Azione cattolica italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Advertisements

Lavoro dei gruppi primo incontro
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
Metodi e strumenti dellAC per realizzare il cammino di fede dei Giovanissimi Corso approfondimento ACG Cavallino, 26 ottobre 2003.
Verso dove dobbiamo andare
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Azione cattolica italiana
LETTERA DI INDIZIONE Suore carissime in Gesù Cristo, sono già trascorsi sei anni dalla Solennità della Assunzione 1999 in cui veniva indetto il XIV Capitolo.
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
1 Vero…su bianco Il Vangelo di Marco I giovani Azione Cattolica Italiana Guida Educatori Giovani
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
LO STILE DELLA PROPOSTA ASSOCIATIVA. ALCUNE PREMESSE PRIMA DI INIZIARE La formazione non si improvvisa, ma deve essere pensata (anche localmente) La formazione.
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
dell’Azione Cattolica Italiana
I sussidi del settore giovani! Anno associativo 2008/09
Progetto Formazione Responsabili associativi ed educativi.
Messaggio del Santo Padre Francesco
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Percorso FORMATIVO PER GRUPPI ADULTI anno 2014/2015 DIOCESI DI CASERTA
Azione cattolica italiana Diocesi Teggiano-Policastro.
Che cosa significa evangelizzare?
1 FINO IN CIMA La proposta formativa per i giovani.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Azione Cattolica Diocesana – Settore Giovani
Assemblea Diocesana 15 Giugno voler andare incontro a ragazzi, giovani, adulti e accoglierli tutti, sia coloro che desiderano conoscere Gesù Cristo,
L’ACR… questa sconosciuta!
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Missioni Parrocchiali: la collaborazione nel ministero.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
I giovani.
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
Superiora generale fsp. Carissime sorelle e giovani in formazione…
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Bella è l’ACR! Appunti per una proposta di fede dell’ACI ai bambini e ai ragazzi, oggi.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
Entra nella tua QUARESIMA INTERIORE… alla MONTAGNA DELLA PASQUA
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MOLFETTA RUVO GIOVINAZZO TERLIZZI
«Il seminatore uscì a Seminare»
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Ufficio Catechistico Diocesano Cammino di Iniziazione Cristiana.
Giornata diocesana per animatori gruppi adulti di AC Villotta di Chions 29 agosto 2015.
“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.
Transcript della presentazione:

Azione cattolica italiana Settore giovani

Guide giovanissimi e giovani 2014-2015

In nullaosta dell’ufficio catechistico nazionale della CEI I sussidi sono riconosciuti dall’Ufficio Catechistico nazionale come validi strumenti per il cammino di iniziazione cristiana

Nel solco della Chiesa, attenti alle tappe della vita - Il Catechismo dei giovani - Centralità della Parola Progetto formativo, itinerari formativi ed esperienza sul campo

Orientamenti triennali: rimanere in Gesù e con Gesù, Colui che semina gioia nella nostra vita. L’icona evangelica di Marco: incoraggiati a seguire Gesù, il maestro, che ci è sempre accanto, anche nella notte più buia.

Il percorso I testi si articolano in sei moduli: - uno di apertura/inizio - uno di sintesi/sintesi-estate - quattro centrali dedicati alle mete del Progetto formativo di Ac (interiorità, fraternità, responsabilità, ecclesialità)

Fianco a fianco Guida giovanissimi 2014-2015

Che vita triste e silenziosa sarebbe la nostra se non ci fossero amici, compagni, educatori con cui condividere le proprie esperienze, i pensieri, la propria fede. Accompagniamo i giovanissimi a tessere legami importanti, a partire dal gruppo di cui fanno parte, a fidarsi degli altri e a farsi loro compagni attenti e disponibili, soprattutto con coloro che spesso sono dimenticati da tutti, e a fidarsi di quell’amore infinito del Padre che nella notte dice a ciascuno: “Coraggio, sono io, non siete soli”.

