Il contesto di riferimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
A cura di Adriano Corsetti LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
Le vendite Capitolo10.
Le vendite Capitolo10. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Ruolo delle vendite VENDITA: comunicazione, persuasione, comunicazione INTELLIGENCE:
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
Il management del marketing
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
PIANO DI MARKETING.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Lezione 20. On Line E il nucleo centrale di tutta la trasformazione Anche se esiste - almeno concettualmente - da molti anni (Arpanet 1969 – http 1991.
Obiettivo Business plan
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
Il futuro dei tre modelli
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
tutto fumo e niente arrosto ?!?
Il mercato, gli attori, l’agenzia, le figure professionali,
Progetti pubblici e mercato un nuovo modello per lo sviluppo di ISIS
LEZIONI DI MARKETING ||
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Relazioni Pubbliche e Consulenza in Comunicazione.
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
IL PIANO DI MARKETING.
COMPANY COMMUNICATION
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Principi di marketing.
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
Le vendite Cap.10.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
DROGA E MAFIA Il traffico di droga è ormai diventato il perno delle attività mafiose. Questi reati al giorno d’oggi hanno preso il posto di altri un tempo.
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
17 ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE MKTG/VENDITE - RELATIONSHIP MARKETING
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
GMC Legal L’aspetto legale e il business affair nella musica e nell’entertainment.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
1 Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - Facoltà di Economia Corso di Laurea triennale in Marketing e comunicazione d’azienda a.a Corso.
1 Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - Facoltà di Economia Corso di laurea triennale in Marketing e comunicazione d’azienda a.a Corso.
1 Economia e tecnica della pubblicità Si fa presto … a dire “pubblicità”* *Pubblicità - s.f. (franc. Publicité): notorietà pubblica//carattere di ciò che.
Il piano di comunicazione
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Agenzie di Pubblicità Derivano dal bisogno di “comunicare”. Producono servizi pubblicitari per lo scambio di mercato. Organizzazioni attuali che producono.
1 Economia e tecnica della pubblicità Si fa presto … a dire “pubblicità”* * Pubblicità - s.f. (franc. Publicité): notorietà pubblica//carattere di ciò.
Il contesto di riferimento
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
La nostra forza è il prezzo ! IL FRANCHISING IN ABITO MARRONE.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
I luoghi comuni sulla pubblicità Emanuele Gabardi.
Transcript della presentazione:

Il contesto di riferimento Evoluzione del ruolo della comunicazione dagli anni ’80

Il contesto di riferimento Evoluzione del ruolo della comunicazione dagli anni ’80 - 1 Evoluzione generale nel mercato; interessa, in particolare Produzione cost leadership* vs every day low price** Consumatori ruolo*** etico-economico-esistenziale Distribuzione cresce la GDO, meno papa&mama shops Mezzi di comunicazione nuovi media La comunicazione si adegua; evolvono in particolare Il Pubblico self made communication Le Agenzie di pubblicità verso un nuovo ruolo

Il contesto di riferimento Evoluzione del ruolo della comunicazione dagli anni ’80 – 2 La Produzione A fronte del processo di globalizzazione, che ha interessato in forte misura quasi tutte le marche più importanti - e che peraltro incontra attualmente serie difficoltà (contrapposizione tra industrie leader, nuove proposte dai Paesi in via di sviluppo con proposte di commercio equo e solidale e altre forme di produzione ideologicamente contrastanti, assistiamo a Tentativi di mantenimento della remunerativa politica di cost leadership Sviluppo di produzioni vendute al costo più accettabile dal consumatore di tutti i giorni

Il contesto di riferimento Evoluzione del ruolo della comunicazione dagli anni ’80 – 3 Il consumatore Negli anni ’90 variano, e molto, i comportamenti d’acquisto. Alla fine del secolo la situazione è: Crescita importante dei c.d. consumatori economy oriented (dal 42% al 48%). Affermazione di una figura di consumatore apparsa dopo le crisi economiche del ’67 e del ’72; i c.d. consumatori bargain oriented che, negli acquisti, privilegiano il rapporto prezzo/qualità e perseguono la riduzione degli sprechi (dal 29% al 33%). Diminuzione drastica dei consumatori quality oriented (dal 29% al19%). Negli ultimi anni, si sta verificando - anche nel nostro Paese - una certa maturazione nei comportamenti di acquisto le crisi mondiali, politiche ed economiche che si susseguono dal settembre ’01 (9/11) ed i presenti avvenimenti bellici con i loro risvolti economici - unitamente alla crescita di nuovi mercati (Cina, India, ecc) - fanno prevedere un peggioramento prossimo e generalizzato della congiuntura mondiale. Un eventuale assestamento, che si spera positivo, non è certamente vicino.

