Corso di laurea magistrale in FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli (M & M) a.a. 2007/2008.
Advertisements

16 Lauree Specialistiche  Corsi di Laurea a Ravenna e Cesena
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
Curriculum di Fisica Teorica
Tecnologia dei Servizi Grid e cloud computing - Lezione Lezione ottobre 2009 Il materiale didattico usato in questo corso è stato mutuato.
Laurea Specialistica Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Facoltà di Farmacia.
Il Corso di Laurea in Fisica
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Corsi di Laurea Triennali in Fisica e in Fisica Applicata
Marco CristaniTeoria e Tecniche del Riconoscimento1 Notizie preliminari Introduzione Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università di Verona A.A
La ricerca in fisica teorica
Il Corso di Laurea in Fisica Il Corso di Laurea in Ottica e Optometria.
Università di Roma La Sapienza
Corsi del settore ANALISI MATEMATICA MAT/05
SNFT 2002 Parma 2-13 Settembre1 INFN - Gruppo Collegato di Parma Dal 2 al 13 settembre 2002 si terrà, presso il Centro Convegni S. Elisabetta situato nel.
SNFT 2002 Parma 2-13 Settembre1 Università di Parma INFN - Gruppo Collegato di Parma Dal 2 al 13 settembre 2002 si terrà, presso il Centro Convegni S.
Referente : prof.ssa Annalisa P a l u m b o
1 A.A. 2007/2008 Laurea Magistrale in Modelli Decisionali Metodi e Applicazioni.
Laurea Magistrale Pier Francesco Bortignon
Il Corso di Studi in Scienze Biologiche partirà dal prossimo anno accademico 2009/10 con i nuovi ordinamenti didattici, in attuazione del DM 270/04. Il.
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA due
Corso di Laurea Specialistica in Informatica Struttura generale.
Docente: Dott. Stefano Bonnini
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
SNFT 2002 Parma 2-13 Settembre1 Università di Parma INFN - Gruppo Collegato di Parma Dal 2 al 13 settembre 2002 si terrà, presso il Centro Convegni S.
Giornata Aperta Sabato 28 Novembre ore 10.30
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli M & M a.a. 2008/2009.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Amministrazione Finanza Relazioni Internazionali
Tesi proposte da Enrico Ferrero TESI PROPOSTE DA Enrico Ferrero.
Corso di laurea magistrale in FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
Almaorientati MI PIACE UNIMORE
Algoritmi e Strutture Dati Laurea in Informatica Calendario: 2 Marzo – 12 Giugno Aula: LuM250 Orario: Mer, Gio, Ven Numero crediti = 8 (~ 64.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
24 e 25 Febbraio 2011 Corso di Laurea in Informatica.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
“Mathematical Engineering”
Corso di Laurea Specialistica in Informatica Curriculum Progettazione Software Curriculum Sistemi di Elaborazione.
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
Vuoi vincere una Ferrari?. Laurea Specialistica Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate Anno Accademico
Corso di Laurea in Informatica Problemi, suggerimenti, servizi 2/10/2006.
CURRICULA INDIVIDUALI TUTTO QUELLO CHE VOLEVATE SAPERE SUI PIANI DI STUDIO E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE.
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Lezione 3 Elementi di teoria delle variabili casuali Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Magistrale in Matematica Facoltà di Scienze, Università di.
Curriculum di Fisica Teorica Percorso tipo di uno studente.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
La formazione nelle professioni sanitarie
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
Misure Meccaniche e Termiche
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione Offerta didattica e piano di studio (studenti immatricolati a.a ’17) Padova, 4 maggio 2016.
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
Incontro informativo con studenti
Transcript della presentazione:

Corso di laurea magistrale in FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI Corso di Laurea interateneo dell’Università di Torino e dell’Università del Piemonte Orientale Prima attivazione: Anno accademico 2009/10

Organizzazione del corso di laurea 7 corsi fondamentali da 6 CFU, comuni a tutti gli indirizzi 3 corsi affini e integrativi da 6 CFU (specifici per ogni indirizzo), di cui 2 corsi di tipo non-FIS e 1 di tipo FIS 2 corsi a scelta da 6 CFU, che consentono di caratterizzare ulteriormente l’indirizzo Altre attività (2 CFU) Tesi di laurea (46 CFU) 1 CFU (Credito Formativo Universitario) = 8 ore di lezione/laboratorio + 17 ore di attività individuale

Corsi fondamentali (caratterizzanti) Corsi obbligatori da 6 CFU, di norma tenuti sia a TO sia ad AL Sistemi dinamici Processi stocastici per la fisica Meccanica statistica Fisica dello stato solido 5,6 Due corsi a scelta di tipi teorico 7. Un laboratorio a scelta

