Luoghi di lavoro (da art. 62 a art. 68)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario RISCHI DA INCIDENTI STRADALI E SICUREZZA SUL LAVORO (Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – Testo Unico per la Sicurezza D.Lgs. 195/03, Decreto.
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 agosto 2011 , n. 151
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
A SCUOLA CON SICUREZZA … LA RESPONSABILITÀ (quali i soggetti interessati …)
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Ing. Vincenzo Loffredo D. Lgs. 3 agosto 2009 n° 106
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
LA SICUREZZA NEL LAVORO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Dott.ssa T. Vai Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - ASL Milano La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione.
La sicurezza nella scuola
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Movimentazione manuale dei carichi
La sicurezza nei laboratori scolastici
OCCORRE ADOTTARE I DISPOSITIVI DI
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Titolo II– LUOGHI DI LAVORO
Codice della Privacy e sanzioni
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Ing. Alessandro Selbmann
DEFINIZIONI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
Ing. Alessandro Selbmann
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
LE PRESCRIZIONI IMPORTANTI
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Le acque di restituzione
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Il permesso di costruire
CORSO di FORMAZIONE per RSPP e ASPP Modulo B8 D.LGS. 81/08
NOTIFICA PRELIMINARE
F U L M I N I.
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Sala Marmori – La Spezia
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Dott. Mauro GALLINA - Bologna, 4 dicembre 2004 Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Riflessioni a 10 anni dal D.Lgs. 626/94.
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
Le operazioni di movimentazione delle merci:
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Norme e procedure per la gestione del territorio
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Attuazione dell’art.1 della Legge 3 Agosto 2007 n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro TITOLO II LUOGHI DI LAVORO.
D.Lgs. 81/08 RIORDINO DELLA DISCIPLINA PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO In vigore dal 15 maggio 2008 Denominato: TESTO UNICO SULLA SICUREZZA.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Luoghi di lavoro (da art. 62 a art. 68)
Transcript della presentazione:

Luoghi di lavoro (da art. 62 a art. 68) D.LGS. 81/08 TITOLO II Luoghi di lavoro (da art. 62 a art. 68)

Geom. Sergio Bettaccini Capo I Disposizioni Generali. Articolo 62 – Definizioni. 1. Ferme restando le disposizioni di cui al Titolo I, si intendono per Luoghi di Lavoro, unicamente ai fini della applicazione del presente Titolo, i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all’interno dell’azienda o dell’unità produttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell’azienda o dell’unità produttiva accessibile al lavoratore nell’ambito del proprio lavoro.

Geom. Sergio Bettaccini 2. Le disposizioni di cui al presente titolo non si applicano: a) ai mezzi di trasporto; b) ai cantieri temporanei o mobili; c) alle industrie estrattive; d) ai pescherecci; d-bis) ai campi, ai boschi e agli altri terreni facenti parte di un’azienda agricola o forestale.

Geom. Sergio Bettaccini Articolo 63 – Requisiti di salute e di sicurezza. I luoghi di lavoro devono essere conformi ai requisiti indicati nell’Allegato IV. I luoghi di lavoro devono essere strutturati tenendo conto, se del caso, dei lavoratori disabili. L’obbligo di cui al comma 2 vige in particolare per le porte, le vie di circolazione, gli ascensori e le relative pulsantiere, le scale e gli accessi alle medesime, le docce, i gabinetti ed i posti di lavoro utilizzati da lavoratori disabili.

Geom. Sergio Bettaccini Articolo 63 – Requisiti di salute e di sicurezza. La disposizione di cui al comma 2 non si applica ai luoghi di lavoro già utilizzati prima del 1993; in ogni caso devono essere adottate misure idonee a consentire la mobilità e l’utilizzazione dei servizi sanitari e di igiene personale. Ove vincoli urbanistici o architettonici ostino agli adempimenti di cui al comma 1 il datore di lavoro, previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza e previa autorizzazione dell’organo di vigilanza territorialmente competente, adotta le misure alternative che garantiscono un livello di sicurezza equivalente. Abrogato.