Il contesto di riferimento Evoluzione del ruolo della comunicazione dagli anni ’80 – 4 La distribuzione La razionalizzazione delle strutture commerciali (supermarket, superette, franchising, centri commerciali, ecc.) e la loro specializzazione, pluri o monomarca, per prezzo (hard discount , ecc.) o per linee di prodotto (bricolage, ecc.), ha causato la riduzione dei punti vendita tradizionali meno “qualificati”. La globalizzazione ha imposto un approccio globale al mercato globale Il merchandising riserva anche un significativo ruolo al packaging. La GDO sviluppa grande potere contrattuale nei confronti della marca (strumento: private labels). Ed è sempre meno “variabile dipendente”.

Il contesto di riferimento Evoluzione del ruolo della comunicazione dagli anni ’80 – 5 I mezzi di comunicazione di massa Mass Media I mezzi di comunicazione di massa (manifesti, libri, gazzette, quotidiani, periodici, cinema, radio, televisione, ecc.) hanno posto in essere, sin dalle origini, un sistema relazionale - tra emittente e ricevente - univoco (one way communication). La comunicazione di marketing, utilizzando gli stessi media, ha applicato lo stesso paradigma relazionale* (one way communication). *eccezione: il direct marketing (two way communication) New Media Permettono forme di fruizione dei nuovi media (TV interattiva, TV a domanda, internet, ecc.) “nuove” (home shopping, home entertainment, ecc.) che portano all’interattività. L’audience si modifica; il target è il singolo consumatore: one to one marketing.

Il contesto di riferimento Evoluzione del ruolo della comunicazione dagli anni ’80 – 6 L’agenzia di pubblicità La tradizionale struttura di agenzia (anni ‘50/’80) non è più attuale L’intera struttura dell’ AdP “a servizio completo” risulta ridondante in un momento, come l’attuale, di incertezze economiche e operative. Le varie professionalità (anche portate da novità mediatiche ed operative) hanno reso obsoleta la formula remunerativa tradizionale: il “15%”. Il compito del pubblicitario (lavorare per l’immagine) non è cambiato Sorgono strutture “specialistiche” a costi variabili L’utente può fare shopping delle professionalità che gli servono Consulenti, creative shops, agenzie specializzate Pianificazionee ed acquisto mezzi Produzione e realizzazione

Il contesto di riferimento Evoluzione del ruolo della comunicazione dagli anni ’80 – 7 – La nuova agenzia L’Agenzia di pubblicità, prendendo atto dei cambiamenti intervenuti nel mercato, si è riorganizzata atomizzandosi. Ad una struttura centrale, molto strutturata, si sono affiancate unità operative specialistiche (semi)indipendenti che operano in autonomia anche con propri clienti. Cyber Unit Media center Promotion Agency Packaging Agency AGENZIA MADRE Comunicazione above the line Public Relations Agency Direct Marketing Agy Supporting units Drugs&Medicine Agency ricerche, produzione, B2B Seconde Agenzie (eventuali, per clienti non servibili dall’agenzia madre)

Il contesto di riferimento Ruolo e Relazione della comunicazione con il sistema di marketing aziendale (S.M.A.)

