Novità o tradizione? Influenza del legame affettivo e del packaging sul comportamento d’acquisto Carlo Ancillotti Silvia Cesaroni Carlo Ciafrei Sara Marcon.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Advertisements

In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
La sperimentazione clinica
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
La conoscenza e la gestione dei clienti
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Significati dell’esperienza lavorativa
Università degli Studi di Cagliari
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Test Statistici Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°5.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine
Ipotesi e proprietà dello stimatore Ordinary Least Squares (OLS)
CONFRONTO TRA DUE MEDIE:
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.
Lezioni di economia politica
LE RICERCHE DI MARKETING E LINTERNAZIONALIZZAZIONE MARKETING CLUB Parma, 16 Ottobre
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Corso di biomatematica lezione 7-2: Test di significatività
I consumi alimentari.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Check list delle informazioni necessarie per operare in un mercato Emanuele Gabardi.
Scale di valutazione Federico Batini
Principali analisi statistiche
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
S.Affuso,L.Antolini,L.Longo
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Analisi Bivariata I° Parte.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Anno scol – 2011 Elaborazione Prof.ssa G. Spitali Istituto Comprensivo di Siziano Scuola Secondaria di I grado Anno scolastico Consigli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n°7-8.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
Il controllo della coerenza di Francesca Cuppone
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
Altri concetti sulla regressione. Multicollinearità Varianza comune fra le VI: se è molto elevata produce stime instabili. Ci sono degli indici per indicare.
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
Correlazione e regressione lineare
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
DEFINIRE I REQUISITI DEL CLIENTE SVILUPPARE E VALUTARE IL QUESTIONARIO IMPIEGARE IL QUESTIONARIO Dimensioni della qualità 1.Perfomance 2.Optionals 3.Affidabilità.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Individual teacher incentives and student performance David N. Figlio, Lawrence W. Kenny Department of Economics, University of Florida, United States.
La teoria delle scelte collettive
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Influenza del packaging sull'intenzione d'acquisto Cuscov Alessandro Lattanzi Chiara Panfili Lorenzo Rossi Giulia Sebastiani Serena Prof.essa Lucia Mannetti.
Transcript della presentazione:

Novità o tradizione? Influenza del legame affettivo e del packaging sul comportamento d’acquisto Carlo Ancillotti Silvia Cesaroni Carlo Ciafrei Sara Marcon Prof.ssa Lucia Mannetti

Letteratura precedente Reimann, M., Zaichkowsky, J., Neuhaus, C., Bender, T., Weber, B. (2010). Aesthetic package design: A behavioral, neural and psychological investigation. Journal of Consumer Psychology, 20, 431-441. Reimann e coll. (2010) I soggetti tendono a scegliere una confezione più elaborata indipendentemente dalla marca. Tale conclusione vale per chi è più legato affettivamente ad una marca nota?

Perché Coca-Cola? Elevata notorietà Si rivolge ad un target eterogeneo Numerose modifiche alla confezione standard

Domande di ricerca 1) Il packaging e la fedeltà al marchio Coca Cola influenzano il comportamento d’acquisto? Più alta è la fedeltà, maggiore è la probabilità di acquisto verso un packaging innovativo.

Variabili indipendenti Packaging (nuovo o tradizionale) Fedeltà al brand (alta o bassa) Variabile dipendente Comportamento d’acquisto verso il prodotto con un packaging innovativo

2) Esiste una relazione fra BCC e fedeltà alla marca? Il Bisogno di Chiusura Cognitiva (BCC) è definito da Kruglanski (1990) come il "desiderio, da parte dell'individuo, di una risposta definitiva e certa ad un problema” e come “avversione per l'ambiguità". Chi ha un elevato BCC è più fedele a Coca Cola?

Variabile indipendente Bisogno di chiusura cognitiva (alto o basso) Variabile dipendente Fedeltà alla marca

Disegno di ricerca Somministrazione di un questionario diviso in varie sezioni. La prima esaminava l’atteggiamento del consumatore verso una lattina di Coca-Cola modificata nella forma, ponendo quesiti sulla piacevolezza dell’immagine e sull’intenzione d’acquisto.

Immagine confezione nuova Valutazione immagine nuova Valutazione prodotto nuovo (giudizio globale sul prodotto)

Una seconda sezione richiedeva di esprimere le proprie opinioni sull’immagine di una lattina di Coca-Cola standard. Immagine confezione tradizionale Valutazione immagine tradizionale Valutazione prodotto tradizionale (giudizio globale sul prodotto)

Infine il soggetto rispondeva ad item relativi alla fedeltà verso il brand, alla positività dei concetti associati alla marca e al bisogno di chiusura cognitiva. Fedeltà al brand Positività dei concetti associati a Coca-Cola

Bisogno di chiusura cognitiva

Risultati Le ipotesi principali sono state disconfermate dall’assenza di una correlazione significativa tra la fedeltà al marchio Coca-Cola e la valutazione del nuovo packaging e fra il bisogno di chiusura cognitiva e la fedeltà alla marca. Fedeltà alla marca – Valutazione immagine nuova (Corr. ,217; Sig. ,094) Bisogno di chiusura cognitiva – Fedeltà alla marca (Corr. ,061; Sig. ,638)

A fini esplorativi, il gruppo ha esteso l’analisi ad ulteriori relazioni fra coppie di variabili

Variabili: Valutazione dell’immagine nuova Valutazione dell’immagine standard Fedeltà alla marca Piacevolezza del gusto Misura associazione concetti (Concetti positivi associati a Coca-Cola) Bisogno di Chiusura Cognitiva Analisi dei dati: In una prima fase i dati ottenuti sono stati trattati con un’analisi della correlazione bivariata.

Correlazioni significative Concetti associati a Coca Cola - Valutazione immagine nuova (Corr. ,360; Sig. ,004) Concetti associati a Coca Cola - Valutazione immagine vecchia (Corr. ,604; Sig. ,000) Piacevolezza gusto – Valutazione prodotto nuovo (Corr. ,288; Sig. ,024) Piacevolezza gusto – Valutazione prodotto vecchio (Corr. ,341; Sig. ,007)

Analisi della regressione Le correlazioni significative sono state approfondite tramite un’analisi della regressione VI: Concetti associati a Coca Cola – VD: Valutazione immagine nuova (Sig. ,004) Più positiva è l’idea del consumatore su Coca-Cola, migliore è il giudizio sulla nuova confezione. VI: Misura associazione concetti – VD: Valutazione immagine vecchia (Sig. ,000) Più positiva è l’idea del consumatore su Coca-Cola, migliore è il giudizio sulla confezione standard. La seconda regressione risulta più significativa rispetto alla prima. Conclusione: i consumatori che associano a Coca-Cola concetti positivi accettano entrambe le confezioni, ma esprimono una maggiore preferenza per quella tradizionale.

VI: Piacevolezza gusto – VD: Valutazione prodotto nuovo (Sig. ,024) VI: Piacevolezza gusto – VD: Valutazione prodotto vecchio (Sig. ,007) Conclusione: consumatori che giudicano più buono il gusto della bevanda valutano positivamente i prodotti Coca Cola indipendentemente dalla confezione. MA: Se la confezione è tradizionale il giudizio verso il prodotto nel suo complesso risulta più positivo.

Ulteriori analisi Dicotomizzazione Bisogno di Chiusura Cognitiva (in alta e bassa) e Concetti (in positivi e negativi) associati a Coca Cola. MANOVA VI: Bisogno di Chiusura Cognitiva Concetti positivi associati a Coca Cola VD: Valutazione immagine nuova Valutazione immagine vecchia Valutazione prodotto nuovo Valutazione prodotto vecchio

MANOVA Emerge una relazione significativa fra Bisogno di Chiusura Cognitiva e Valutazione del prodotto nuovo. Un alto BCC corrisponde ad una valutazione più positiva del prodotto nella nuova confezione. Verde:alto bisogno chiusura cognitiva Blu: basso bisogno di chiusura cognitiva

Conclusioni Chi è fedele a Coca-Cola lo è indipendentemente dalla componente estetica, nonostante una lieve flessione delle preferenze in favore della confezione tradizionale. La relazione fra BCC e Valutazione positiva del prodotto nella nuova confezione suggerisce che ciò sia vero soprattutto per chi ha un elevato Bisogno di Chiusura Cognitiva.