Creazione di tematismi Arc View Lezione 3. Argomenti della lezione Creazione di un nuovo tematismo Inserimento di oggetti e loro editing –Linee –poligoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Motori di ricerca (7.3.1).
Advertisements

MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
CAD E DISEGNO COMPUTERIZZATO
Esercitazioni Anno Accademico
Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica.
Terza Lezione: Capire l'informazione geografica I dati associati Selezionare elementi a partire dalla loro posizione e dal valore dei dati associati Personalizzare.
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Seconda Lezione: Lavorare su una mappa Misurazioni Dati associati Salvare e riaprire un progetto Elementi decorativi.
Sesta lezione: Elaborare i dati geografici Tecniche di analisi Selezioni geografiche Sovrapposizioni Generazione di aree di rispetto.
Quarta lezione: Aggiungere le proprie informazioni Punti, linee, poligoni Cos'è un GPS come si usa come si caricano i dati.
Livelli canali la finestra di gimp compare in questo modo.
Esplorazione degli strumenti di Smart Notebook math tolls
Corso di Popolazione e Territorio – AA
ARTEA – Corso GIS per SIGC
introduzione a Windows
07EIPCH AA 2008/09 Paolo Bernardi Code::Blocks minimal HowTo Paolo Bernardi.
Lezione 17 Esercitazione InDesign
Informatica 1 (SAM) - a.a. 2010/11
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
MAPPA IMMAGINE Imparare a realizzare una mappa immagine e a creare/gestire i livelli.
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
Guida all’installazione dei certificati su Internet Explorer e Mozilla Firefox per l’accesso remoto al Donor Manager Softime90 S.n.c.
Programma Impostazione di un nuovo Progetto
Il metodo fotogrammetrico
Editing della Cartografia in ArcView Corso ArcView Editing.
- Modulo AM3 - Corso Avanzato Word
3^ writer Presentazione 1 Presentazione 1.
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
10 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
1 Se seleziono le colonne da A – F e modifico con il mouse la larghezza della colonna C, cosa succede alle altre colonne selezionate? 1.Assumono tutte.
EXCEL LEZIONE 3 Modulo EXCEL Celi Alessandro.
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
Lavorare con le query Federica Scarrione 18/05/2009 fonte:
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
1 Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria A.A. 2008/2009 INFORMATICA MEDICA Esercitazione 7 (Integrazione) Stefania.
Modulo 6 Test di verifica
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Le interrogazioni (Query) Arc View lezione 6. Trovare determinati oggetti Lo strumento più potente per selezionare particolari oggetti in un tematismo.
Microsoft Word Interfaccia grafica
Word: gli strumenti di formattazione
Questa è la pagina con la mappa
Modifica di tematismi ArcView lezione 4.
Introduzione a Windows (Seconda parte) Lezione 3 Riccardo Sama' Copyright 
Lezione 11 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Editing dei dati.
Arc View Lezione 2 Aula informatica. Regole aula informatica NON usare internet NON modificare le impostazioni del computer (schermo, icone, sfondi, ecc.)
Oltre le due dimensioni ArcView Lezione 7. I modelli digitali del terreno  Rappresentare il terreno in 3 dimensioni permette di effettuare numerose importanti.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Selezionare dal Menu “Strumenti” la voce “Servizi”
Stampa unione Stampa Unione STAMPA UNIONE
Stampe ArcView lezione 5. Preparazione alla lezione Realizzare una mappa tematica: Aprire ea av ai Realizzare una mappa tematica come.
ArcMap Per utilizzare ArcMap (cioè, per creare una nuova mappa tematica o per modificarne una già esistente) possiamo:  Doppio-Clic su un elemento di.
Funzionalita' comuni di office Lezione 5 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo.
ArcView lezione 1 Aula informatica. Definizione di un proprio “spazio” All’interno della cartella “documenti” creare la seguente cartella: STUD_XXYY Dove.
Lezione 01 Writer: I Dati inserimento e modifica.
Eseguire calcoli con le funzioni ………….. Che cosa sono le funzioni? Le funzioni sono formule predefinite che eseguono una serie di operazioni su un determinato.
OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM SPOSTARE un file o una sottodirectory da una directory ad un’altra COPIARE un file o una directory da una directory all’altra.
Lezione 16 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel: strumenti per creare.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word:gli strumenti di formattazione.
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial. sss Tutorial Con Reader 2D è possibile creare un percorso di lettura di un’immagine personalizzato. Vediamo come….
UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A LEZIONE 6 GOOGLE SKETCHUP.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
Impariamo ad usare Excel. Utilizzare l’interfaccia Avviare Excel e iniziare ad esplorare l'interfaccia per acquisire familiarità con esso… Non c'è modo.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Microsoft Word Idoneità Informatica. Inserire simboli Clic su Inserisci, nella Barra dei menu. Clic su Simbolo. Nella finestra Simbolo, vengono visualizzati.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 01 FOGLIO DI LAVORO – VETTORIALIZZAZIONE DI RASTER UNIVERSITA’ DEGLI STUDI.
EXCEL 2003 Idoneità Informatica 2007/2008 F. Petroni.
Transcript della presentazione:

