di gestione per il contenimento delle emissioni accidentali Seminario deposizioni atmosferiche, Brescia, 5 giugno 2014

Devis Panont - Claudia Tarricone PUBBLICAZIONE DEI DATI SUL SITO WEB Seminario deposizioni atmosferiche, Brescia, 5 giugno 2014