La modularità: una risorsa per progettare nelle realtà specifiche Inizio: Apri! Sono io Rispondere con coraggio all’invito di Gesù sperimentando una partecipazione attiva al gruppo che diventa così strumento per vivere il rapporto con il Signore e con il prossimo, in un’ ottica di apertura e di dono verso gli altri Interiorità: E ti vengo a cercare Riuscire a vivere una relazione con Gesù basata sulla fiducia in Lui, sul desiderio di incontrarlo ogni giorno, ascoltarlo intrecciando così la propria vita con la sua Parola

La modularità: una risorsa per progettare nelle realtà specifiche Fraternità: Richiesta di amicizia Aver cura del dono dell’amicizia coltivando ogni giorno l’ascolto dell’altro, l’accoglienza delle diversità e dei limiti e il dono del proprio tempo Responsabilità: Storie di ordinaria legalità Riuscire a leggere e vivere il proprio territorio da cittadini attivi proponendo e attuando scelte e percorsi di legalità e bene comune

La modularità: una risorsa per progettare nelle realtà specifiche Ecclesialità: Insieme c’è più gioia! Riuscire a vivere i gesti e le situazioni di ogni giorno con la consapevolezza di essere amati e accolti dal Signore, contagiando di questo amore gioioso tutti coloro che incontriamo Sintesi-Estate: Estate infinita Il periodo estivo sia l’occasione per sperimentare che c’è più gioia nel vivere la fede e i momenti della liturgia insieme e al servizio della comunità

I moduli Contenuti formativi Mete

I moduli Vangelo Zoom sulla Parola

TOCCA A TE!...obiettivi generali I moduli Fai click TOCCA A TE!...obiettivi generali Rotta educativa per l’educatore

I moduli Attenzioni educative Percorso di gruppo Proposta per 14enni Percorso per 18-20enni

TOCCA A TE!...obiettivi specifici e proposte I moduli TOCCA A TE!...obiettivi specifici e proposte Per la verifica del giovanissimo Preghiera conclusiva

I moduli Contenuti extra Per la verifica

I dossier: una grande opportunità di formazione Tre temi da approfondire e condividere Gli organi collegiali della scuola, questi sconosciuti! Un piccolo viaggio nel mondo della scuola, per capire come riuscire a vivere da studenti protagonisti sfruttando tutte le possibilità che la scuola offre e anche le tante potenzialità che rimangono ancora inespresse Un viaggio chiamato identità Arduo compito quello dell’educatore che non deve essere inteso come strumento per plasmare gli altri ma come occasione per far emergere la reale identità di ciascuno. Questo dossier è un utile accompagnamento per gli educatori per imparare ad esplorare il mondo dell’altro, riflettendo su se stessi e sul proprio essere in relazione con agli altri Uno sguardo che cerca il bene Questo dossier pone una riflessione attenta sulla fascia d’età degli adolescenti: le attese, le speranze, i punti di forza, le fragilità, spesso nascoste tra le pieghe delle vicende quotidiane e sul delicato rapporto educativo con i giovanissimi

Parolealtre.it una miniera di video e materiali L’area dedicata e non solo: tanti contributi per formarti e formare - Il commento alla Parola - Le esperienze e In tutto... e per tutti - Le celebrazioni - Le preghiere - I materiali utili - Le attività strutturate - Con-versione di marcia, proposta di campo scuola

Ogni mio istante Il testo personale dei giovanissimi È importante che i giovanissimi attingano ogni giorno forza alla fonte della Parola perché essa possa diventare per loro punto di riferimento per le piccole e grandi scelte. È questa la scommessa educativa! Ogni mio istante è il sussidio di preghiera personale dei giovanissimi per il nuovo anno associativo. Contiene il Vangelo di ogni domenica, un commento alla Parola, una immagine per lasciarsi provocare, una domanda per attualizzare la Parola nella propria vita, uno spazio per la riflessione personale, una preghiera scritta da un coetaneo, infine uno spazio per la regola di vita.

Stai al passo Guida giovani 2014-2015

STAI AL PASSO È evidente il richiamo alla metafora del ballo: come un passo a due, il cammino alla sequela di Gesù a volte è difficile, ma sempre gioioso e vivo. È un esercizio di fiducia nei confronti del Signore, per imparare a conoscerlo di più, a seguirlo senza timore anche quando la stanchezza si fa sentire. È una danza che dura tutta la vita se lo vuoi... allena l’orecchio, segui il ritmo, non fermarti. Stai al passo!

La struttura dei moduli Viene ripreso, come nello scorso sussidio, il ciclo dalla vita alla Parola, dalla Parola alla vita. dalla vita... aiuta ad avviare un’analisi della situazione attuale dei giovani riguardo alla specifica tematica mediante la proposta di due attività …alla Parola troviamo un’invocazione allo Spirito Santo, la Parola, un commento, un brano tratto dal Magistero della Chiesa e un testimone che nella sua vita ha incarnato il tema che si sta trattando dalla Parola alla vita in questa sezione sono presenti quattro esperienze formative da vivere in gruppo. La prima declina l’idea di fondo in modo generale; la seconda riprende uno degli ambiti di Verona; la terza si rifà ai documenti del Concilio Vaticano II; la quarta, realizzata in collaborazione con la commissione nazionale adulti-giovani, è specificatamente (ma non esclusivamente) dedicata ai gruppi giovani-adulti

La struttura dei moduli esercizio di laicità un’esperienza formativa nella quale i giovani del gruppo sono chiamati a sperimentare il loro essere evangelizzatori nei confronti di altri giovani e del territorio prassi di fede: fa riferimento a Appunti per una regola di vita dei giovani di Ac ed ha un taglio più concreto per fare in modo che i giovani riescano a vivere meglio l’intreccio tra fede e vita

La modularità: una risorsa per progettare nelle realtà specifiche Apertura: Seguire, voce del verbo credere Apre il tema di tutto il sussidio: il cammino di sequela del maestro fatto di fiducia, conoscenza profonda di Gesù e di riscoperta del proprio essere discepoli Interiorità: Faccia a faccia Partendo dalla riflessione sulla propria fede questo si concentra sulla centralità della Parola, luogo privilegiato di incontro con il Signore, in cui Egli si rivela

La modularità: una risorsa per progettare nelle realtà specifiche Fraternità: Mio fratello non è figlio unico Riflette sul tema dell’accoglienza dell’altro come immagine concreta di Dio presente nelle nostre vite: lo stile di apertura verso l’altro ci permette di provare le sue stesse gioie e sofferenze, come ha fatto Gesù. Responsabilità: Frutti di stagione Risveglia nei giovani la capacità di meravigliarsi di fronte alla bellezza del creato, provocandoli ad una custodia piena e responsabile

La modularità: una risorsa per progettare nelle realtà specifiche Ecclesialità: Il mio canto libero Sottolinea l’importanza della liturgia e del linguaggio simbolico come occasioni per educare alla fede Sintesi: Pronti a ri-partire Aiuta i giovani a fare verifica del cammino annuale riflettendo sulla propria scelta di seguire Gesù coltivando una spiritualità laica e missionaria

Quaderno delle settimane 2014-2015 Si propone un approfondimento delle Settimane, con idee e sintetiche tracce di approfondimento che si rivolgono sia ai giovani che all’intera associazione parrocchiale

I dossier Tre approfondimenti per l’educatore: Comunicare la fede oggi Sulle tracce del Gesù Storico: la lezione di Benedetto XVI I giovani e la superstizione

Parolealtre.it una miniera di video e materiali Sul portale troviamo: - I commenti alla Parola - Le esperienze e il video promozionale dell’Ac: In tutto... e per tutti - Le sette celebrazioni - Schede per le esperienze formative - Materiali per l’approfondimento - Proposte di canzoni, film e libri

Coraggio, sono io il testo personale di giovani e adulti Si tratta del testo per la preghiera e la riflessione personale che proponiamo ai giovani e agli adulti per il prossimo anno associativo Ogni domenica avranno la possibilità di confrontarsi con il Vangelo proposto dalla liturgia, attraverso il commento alla Parola e altri spunti di riflessione

Essere educatori al tempo di Papa Francesco Curato da don Mons. Domenico Sigalini, il fascicolo, allegato sia a Fianco a fianco che a Stai al passo, è un interessante approfondimento indirizzato agli educatori dei giovanissimi e dei giovani, e ai loro assistenti. A partire dall’esortazione Evangelii gaudium, il testo incoraggia a rispondere in modo sempre nuovo alla chiamata educativa, fondandola su quattro parole: gioia, conversione, missione, azione.

BUON CAMMINO!

Azione cattolica italiana