Creazione di tematismi Arc View Lezione 3

Argomenti della lezione Creazione di un nuovo tematismo Inserimento di oggetti e loro editing –Linee –poligoni Esercitazione pratica di digitalizzazione

Creazione di un nuovo files Attenzione: di default, un nuovo tema viene definito in gradi decimali senza un sistema di proiezione definito Se il tema viene creato in una vista in cui è già visualizzato un altro tematismo, sarà adottato il sistema di coordinate e le unità di misura del tema già aperto

Esercitazione Scopo del lavoro –Creare una mappa dell’uso del suolo delle zone limitrofe ai corsi d’acqua

Preparazione del lavoro Nella cartella STUD_XXYY creare una nuova cartella chiamata “digit” Aprire ArcView e aprire in una nuova vista la ortofoto Definire unità di misura e unità di distanza

Step 1 Creazione di un tema a linea E’ necessario innanzitutto definire i fiumi (supponiamo di non avere a disposizione gli archi fluviali) Creazione di un tema polilinea –View -> new_theme -> line –Salvare come “fiumi” nella cartella “digit” Il fatto che il segno di spunta sia contornato vuol dire che è possibile modificarlo, quindi aggiungere tematismi.

Step 2 Digitalizzazione Digitalizzazione a linee e editing delle linee Prima di tutto visualizzare cosa si vuole digitalizzare. –Nel nostro caso definire il reticolo idrografico dell’ortofoto Seconda cosa: definire la scala nominale di digitalizzazione –Nel nostro caso 1:10.000

Digitalizzazione Portarsi all’inizio del corso d’acqua principale e selezionare lo strumento polilinea Con una serie successiva di “click” seguire la linea mediana del fiume Una volta giunti al bordo della finestra: – tasto destro del mouse -> pan. Per terminare la linea: –Doppio “click”

Segue digitalizzazione Identificare il primo affluente –Ingrendire e portarsi alla scala Agganciare (Snap) il corso d’acqua precedentemente identificato –Theme -> properties -> editing -> snapping Per modificare la linea selezionare il tasto “vertex edit” –È possibile muovere, aggiungere, cancellare ecc. ecc. i vertici Per salvare le modifiche: theme -> save edits Per “terminare” l’editing: Theme -> stop editing. Strumento alternativo: “draw line to split feature”

Step 3 Creazione di un buffer Per creare la carta dell’uso del suolo nelle aree limitrofe ai corsi d’acqua è necessario definire il termine “limitrofo” Una possibile definizione potrebbe essere “entro una distanza di 400 metri in linea d’aria” Creazione di un “buffer” di 400 metri –Theme -> create buffers –Seguire le istruzioni e salvare in cartella digit

Step 4 Creazione di un tema a poligoni Creazione di un tema polgoni –View -> new_theme -> polygon –Salvare come “usosuolo” nella cartella “digit” Il fatto che il segno di spunta sia contornato vuol dire che è possibile modificarlo, quindi aggiungere tematismi.

Preparazione alla Digitalizazzione Definire: –Legenda: 1 aree urbanizzate e industriali1 aree urbanizzate e industriali 2 aree rurali2 aree rurali 3 aree naturali3 aree naturali 4 acqua4 acqua 5 verde urbano5 verde urbano –Area minima Selezionare la scala 1: Identificare bene la prima caratteristica Il buffer serve come guida –Non è in questa fase necessario rispettare tassativamente il limite. Impareremo in seguito a “tagliare” su un limite.

Digitalizzazione Selezionare un colore di contorno ben contrastato ed una campitura trasparente Definire lo snapping! Selezionare il pulsante “draw a polygon” Scontornare il primo poligono –Non è necessario fare poligoni grossi, ma è meglio procedere con regolarità, almeno all’inizio. Impareremo poi come unire poligoni adiacenti con lo stesso codice di uso del suolo Per aggiungere il poligono successivo adiacente selezionare il tasto “draw line to append polygon” Anche in questo caso, finché non si è preso sicurezza, conviene procedere con poligoni non troppo grossi.

Editing di poligoni Vertex editor Spezzare poligoni Isole