Presentazione a cura di ing. Alessandro Pattaro e ing. Gabriele Manoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

10 maggio - Forum iniziale Il progetto 2005: I tavoli di concertazione territoriale Simone Dalla Libera ingegnere
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
IL PROTOCOLLO DINTESA Il Protocollo è stato siglato tra: > Comitato Italia 150 > Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte > Regione Piemonte – Assessorato.
Territorial Living Lab Sicily Stati Generali dellInnovazione Catania 19 marzo TLL SICILY Territorial Living Lab Sicily Jesse Marsh Atelier Studio.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
Le Attività dei Gruppi di Lavoro del CA21L Italia: Consuntivo 2010 e Programma 2011 GdL Turismo Sostenibile 1 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Conoscere e comunicare il territorio
COMUNITA’ MONTANA VALLO DI DIANO
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Piacenza, 20/01/2011 Comune di Genova, Area Sviluppo della Città e Cultura: un modello di gestione.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
Roma Le Rete Regionale ComNet - RA Domenico Longhi Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per lInformazione.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Le filiere agro-alimentari
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi in Sardegna.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Il progetto Smart City – Comuni in Classe A nella Regione Sardegna Milano, 7 giugno 2013 Ugo Cappellacci.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
L’esperienza del Comune di Copparo
Progetto di riqualificazione e bonifica del Canale “Osellino”
Padova, 8 Ottobre 2011 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno FISP - Formazione allImpegno Sociale e Politico.
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
Piano strategico TUSCANIA VERSO IL 2020 Tavolo di lavoro INNOVAZIONE ISTITUZIONALE ED AMMINISTRATIVA Coordinatore: Prof. Donato Limone TUSCANIA, CHIESA.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
FIRENZE 2010 PIANO STRATEGICO DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA www
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
PERCORSO CICLO-NATURALISTICO TRA CAMPALTO E SAN GIULIANO LUNGO L’ARGINE DEL FIUME OSELLINO CONSORZIO DI BONIFICA DESE-SILE COMUNE DI VENEZIA: ASSESSORATO.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
I Contratti di Fiume Marketing & Comunicazione
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI: “I PARCHI COME LUOGHI CHE PARLANO”
Sviluppo urbano sostenibile
PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012.
Francesca Rossini Agis Puglia e Basilicata Daniele Morciano, Vito Belladonna Welcome srl – spin off Università di Bari
2 Progetto Form’Attiva “ Per un migliore apprendimento non formale lungo tutto l’arco della vita attraverso forme di certificazione delle strutture” CONVEGNO.
Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell’emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Maria Gabriella Alfano Il contratto di fiume.
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
Aprilia Città dell’Industria
Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura Presentazione del progetto Maggio 2014 RetEventi Cultura.
Alla scoperta dei Parchi di Basilicata
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Workshop referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 6 febbraio 2009 La comunicazione e l’evento nazionale Passi per Guadagnare Salute Barbara De Mei.
Verso la città sostenibile
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
I contratti di fiumi promossi dai consorzi di bonifica toscani
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Transcript della presentazione:

Presentazione a cura di ing. Alessandro Pattaro e ing. Gabriele Manoli In rappresentanza del Forum Vera Piovesan, Luca Bianchetto, Giorgio Sarto Presentazione a cura di ing. Alessandro Pattaro e ing. Gabriele Manoli

Il contratto di Fiume (CdF): non più government ma governance Dalla direttiva 2000/60/EC

2010-2011 Apr. 2013 Mag - Sett 2013 Sett 2013 8 Ott 2013 9 Ott 2013 17 Ott 2013 Gen 2014 Feb 2014 Mar 2014 Le associazioni organizzano convegni, incontri pubblici, conferenze stampa, etc. Le associazioni inviano una Manifestazione di Interesse ad enti locali ed istituzioni per un CdF Marzenego-Osellino Dopo gli allagamenti del 2007 l’associazione Storia Mestre assieme a comitati di cittadini e professionisti organizza dei cicli di seminari da cui nasce l’idea di un CdF

