Le leggi di Ohm Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni differenziali
Advertisements

Elementi circuitali lineari: resistori  legge di Ohm  corrente
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
Elettricità Per strofinio i corpi acquistano una proprietà detta stato elettrico,per cui risultano in possesso di elettricità.
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 1 6 giugno 2011
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Didattica a distanza FISICA - CIRCUITI.
Parte II Corrente e conduttori
Circuiti elettrici in corrente continua. Teoria ed esperienze.
Conduttori: Rame, ferro, alluminio
L’Elettricità.
La corrente elettrica (1/2)
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Energia e potenza nei circuiti elettrici
L’elettricità Capobianco Salvatore Avanti Classe 3° D
Elettricità e magnetismo
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità
Circuiti Elettrici.
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
L’elettricità.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
La fisica del diodo e del transistor BJT
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Prof. Francesco Zampieri
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
7. La corrente elettrica nei metalli
Per comprendere questa distinzione occorre tornare alla natura della materia, ossia agli atomi da cui è composta: esistono atomi i cui nuclei trattengono.
PROPRIETA’ ELETTRICHE
La corrente elettrica Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE  PERCORSO ABILITANTE SPECIALE Classe di concorso C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO.
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
Capitolo 5 La legge di Ohm e l’effetto Joule
L'ELETTRICITA'.
Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2014
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
La corrente elettrica.
La corrente elettrica continua
Misure elettriche ed elettroniche
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
1 ampere = C s–1 = C (1.6 10–19 C/elettrone) s–1 =
Circuiti ed Elettronica
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
RETI ELETTRICHE Leggi di Kirchhoff.
I volti che hanno segnato il mondo della scienza:
Elettricità Prof.ssa Angela Grassi
Grandezze elettriche.
Circuiti elettrici - Componenti reali
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Ing Giuseppe Cisci Trasduttori di Temperatura.
Prof.ssa Francesca Santonocito 1 La prima legge di Ohm “Metodi e tecniche per la didattica innovativa nella matematica” Codice Progetto: Codice Progetto:
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI. LA CORRENTE ELETTRICA Una corrente elettrica è un movimento ordinato di particelle dotate di carica elettrica. Nei.
Transcript della presentazione:

Le leggi di Ohm Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido

La prima legge di Ohm La corrente elettrica (I) che scorre in un conduttore è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale elettrico (V) applicata alle sue estremità A e B: Questa relazione è la legge di Ohm. La grandezza R, che è il rapporto fra la corrente e la tensione, è chiamata resistenza del conduttore. La resistenza è l’ostacolo che gli elettroni incontrano durante il loro percorso. L’inverso della resistenza è chiamata conduttanza (G): In un grafico intensità/tensione la legge di Ohm è rappresentata da una retta passante per l’origine ed avente pendenza 1/R Georg Ohm (1789– 1854)

Resistenze nei circuiti Simboli circuitali della resistenza: A B i R Legge di Ohm: Ricorda ! … La temperatura del conduttore è per ipotesi costante. Vedremo più avanti in che modo essa influenzi il passaggio della corrente elettrica.

Conduttore di costantana Tensione Intensità V/ i Conduttore di rame [volt] [ampere] [ohm] 0,30 0,40 0,75 0,60 0,80 0,90 1,20 Tensione Intensità V/ i Conduttore di costantana [volt] [ampere] [ohm] 0,30 0,015 20 0,60 0,030 0,90 0,045 Maggiore pendenza Minore resistenza Minore pendenza Maggiore resistenza

