TIROCINIO E GUIDA AL TIROCINIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FORMAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE
Advertisements

Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Il laboratorio di tirocinio
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/11
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Corso di Pedagogia sperimentale
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Metodi e tecniche del servizio sociale I
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Gruppi di Infanzia e Primaria
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
La valutazione delle competenze
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio modulo trasversale Temi sullAutonomia scolastica modulo trasversale presentazione Le.
Seminario di formazione europea Genova sett Progetto 2 EP3 Fonds social européen Investit pour votre avenir.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Spring Meeting 2010 L LUMSA ROMA 22 maggio 2010 Legame tra esercizio della professione e didattica di servizio sociale.
Laboratorio di Tirocinio I anno (A-L) Presentazione del corso e concetto di tirocinio Docente: Paolo Guidi Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico.
Il gruppo nel servizio sociale
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO B. MELZI DI LEGNANO
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
La scuola come non dovrebbe essere
Scuola-Città Pestalozzi
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Il TIROCINIO… un VIAGGIO. il TIROCINIO come un VIAGGIO CONOSCENZE INTERESSI PROGRAMMA PROGETTO GUIDA.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Gli STRUMENTI di TIROCINIO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Formazione neoimmessi a cura della Prof
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
MACERATA 26-27/11/2009 Rosalba Matrone - Maria Aurino APRED - Ricerca sui Supervisori di Tirocinio Routines svolte in un anno accademico dai Supervisori.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

TIROCINIO E GUIDA AL TIROCINIO Anno acc.2013-14 Facoltà di sociologia Corso servizio sociale 3° anno ESPERIENZA GUIDATA FINALIZZATA ALL’ APPRENDIMENTO DELL’ ATTIVITA’ PROFESSIONALE DOCENTI: CARERA ANGELA CIVENTI GRAZIELLA MALANCHINI FABRIZIA SALVI LAURA

Obiettivi generali Comprendere funzioni e specificità del ruolo dell’assistente sociale e riflettere sulle fasi dell’intervento professionale, sul metodo e sugli strumenti utilizzati. Comprendere problematiche, domande e bisogni dell’utenza di uno specifico servizio e contesto sociale, avvalendosi anche di conoscenze teoriche. Comprendere il contesto istituzionale: caratteristiche, vincoli, risorse e «come» vi si colloca il servizio in cui si opera Sperimentare progressivamente la relazione con l’utenza , con le altre figure professionali e/o all’interno dell’equipe o di gruppi di lavoro Partecipare alla programmazione di attività del servizio e all’organizzazione di specifici interventi professionali.

Come si conseguono gli obiettivi generali Tirocinio Inserimento dello studente nei servizi mediante l’affiancamento dell’assistente sociale supervisore Guida Attività formativa di analisi e rielaborazione dell’esperienza, nei gruppi di guida al tirocinio Studio ed analisi Lavoro autonomo di studio ed approfondimento individuale da parte dello studente

Tempi ed organizzazione 204 ore di tirocinio 36 ore di guida al tirocinio 60 ore di studio individuale Sospensione delle lezioni il martedì e giovedì per agevolare il tirocinio, che tuttavia potrebbe essere svolto anche in tempi diversi concordati. Periodo intensivo concordato con supervisore Crediti formativi 12

Tirocinio professionale gli strumenti Diario: racconto quotidiano e personale dell’esperienza Piano di tirocinio: «mappa» perfettibile che orienta l’esperienza, definisce obiettivi e tempi. . Relazione finale : rielaborazione scritta dell’esperienza sul campo e del percorso professionale personale Libretto: formale attesta- zione dello svolgimento corret- to dell’attività.

Guida al tirocinio Obiettivo Favorire l’apprendimento professionale attraverso l’osservazione, l’analisi e la rielaborazione dell’esperienza di tirocinio. Il gruppo di guida al tirocinio è: luogo creativo, ma rigoroso, della circolarità teoria-prassi spazio di narrazione dell’esperienza di tirocinio (racconto, ascolto, mi identifico, mi differenzio) azione didattica volta alla costruzione dell’identità professionale I docenti sono impegnati «sul campo» ed esercitano la professione.

Tempi e strumenti strumenti tempi 15 incontri il mercoledi dalle 1 incontro di verifica intermedio Eventuali incontri individuali 1 incontro di verifica finale studente-supervisore-docente Lavoro di gruppi Esercitazioni, narrazioni Seminari a tema Incontri con utenti e/o professionisti Approfondimenti su documenti e/o articoli di riviste

Compiti e responsabilità degli studenti Partecipare al gruppo di guida al tirocinio per i 2/3 degli incontri previsti Contribuire alla condivisione delle esperienze di tirocinio, allo scambio di conoscenze ed opinioni. Produrre la documentazione richiesta nei tempi previsti Studio e lavoro individuale a casa

Bibliografia consigliata Allegri E. Supervisione e lavoro sociale Carocci, Roma, 1997 Allegri E., Palmieri P., Zucca F. Il colloquio nel servizio sociale Carocci, Roma, 2006 Camarlinghi R., d’Angella F. Possiamo ancora cambiare? Il lavoro sociale nel tempo della vulnerabilità I Gechi di Animazione Sociale, Torino, 2005 Campanini A. (a cura di) Nuovo Dizionario di Servizio Sociale, Carocci, Roma, 2013 Fargion S. Il metodo del servizio sociale. Riflessioni, casi e ricerche Carocci, Roma, 2013 Folgheraiter F. Sorella crisi. La ricchezza di un welfare povero Erickson, Trento, 2012 Miodini S., Zini M. T. Il gruppo Uno strumento di intervento nel sociale Carocci, Roma, 1999 Ordine Nazionale Assistenti Sociali Codice Deontologico dell’assistente sociale, 2009. Van Westerhout E. (a cura di) Incrocio di saperi. Empowerment e servizio sociale Erickson, Trento, 2010 Ranieri M.L. Linee guida e procedure di servizio sociale Erickson, Trento, 2013