Il contesto di riferimento Ruolo e Relazione della comunicazione con il sistema di marketing aziendale - 1 Perché si comunica? Alcune delle motivazioni più ricorrenti sono: Si può decidere di star fermi, ma non lo si può imporre agli altri I clienti comperano oggi, ma vogliono poterlo fare anche domani Se si deve vendere, ma si deve anche comperare Bisogna avere credibilità, anche credibilità finanziaria Si ha bisogno di buon personale, che deve essere attirato Non si è soli nel mercato, ma ci sono anche i controller L’organico aziendale deve essere motivato Queste motivazioni rafforzano il ruolo della comunicazione aziendale, sia istituzionale che di marketing o interna

Il contesto di riferimento Ruolo e Relazione della comunicazione con il sistema di marketing aziendale - 2 L’azienda (utente di pubblicità) Opera in un sistema complesso, il mercato Si avvale di organizzazioni “facilitatrici” (facilitano ad essa il compito): Agenzie di pubblicità, di PR, consulenti, servizi Centri media Fornitori della ricerca Nel mercato operano, oltre l’utente Istituzioni di controllo (Governo, concorrenza, ecc.) Mercati di riferimento e Consumatori (e relativi comportamenti)

Il contesto di riferimento Ruolo e Relazione della comunicazione con il sistema di marketing aziendale - 3 La comunicazione pubblicitaria richiede di: Definire una strategia Programmare Organizzare Attuare Controllare

Il contesto di riferimento Ruolo e Relazione della comunicazione con il sistema di marketing aziendale - 4 Elementi di un programma di comunicazione Conoscenza dei bisogni psicologici dei destinatari Approccio di marketing Metodo manageriale Metodo manageriale significa Conoscere gli obiettivi Realizzare le strategie relative Controllare i risultati Curare l’eventuale “adeguamento” della comunicazione realizzata

Il contesto di riferimento Le Agenzie di pubblicità e comunicazione

Il contesto di riferimento Le Agenzie di pubblicità e comunicazione - 1 Il team di lavoro In poche altre professioni il risultato finale è così dipendente dall’interazione tra più persone, che devono generare idee attraverso uno scambio continuo di esperienze e intuizioni. Quindi Product team per ogni cliente (prodotto) costruito ad hoc per il compito affidato dal cliente, unendo singoli professionisti e possibilmente portandolo a livelli di eccellenza (tab. 2.1) Lavoro in èquipe, con il Brain storming come tecnica di lavoro preferenziale Leadership, requisito essenziale dell’account executive, responsabile del team (tab. 2.2)

Il contesto di riferimento Le Agenzie di pubblicità e comunicazione - 2 Evoluzione organizzativa Fino agli anni ’70 la struttura di un’agenzia a servizio completo comportava che tutti i servizi (dalle PR alle Promozioni) fossero forniti direttamente dall’Agenzia con utilizzando gruppi interni e collegati Negli anni ’80 e ‘90, anche a causa delle difficoltà economico-tecniche, si immaginò di poter fornire direttamente i servizi above the line e attraverso strutture esterne (ma collegate) i servizi c.d. below the line Oggi è molto facile che, nei grandi gruppi di comunicazione, l’attività si sviluppi su un nucleo centrale (l’agenzia madre) attorno al quale ruota un’ampia “rete esterna” - Seconda (terza, …) agenzia, Centro media, Agenzie specialistiche (Public relations; Packaging; Sales promotion; Direct marketing; Comunicazione medica; Cyber unit; B2B; Sponsorizzazioni, Organizzazione eventi, ecc.) e Unità di supporto (Ricerche; Produzione cinema, radio, TV e stampa; ecc.).

Il contesto di riferimento Le Agenzie di pubblicità e comunicazione - 3 Organizzazione di una agenzia Reparti Account (Account manager, account executive senior e junior) Creativo (Creative director, creative group: art director e copy writer) Planning (Analisi istituzionale, ponte tra mktg aziendale e struttura agenziale) Iter di lavoro Briefing Analisi, introiezione e definizione della strategia creativa Copy strategy Proposte creative e media (pre test, copy test, focus group, ecc.) Realizzazione e “uscita”

Il contesto di riferimento Le Agenzie di pubblicità e comunicazione - 4 Principali strutture della comunicazione Pubblicità e comunicazione Grandi gruppi internazionali Agenzie in Italia Centri media Strutture di servizio Istituti di ricerca Associazioni di pubblicità (di “Agenzie”, di “Persone”, …) Fonti di informazione su pubblicità e comunicazione: Editoria, pubblicistica, radio e TV, ecc.