Laboratorio a scelta tra: 1. Algoritmi numerici per la fisica 2. T.A.N.S. 3. M.O.M. 4. Lab. Tecnologie Fisiche Avanzate 5. Lab. di Geofisica Computazionale 1 corso tra quelli elencati deve essere inserito nel piano di studi

Corsi di tipo teorico 1. Complementi di meccanica quantistica 2. Complementi di struttura della materia 3. Fisica della materia condensata 4. Meccanica quantistica II 5. Introduzione alla teoria dei gruppi 6. Complessità nei Sistemi Sociali 7. Metodi matematici per la fisica della complessita' 8. Reti neurali 9. Sistemi complessi per la biologia 10. Introduzione alla Computazione Quantistica 2 corsi tra quelli elencati devono essere inseriti nel piano di studi

Corsi affini/integrativi non-FIS Biologia e biologia molecolare (TO) Probabilità applicata e processi stocastici (PoliTO) Biofisica Statistica (PoliTO) Data Mining (TO) Dinamica dei sistemi estesi (TO) Meccanica statistica del disequilibrio (PoliTO) Asset Pricing and Portfolio choice Derivatives Games and decisions Econometrics Microeconomics II Modelli matematici per i sistemi complessi (PoliTO) Simulation models for economics (TO) Elementi di Teoria dei Giochi e delle Reti 2 corsi tra quelli elencati devono essere inseriti nel piano di studi

Corsi affini/integrativi FIS Introduzione alla computazione quantistica Introduzione all’informazione quantistica Complementi di meccanica quantistica Complementi di struttura della materia Laboratorio di fisica della materia Meccanica quantistica relativistica Reti neurali Sistemi complessi per la biologia Teoria dei campi statistica Turbolenza e dispersione Onde non lineari e Turbolenza Fondamenti di Teoria dei Campi Complessità nei Sistemi Sociali 1 corso tra quelli elencati deve essere inserito nel piano di studi

Indirizzi del corso di laurea I 3 corsi affini e integrativi (2 non-FIS e 1 FIS) ed eventualmente i 2 corsi a scelta permettono di definire l’indirizzo I quattro indirizzi del corso di laurea, corrispondenti alle linee di ricerca attive a Torino ed Alessandria, sono: Sistemi dinamici e turbolenza Sistemi complessi per la biologia Sistemi complessi socioeconomici Informazione e computazione quantistica

Sistemi dinamici e turbolenza Corsi affini e integrativi di indirizzo: - Dinamica dei sistemi estesi * - Modelli matematici per i sist. compl. (PoliTO) * - Reti neurali - Turbolenza e dispersione Corsi a scelta consigliati: - Laboratorio di fluidodinamica - Telerilevamento - Meccanica statistica del disequilibrio (PoliTO) * - tutti gli altri corsi * corso di settore non-FIS

Sistemi complessi per la biologia Corsi affini e integrativi di indirizzo: - Sistemi complessi per la biologia - Biologia e biologia molecolare * - Biofisica Statistica (PoliTO)* Corsi a scelta consigliati: - Reti neurali - Complessità nelle scienze sociali - Probabilità applicata e processi stocastici (PoliTO) - tutti gli altri corsi * corso di settore non-FIS

Sistemi complessi socioeconomici Corsi affini e integrativi di indirizzo: - Reti neurali - Complessità nelle scienze sociali * - Asset Pricing and Portfolio choices * - Simulation models for economics * - Games and Decisions * - Microeconomics II * - Derivatives - Econometrics Methods Corsi a scelta consigliati: - Quantitative methods for economics - Macroeconomics - tutti gli altri corsi * corso di settore non-FIS

Informazione e computazione quantistica Corsi affini e integrativi di indirizzo: - Introduzione alla computazione quantistica - Metodi Mat. per la Fisica della Complessità - Meccanica Quantistica II Corsi a scelta consigliati: - Introduzione all’informazione quantistica - Laboratorio di tecnologie fisiche avanzate - tutti gli altri corsi * corso di settore non-FIS

Prospetto temporale dei corsi I quadrimestre II quadrimestre III quadrimestre - Meccanica statistica - Sistemi dinamici Metodi mat. o Teoria dei gruppi (*) TANS (*) Processi Stocastici Mecc. quantist. II o Fisica stato cond. (*) - Corso aff. o a scelta - MOM o Algoritmi (*) Corso aff. o a scelta - Fisica della materia TESI I anno II anno (*) corsi in alternativa

Contatti Sistemi dinamici e turbolenza Prof. Guido Boffetta boffetta@to.infn.it 011 6707414 Prof. Enrico Ferrero enrico.ferrero@mfn.unipmn.it 0131 360151 Sistemi complessi per la biologia Prof. Michele Caselle caselle@to.infn.it 011 6707205 Sistemi complessi per l'Economia e le Scienze Sociali Prof. Pietro Terna terna@econ.unito.it 011 6706067 Informazione e computazione quantistica Prof. Leonardo Castellani castella@to.infn.it 011 6707215