Geom. Sergio Bettaccini Articolo 64 – Obblighi del Datore di Lavoro. Il datore di Lavoro provvede affinché: a) i luoghi di lavoro siano conformi ai requisiti di cui all’articolo 63, commi 1), 2), 3). b) le vie di circolazione interne o all’aperto che conducono a uscite o ad uscite di emergenza e le uscite di emergenza, siano sgombre allo scopo di consentire l’utilizzazione in ogni evenienza. c) i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare manutenzione tecnica e vengano eliminati, quanto più rapidamente possibile, i difetti rilevati che possano pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Geom. Sergio Bettaccini Articolo 64 – Obblighi del Datore di Lavoro. d) i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare pulitura, onde assicurare condizioni igieniche adeguate. e) gli impianti e i dispositivi di sicurezza, destinati alla prevenzione o all’eliminazione dei pericoli, vengano sottoposti a regolare manutenzione e al controllo del loro funzionamento. (arresto da tre a sei mesi o ammenda da 1.000 a 4.800 euro, al Datore di lavoro e al Dirigente)

Geom. Sergio Bettaccini Articolo 65 – Locali sotterranei o semisotterranei. E’ vietato destinare al lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei. (arresto da tre a sei mesi o ammenda da 1.000 a 4.800 il Datore di lavoro e il Dirigente). In deroga alle disposizioni di cui al comma 1), possono essere destinati al lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei, quando ricorrano particolari esigenze tecniche. In tali casi il Datore di lavoro provvede ad assicurare idonee condizioni di aerazione, di illuminazione e di microclima.

Geom. Sergio Bettaccini Articolo 65 – Locali sotterranei o semisotterranei. L’organo di vigilanza può consentire l’uso dei locali chiusi sotterranei o semisotterranei anche per altre lavorazioni per le quali non ricorrono le esigenze tecniche, quando dette lavorazioni non diano luogo a d emissioni di agenti nocivi, sempre che siano rispettate le norme del presente decreto legislativo e si sia provveduto ad assicurare le condizioni di cui al comma 2).

Geom. Sergio Bettaccini Articolo 66 – Lavori in ambienti sospetti di inquinamento. E’ vietato consentire l’accesso dei lavoratori in pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti , condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri, senza che sia stata preventivamente accertata l’assenza di pericolo per la vita e l’integrità fisica dei lavoratori medesimi, ovvero senza previo risanamento dell’atmosfera mediante ventilazione o altri mezzi idonei. Quando possa esservi dubbio sulla pericolosità dell’atmosfera, i lavoratori devono essere legati con cintura di sicurezza, vigilati per tutta la durata del lavoro e, ove occorra, forniti di apparecchi di protezione. L’apertura di accesso a detti luoghi deve avere dimensioni tali da poter consentire l’agevole recupero di un lavoratore privo di sensi. (Arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro il Datore di lavoro e il Dirigente).

Geom. Sergio Bettaccini Articolo 67 – Notifiche all’organo di vigilanza competente per territorio. La costruzione e la realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché gli ampliamenti e le ristrutturazioni di quelli esistenti, devono essere eseguiti nel rispetto della normativa di settore ed essere notificati all’organo di vigilanza competente per territorio. (Sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 1.800 euro il datore di lavoro e il Dirigente).

Geom. Sergio Bettaccini Articolo 67 – Notifiche all’organo di vigilanza competente per territorio. La notifica di cui al comma 1), deve indicare gli aspetti considerati nella valutazione e relativi: a) alla descrizione dell’oggetto delle lavorazioni e delle principali modalità di esecuzione delle stesse; b) alla descrizione delle caratteristiche dei locali e degli impianti. Entro Trenta giorni dalla data della notifica, l’organo di vigilanza territorialmente competente può chiedere ulteriori dati e prescrivere modificazioni in relazione ai dati notificati. (Sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 1.800 euro il datore di lavoro e il Dirigente).

Geom. Sergio Bettaccini Articolo 67 – Notifiche all’organo di vigilanza competente per territorio. La notifica di cui al presente articolo si applica ai luoghi di lavoro ove è prevista la presenza di più di tre lavoratori. La notifica di cui al presente articolo è valida ai fini delle eliminazioni e delle semplificazioni di cui all’articolo 53, comma 5.

Geom. Sergio Bettaccini Capo II Sanzioni. Articolo 68 – Sanzioni per il Datore di lavoro e il Dirigente. Il datore di lavoro e il dirigente sono puniti: a) con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.500 a 6.400 euro per la violazione dell’art. 66; b) con l’arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.000 a 4.800 euro per la violazione degli art. 64 comma 1) e art. 65 commi 1) e 2); c) con la sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 1.800 euro per la violazione dell’art. 67, commi 1) e 2);

Geom. Sergio Bettaccini Articolo 68 – Sanzioni per il Datore di lavoro e il Dirigente. La violazione di più precetti riconducibili alla categoria omogenea di requisiti di sicurezza relativi ai luoghi di lavoro di cui all’allegato IV, punti 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6, 1.7, 1.8, 1.9, 1.10, 1.11, 1.12, 1.13, 1.14, 2.1, 2.2, 3, 4, 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5, 6.6, è considerata una unica violazione ed è punita con la pena prevista dal comma 1, lett. b). L’organo di vigilanza è tenuto a precisare in ogni caso, in sede di contestazione, i diversi precetti violati.

Geom. Sergio Bettaccini