Bando Fondi Regione Veneto 2010-2011 Apr. 2013 Mag - Sett 2013 Sett 2013 8 Ott 2013 9 Ott 2013 17 Ott 2013 Gen 2014 Feb 2014 Mar 2014 Bando Fondi Regione Veneto Le associazioni chiedono al CdB di partecipare assieme alla proposta di CdF, il CdB promette di inserire le associazioni nell’istanza ma ciò poi non avviene Il Consorzio di Bonifica (CdB) elabora una proposta assieme al Comune Tavolo di lavoro delle associazioni per elaborare una proposta

CdB ottiene il finanziamento per il CdF 2010-2011 Apr. 2013 Mag - Sett 2013 Sett 2013 8 Ott 2013 9 Ott 2013 17 Ott 2013 Gen 2014 Feb 2014 Mar 2014 CdB ottiene il finanziamento per il CdF Viene istituito un Tavolo Regionale dei CdF (istituzioni ed enti soltanto) Associazioni creano un Forum delle Assoc. per coordinamento attività Incontro fra Associazioni e CdB per programmazione delle attività Primo incontro pubblico (rinviato ad Aprile)

L’iniziativa più recente a Salzano 6 Aprile: disseminazione culturale

La prossima iniziativa: 25 Aprile Festa dei fiumi Il programma sarà inviato a breve Organizzazione: Francisco Panteghini, Amico Giardiniere Luca Bianchetto, Il Caicio Giuseppe Sartori, la Salsola Giorgio Ragazzoni, Vivere la laguna Ugo Rebeschini, il Ciclone Giuliano Stevanato, Terra viva Carla Dalla Costa, i Sette Nani Storiamestre: documentazione e storia per il presente Intervento di Giorgio Sarto

Conclusioni I Contratti di Fiume sono un’opportunità di: Democrazia diretta e partecipazione Terapia urbanistica governance efficiente dei corsi d’acqua I CdF devono essere un processo ambizioso per la sostenibilità non una visione concertativa ma partecipativa sappia valorizzare il forte impulso di dinamismo ed innovazione delle comunità senzienti (cittadini, associazioni, comunità scientifica, PMI, …)

Dal Contratto di Fiume alle Smart Community Una rete europea dei Contratti di Fiume (associazioni, cittadini, comunità scientifica, PMI): Nuovo modello di cittadinanza Dinamicità, velocità, genio Rivendicazione meritocratica e generazionale Agenda digitale Premialità

Associazioni ed enti che hanno aderito alla proposta del Forum per il Contratto di Fiume Marzenego-Osellino Associazione Amico Albero, Associazione Amico Giardiniere, Associazione culturale galleggiante Il Caicio, Associazione Dalla guerra alla pace Forte Mezzacapo, Associazione I sette nani Cipressina, Associazione Marzenego Associazione Promotori mobilità, Associazione storiAmestre, Associazione Valdemare, Assessorato alle Politiche Ambientali Comune di Venezia, Assessorato alle Politiche Ambientali Provincia di Venezia, Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, Comitato allagati di Favaro Veneto, Comitato Catene Valleselle, Comitato Gazzera, Gruppo di iniziativa per la salvaguardia e l'utilizzo pubblico di Forte Carpenedo, Gruppo per la Salvaguardia dell’Ambiente La Salsola Campalto, Istituzione Parco della Laguna, Legambiente Venezia, LIPU Venezia, Verdi Ambiente Società, Veritas Spa, verso il Comitato di Liberazione Nazionale dei Corsi d’Acqua, WWF Venezia-Miranese, www.apassitardielenti.it, www.ideasostenibile.com, Associazione Canoistica Arcobaleno, Associazione Canottieri Mestre, Vivere la laguna, Comitato Acqua Bene Comune, Terra viva, Noale Ambiente, Aqua e Tera, Circolo Velico Casanova

Grazie per l’attenzione www.marzenego.org www.facebook.com/CdFMarzenegoOsellino forum.marzenego@gmail.com