La Resistenza Elettrica (2° legge di Ohm) La resistenza o resistore è un elemento circuitale costituito da un materiale che può essere attraversato da cariche elettriche. Il suo valore R dipende dal materiale e dalle dimensioni. La resistenza è legata alla resistività del materiale (ρ) dalla relazione: dove: A rappresenta la sezione trasversa l la lunghezza del conduttore. La resistenza si misura in ohm (Ω).  OHMMETRO analogico e digitale: misura le resistenze. In fisiologia (scienza che studia il funzionamento degli organismi viventi) si usa frequentemente il concetto di conduttanza (G) che è l’inverso della resistenza. L’unità di misura della conduttanza è il siemens (S). Resistività di vari materiali: Conduttori: Rame, ferro, alluminio  = 10- 8  m Semiconduttori: Germanio, silicio, boro  = da 10- 3 a 10 2  m Isolanti: Vetro, plastica, polistirolo  = 10+15  m 

Validità della legge di Ohm La densità di corrente J in un materiale è proporzionale al campo elettrico E applicato. La costante di proporzionalità ρ è chiamata resistività. Unità di misura nel sistema SI: ohm per metro = Ω m Un materiale conduttore obbedisce alla legge di Ohm quando la resistività del materiale è indipendente dall’intensità e direzione del campo elettrico applicato. Si parla di conduttori lineari oppure ohmici quando la curva caratteristica I -V è una retta (metalli, vedi a destra), e di conduttori non lineari oppure non ohmici quando tale curva non è una retta (vedi a destra il grafico per un semiconduttore). ohmico non ohmico La resistività, in generale, dipende dalla temperatura. Nei metalli essa varia linearmente (entro un limitato intervallo di T) con la temperatura secondo la legge: dove α è il coefficiente termico della resistività, T0 è una temperatura di riferimento (spesso 20 °C) e ρ0 è la resistività a questa temperatura I metalli obbediscono alla legge di Ohm solo quando la temperatura è mantenuta costante durante la misura.

Resistività e coefficienti termici per alcuni materiali

Vari tipi di resistori Codice colori

Esercizi sulla legge di Ohm 1. Trovare la carica che passa in un giorno attraverso una sezione di un conduttore in cui circola una corrente costante di 0.5A. Risoluzione: Poiché l’intensità di corrente è definita come la carica che passa nel conduttore in un secondo, allora la carica che passa in un giorno è: Q = I°t = 0,5 A° (24°3600 s) = 43200 C 2) Se si collegano due pile, in modo che il polo negativo dell’una sia a contatto con quello positivo dell’altra, e quello positivo dell’una sia a contatto con quello negativo dell’altra cosa succede? Risoluzione: Le due pile sono in corto circuito e si scaricano rapidamente l’una sull’altra. Esercizi sulla legge di Ohm 3) Calcolare la d.d.p. che si deve applicare ai capi di un conduttore di resistenza 500kΩ affinché esso venga percorso da una corrente di intensità 4mA. Risoluzione: Innanzitutto occorre esprimere i valori di resistenza e intensità di corrente in ohm e ampere: 500kΩ = 5°105Ω e 4mA = 4°10-3A e , quindi, applicando la prima legge di Ohm, si trova che ΔV = Ri = 2°103V.

4) Un filo lungo 50 m e di sezione 4 mm2 ha una conduttività di 4•105 siemens/m. Calcolare l’intensità della corrente che percorre il filo quando ai suoi estremi viene applicata la d.d.p. di 300 V. Risoluzione: Innanzitutto, occorre che tutti i dati siano espressi nelle unità di misura del Sistema Internazionale, usando la notazione scientifica, in particolare A=4°10-6m2 Quindi, essendo la conduttività l’inverso della resistività r, si ha che: Applicando la seconda legge di Ohm, si determina la resistenza: Di qui, per la prima legge di Ohm, si trova la corrente: 5) I poli di un generatore di f.e.m. 50 V sono collegati ai capi di un circuito. La corrente che attraversa il circuito è di 0.5 A e la resistenza esterna è 60 . Calcolare il valore della resistenza interna del generatore. Risoluzione: Il generatore ha anch’esso una resistenza interna, R°i ,che contribuisce a determinare la corrente nel circuito, cioè: f.e.m. =(R+Rint) i Da qui è possibile ricavare il valore della resistenza interna al generatore: