ISIS KEYNES CLASSE VBS RIEDUCAZIONE ED INCLUSIONE SOCIALE: diritti solo formali o anche sostanziali? FINALITÀ DEL PROGETTO: Fare conoscere alle istituzioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE È NELLE NOSTRE MANI
Advertisements

Tutti coloro ai quali le norme giuridiche si rivolgono
nella Casa Circondariale “G. Dozza”
Il carcere possibile Importanza della pena Rif. art.27 della Costituzione Importanza dei luoghi di reclusione Importanza del volontariato aperti alla.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Educazione alla convivenza civile: i giovani e il Pianeta carcere Incontri con il Garante delle persone sottoposte a privazione della libertà personale.
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
Il Servizio Civile Nazionale
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
Diritti e doveri dei cittadini
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI
PRAP-EPE M.P SCHIAFFELLI.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
1^ LEZIONE Ordinamento giuridico-amministrativo dello Stato
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA MAGISTRATURA.
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Nella Casa Circondariale G. Dozza La scuola superiore e la sua organizzazione.
La libertà personale Art.13, 27.
Promozione della salute
L A R ADIO È U GUALE PER T UTTI LABORATORI DI RADIOFONIA MULTICULTURALI IN AMBITO CARCERARIO.
Scuola Secondaria di I grado di Gossolengo e Rivergaro a.s. 2008/2009.
Il viaggio alla scoperta della normalità QUEL TRENO SPECIALE PER PECHINO 8 – 28 agosto 2007.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Osservazioni,Punti di vista e Conclusioni
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Il contesto di un progetto di valutazione Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955
La storia di un percorso
Corso di formazione per Volontari penitenziari
Diritti della Personalità
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi. REVISIONE CRITICA DELLA PENA Quale ruolo per il volontario?
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Corso di formazione per Volontari penitenziari I principi di difesa sociale Antonio De Salvia Torino, 23/11/13 1.
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Funzione rieducativa della pena
I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA
Costituzione italiana Art. 3
Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.
Come si vive nelle carceri italiane
Libertà e diritti umani
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Venerdì 31 gennaio 2014 Università degli studi di Roma 3 Master Diritto penitenziario e Costituzione LA PENA: PROSPETTIVA STATICA E PROSPETTIVA DINAMICA.
REINSERIMENTO E RIADATTAMENTO Spagna Prima visita di scambio Milano, 30 giugno 1 e 2 luglio 2014 Insercoop, Sccl (Barcellona) 1.
PROGETTO EquAzioni : Realizzato grazie al sostegno di:
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
LA MAGISTRATURA.
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
DIRITTI FONDAMENTALI OGGI: DENTRO IL CONFINE E FUORI IL CONFINE.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Diritto privato Persona e diritto. Soggetto e Persona Con la formula “soggetto giuridico” si intende far riferimento alla qualità di possibile titolare.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
CORSO DI DIRITTO PENITENZIARIO Anno accademico 2013/2014 Prof.ssa Rosita Del Coco.
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 9.
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

ISIS KEYNES CLASSE VBS RIEDUCAZIONE ED INCLUSIONE SOCIALE: diritti solo formali o anche sostanziali? FINALITÀ DEL PROGETTO: Fare conoscere alle istituzioni e all’opinione pubblica gli ostacoli e le difficoltà che ancora permangono per l'effettiva inclusione sociale della persona privata della libertà personale - Favorire un dibattito al fine di promuovere soluzioni - Ribadire che il detenuto non perde il suo status di cittadino - Riconoscere anche alla scuola una funzione educativa ed anche propositiva nella comunicazione tra cittadino e istituzioni.

QUALI SONO I PROBLEMI OGGI? “La detenzione così com’è non migliora la persona detenuta, ma bensì può solo mettergli timore…” (Francesco) “Nonostante si cerche di favorire l’istruzione, la cultura e il lavoro, in carcere ancora oggi l’assistenza sanitaria e la condizione igienico-sanitaria rimangono due piaghe enormi.” (Alfredo) “C’è ancora troppa distanza tra lo Stato e il cittadino in carcere… differenza “troppo” esageratamente grande tra le norme esistenti e la loro applicazione.” (Roberto) “La rieducazione del cittadino/detenuto dovrebbe essere una cosa voluta dall’opinione pubblica, dalla magistratura, dalle istituzioni, dallo Stato…” (Francesco, Roberto, Gazmand) “Ti accorgi che sei solo contro “una società civile”, che non ha tempo per te e spera di non avere a che fare con te e di non incontrarti sulla sua strada.” (Sammad)

Art. 27 Cost. «La responsabilità penale è personale Art. 27 Cost. «La responsabilità penale è personale. L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte. » “Se voi volete andare dov’è nata la Costituzione andate nelle carceri dove gli uomini furono imprigionati” (Moha)

Prima del 1995 il detenuto era considerato un “malato” da tenere “sotto sorveglianza” “Perché nel rispetto dell’art. 27 Cost. viene considerato più importante l’aspetto della pena certa da scontare che il trattamento e la rieducazione della persona?” (Francesco e Roberto)

A partire dal 1975 gli interventi legislativi considerano il detenuto una persona che “può e deve essere” rieducata per essere reinserita nella società “Una persona che entra in carcere esce forse dalla società a cui è appartenuta fino a quel momento? E una volta passata dal carcere rientra nella società? Non vi è ombra di dubbio, il carcere è una struttura sociale dello Stato al servizio della collettività: per chi ci passa e per chi si trova al di fuori.” (Alfredo)

Il confronto con le Istituzioni Le domande proposte: Quali sono le motivazioni e le aspettative del suo lavoro? Qual è la sua visione d'insieme del progetto rieducativo? Ritiene che possa essere realizzabile? Quali sono secondo lei le cause della mancata applicazione nell'ambito del progetto rieducativo delle norme esistenti? Che cosa si può fare, che già non si fa, per fare sì che una persona "non sia detenuta per sempre"? Che cosa bisogna fare secondo lei per favorire nell'opinione pubblica una "conoscenza consapevole" del mondo carcere? Nel progetto d'inclusione sociale secondo lei quali soggetti sul territorio dovrebbero essere coinvolti e in che modo? I soggetti coinvolti: Dott. Ziccone Massimo responsabile area trattamentale presso la casa circondariale “Dozza” Dott.ssa Bosi Sabrina magistrato di sorveglianza Avv. Desi Bruno garante regionale per le persone private della libertà personale

Alcune riflessioni Il progetto rieducativo per il cittadino detenuto o cittadino/ristretto fa parte di una RIVOLUZIONE CULTURALE che ancora deve realizzarsi nella pienezza di ciò che esprime la legge esistente L’opinione pubblica ha un ruolo importante in tale rivoluzione e può contribuire al suo fallimento se continua a demonizzare la persona che ha sbagliato La società migliora anche attraverso il miglioramento del mondo carcerario, migliorando così la coscienza di tutti I soggetti istituzionali e non solo non devono rassegnarsi, arrendersi nonostante TUTTO La punizione non deve avere la prevalenza sulla rieducazione Il recupero del cittadino/ristretto non deve essere un fatto eccezionale, ma bensì una conquista normale e quotidiana

DIRITTO ALLA SALUTE FISICA E MENTALE e DIRITTO ALL’ISTRUZIONE PROPOSTA PER NOI IL PROGETTO RIEDUCATIVO PUO’ INIZIARE ATTRAVERSO LA GARANZIA DEL RISPETTO DI DUE DIRITTI FONDAMENTALI: DIRITTO ALLA SALUTE FISICA E MENTALE e DIRITTO ALL’ISTRUZIONE E secondo voi?