ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Il linguaggio della statistica
Il senso dei dati: Elaborazione e Interpretazione.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
La situazione sociolinguistica italiana La riuscita o meno della comunicazione è fortemente condizionata dalle asimmetrie linguistico-culturali fra i partecipanti.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
La Rappresentazione cartografica
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
Statistica sociale Modulo A
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Mario Ambel Le ri-scritture e la progettazione educativa nel curricolo di.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Scale di valutazione Federico Batini
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Le distribuzioni campionarie
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
SINTASSI.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
LOGICO MATEMATICA Scuola dell’Infanzia “Il sentiero” Chiesanuova alcuni itinerari didattici afferenti al laboratorio matematico scolastico
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
VALUTAZIONE QUALITÀ E STANDARD
La mappa degli stakeholder
Il contesto di un progetto di valutazione Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
GLI OBIETTIVI DELLA valutazione
Progettare la valutazione
Gli strumenti di ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Variabili temporali Analisi statistica
La statistica.
Format di progettazione
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Il trattamento statistico dei dati
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Istituzioni di linguistica
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Antonella Rissotto Tel L ABORATORIO A NALISI VALUTATIVA DI UN SERVIZIO SOCIALE.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Ufficio Scolastico Regionale
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Facoltà di Medicina e Psicologia Laboratorio di Analisi del Contenuto Anno Accademico 2013/2014.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Transcript della presentazione:

ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale” antonella.rissotto@istc.cnr.it

DEFINIZIONI E OBIETTIVI • L’ AdC è una tecnica di ricerca capace di descrivere in modo obiettivo, sistematico e quantitativo il contenuto manifesto della comunicazione (Berelson, 1952, p. 18). • L’ A.d.C si realizza mediate procedure di scomposizione analitica e di classificazione, che consentono l’analisi statistica di testi e di altri insiemi simbolici (Rositi, 1988, p. 66). • L’ A.d.C permette di sintetizzare e focalizzare le informazioni raccolte.

TIPI DI ANALISI DEL CONTENUTO • Tutte le procedure di AdC consistono nell’individuazione, nei testi in esame, di unità d’analisi e nella classificazione di queste unità in categorie, avendo stabilito l’unità di contesto cui fare riferimento nel classificare. • In relazione al tipo di unità d’analisi selezionate e sottoposte a classificazione è possibile distinguere diversi tipi di AdC.

Analisi del primo tipo Le unità d’analisi coincidono con gli elementi “significanti” o con gli elementi della struttura linguistica che, in senso tradizionale, potremmo chiamare grammaticali (Rositi, 1988, p. 71). Ad esempio: parole; Sintagmi (parti di un discorso, di una frase); simboli-chiave; temi; enunciati.

Analisi del secondo tipo Le unità d’analisi non hanno una riconoscibilità linguistica a livello dei significanti e possiedono tuttavia, all’interno dell’unità di contesto, una evidenza relativamente elevata (Rositi, 1988, p. 72). Ad esempio: funzioni narrative; personaggi; episodi di varia natura.

Procedure di analisi del primo tipo: analisi delle frequenze È la procedura di analisi più usata. È una procedura di tipo descrittivo. È anche utilizzata in una prima fase esplorativa nelle ricerche di analisi del contenuto, per trarre indicazioni per la scelta e la messa a punto di procedure più complesse da applicare nelle fasi successive. Può essere applicata alle unità di analisi e/o alle categorie costruite a partire dalle unità di analisi.

Analisi delle frequenze Leggere tutte le unità di analisi Calcolare la frequenza delle diverse unità di analisi Costruire delle categorie classificando le unità di analisi Calcolare la frequenza delle categorie

Analisi delle frequenze: categorie • Le categorie possono essere di diverso tipo: - categorie tematiche, in ciascuna delle quali sono classificate unità d’analisi che si riferiscono allo stesso tema o argomento; - categorie semantiche, in ciascuna delle quali sono classificate unità d’analisi che assumono, nell’unità di contesto, lo stesso significato o significati simili. • Nella costruzione e nella utilizzazione delle categorie è necessario rispettare le regole della classificazione: unicità del criterio di classificazione, mutua esclusività delle categorie, esaustività dell’insieme delle categorie.

I servizi sociali: unità di analisi Minori Accessibilità del servizio Contributi economici SIMIF Anziani Cura della persona Povertà Turnover operatori Assistenti domiciliari Familiari Assistenti domiciliari Adulti Educatori Disagio socio-economico Borse lavoro Piano di zona Sostegno scolastico Carta dei servizi Cura della casa Standard Famiglie

Servizi sociali: categorie

Per saperne di più…. Losito, G. (1996). L'analisi del contenuto nella ricerca sociale (Vol. 1). Franco Angeli.