Il contesto di un progetto di valutazione Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER I PAPA’ A CASA CON FIGLI IL 60 % DELLO STIPENDIO
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI
PRAP-EPE M.P SCHIAFFELLI.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto
La mappa degli stakeholder
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
GLI OBIETTIVI DELLA valutazione
Progettare la valutazione
Le interviste Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
Valutare la complessità: l’esperienza dei Centri di aggregazione nel Comune di Roma Antonella Rissotto, Anna Calabria e Ilaria Lastaria Roma,
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Corso di formazione per Volontari penitenziari
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
La nuova legge regionale
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
SUE e SUAP si parlano Dipartimento Riqualificazione Urbana Andrea Minghetti Direttore Settore Servizi per l’edilizia Comune di Bologna
Sviluppo Modalità di Applicazione
Le azioni di sistema per promuovere il reinserimento sociale per persone in esecuzione penale esterna.
Rendiconto attività Sociale e Socio-sanitaria della Società della Salute della Valdinievole (Approvazione bilancio consuntivo anno 2014 delibera SDS n.10.
Antonella Rissotto Tel L ABORATORIO A NALISI VALUTATIVA DI UN SERVIZIO SOCIALE.
(Operatore Socio sanitario)
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
6° Salone della Giustizia Roma, aprile 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi.
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Transcript della presentazione:

Il contesto di un progetto di valutazione Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”

L’importanza del contesto Costituisce la cornice all’interno della quale possono essere: prima, comprese le informazioni (o i dati) raccolte durante la valutazione; poi, compresi i risultati della valutazione. Inoltre è importante per: l’utilizzo dei risultati della valutazione; la generalizzabilità dei risultati (i progetti di valutazione tendono a fotografare contesti specifici, quindi i loro risultati sono generalizzabili solo in parte e con le dovute attenzioni).

Come si descrive un contesto? Si possono prendere in esame aspetti diversi, quelli che caratterizzano maggiormente il contesto. Si possono utilizzare fonti diverse. informazioni già sistematizzate ad es.: analisi della letteratura di settore, della letteratura grigia, di report tecnici. Informazioni da sistematizzare ad es. conoscenze personali, materiali di lavoro, ricerca di sfondo ad esempio interviste a testimoni privilegiati.

1. Il contesto dei servizi residenziali per la salute mentale L’evoluzione dei servizi dal contenimento alla riabilitazione e restituzione dei diritti La normativa Legge Giolitti 1904; Legge stralcio Mariotti 431/68 dalla custodia verso la cura; Legge Basaglia 180/78, ma anche la 328/2000. Territorio della ASL RMA (caratteristiche e diffusione dei servizi per la salute mentale, iniziative a favore delle persone con disagio psichico grave in particolare della loro autonomia residenziale )

Rete di servizi per la salute mentale

La nascita degli UEPE è legata all’affermarsi dell’ideologia del trattamento rieducativo. Questa attribuisce importanza al recupero sociale attuato mediante il reinserimento del condannato nell’ambiente esterno, favorito dal sostegno di specifiche strutture. La nascita degli UEPE ha prodotto l’ingresso degli assistenti sociali tra gli operatori penitenziari e l’affermarsi di tipi diversi di misure alternative al carcere. L’evoluzione di questi servizi è stata fortemente influenzata dai cambiamenti sociali (terrorismo – legge 450/1977- Legge 663/ 1986 istituzione dei permessi premio, detenzione domiciliare, ampliamento delle condizioni per l’ammissione alle misure alternative) 2. Gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna

La normativa è centrale. Costituzione (Art. 3 e Art. 27) Legge 354/1975 introduce le misure alternative al carcere Legge 450/1977 modifica le norme inerenti la concessione dei permessi ai detenuti…. 16 leggi fino alla legge 1990 sulla trasparenza della PA e accesso agli atti amministrativi.

2. Gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna Le caratteristiche del territorio sono importanti per comprendere il funzionamento del servizio. UEPE di Roma e Latina. Nel territorio ci sono 5 istituti penitenziari a Roma (4 Rebibbia, 1 Regina Coeli) e 3 nella provincia (Velletri e 2 Civitavecchia). Elevato numero di utenti; distanza degli istituti complessità del lavoro di rete. UEPE di Frosinone. Nel territorio c’è 1 istituto penitenziario.

3. L’assistenza domiciliare integrata L’Assistenza Domiciliare è comparsa nel contesto italiano nel 1970: il personale veniva impiegato a domicilio dell’assistito per espletare esclusivamente faccende domestiche o burocratiche. Erano presenti carenze sul versante sanitario e nei collegamenti con esso. Negli ultimi 40 anni l’affermarsi dell’assistenza domiciliare è da attribuire: a progressi in area sanitaria che hanno permesso di ridurre l’ospedalizzazione alla comprensione dell’importanza dell’ambiente di vita all’aumento della numerosità degli anziani alla riduzione delle risorse disponibili.

3. L’assistenza domiciliare integrata La normativa si sviluppa a diversa velocità nell’ambito sanitario e sociale. Legge n. 833/78 istituisce il Sistema Sanitario Nazionale costituisce il primo riferimento normativo importante per l’assistenza domiciliare. Piano Sanitario Nazionale , approvato con DPR 23 luglio 1998, che indica la priorità dello sviluppo della “home care” e ne indica gli aspetti essenziali Legge di riforma dell’assistenza sociale (328/00) dopo 22 anni dalla 1° riforma sanitaria del Norme locali (Regione, il Comune)…Delibera di Giunta n. 317/2011 “Progetto di sperimentazione di un nuovo modello di assistenza domiciliare per persone con disabilità e anziani”.

3. L’assistenza domiciliare integrata La conoscenza del territorio permette di iniziare a riflettere sulle caratteristiche della domanda e sulle caratteristiche dell’utenza. Sarebbe importante acquisire conoscenze su: condizioni socio-economiche della popolazione bilancio demografico servizi e opportunità presenti sul territorio a favore degli anziani/disabili