Studente: Iannuzzi Michele ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
Advertisements

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
CARTOGRAFIA.
Classificazione dei movimenti in massa dell’EPOCH (1993)
Classificazione delle frane di Desio (1973) e Trevisan (1971)
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - Udine - Italy.
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Modellamento superficiale
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Referente progetto: Claudio De Prisco
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI A CURA DI....
Università della Calabria
Velocità ed accelerazione
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Università degli Studi di Salerno
16O 18O 8 8 CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
C ORSO DI L AUREA M AGISTRALE IN I NGEGNERIA P ER L A MBIENTE E IL T ERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO F ACOLTÀ DI I NGEGNERIA USING GROUND BASED.
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
Provincia di Ravenna Progetto di Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Ravenna Quadro conoscitivo Documento preliminare Valutazione.
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
PON LEW - SAL III Autostrade Tech S.p.A. Funzionalità Sistema
11.0 Armi Esci Con la gentile collaborazione del Tiro a Segno Nazionale di Galceti (Prato) Foto 11.1: Fucile a canna liscia foto di Gaetano Riviello.
I VULCANI.
Corso di Frane Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria
Il fotovoltaico.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Sorting System Realizzato dalla classe 5°A Elettrotecnica ed Automazione dell’ I.T.I.S. “A. Righi” Treviglio.
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
Pippo.
“Monitoraggio con inclinometri della frana di Castelrotto in Italia”
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
VORTEX DYNAMICS IN FLOWS WITH EMERGENT VEGETATION
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Università degli studi di Salerno – Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi di Salerno
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Studente: Iole Siano ( )
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio
Università degli studi di Salerno
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO
Università degli Studi di Salerno
ESERCITAZIONE n° 6 Analisi di un caso di studio descritto in un articolo scientifico in lingua inglese Università degli Studi di Salerno Dipartimento di.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Auletta Codice stazione ALT Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento: Logo.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Faenza Codice stazione FAZ Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l ’ Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Esercitazione N.6 Analisi.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Forlì Codice stazione FOR Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Cesena Codice stazione CSN Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Anno Accademico 2014/2015 ESERCITAZIONE 6 Analisi di un caso di.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
Il Monitoraggio geotecnico
movimento di una massa di roccia, terreno o detrito lungo un versante.
Transcript della presentazione:

Studente: Iannuzzi Michele (0622500157) Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Corso di Frane Prof. Ing. Calvello Michele Studio e monitoraggio a supporto della mitigazione strutturale di grandi frane a cinematica lenta: l’esempio di Ca 'Lita Studente: Iannuzzi Michele (0622500157)

Introduzione SOMMARIO Illustrazione caso di studio; Presentazione del lavoro sviluppato dagli autori; Analisi critica del lavoro.

Illustrazione caso studio Frana di Cà Lita Georeferenziazione della frana.

Illustrazione caso studio Sezione del versante Sezione del versante La frana è classificata come fenomeno complesso e composito, può essere divisa in due grandi sotto-fenomeni, uno di monte (scivolamento in roccia) e uno di valle (flussi di detriti e di terra).

Illustrazione caso studio Riattivazione eccezionale Tra il 2002 ed il 2004 la frana ha alternato fasi di intensa attività a fasi di quasi immobilità (generalmente estate), in particolare, gli eventi di maggiore entità sono occorsi nell’inverno del 2003 e all’inizio della primavera del 2004. L’intensità di tale evento ha generato una grossa emergenza sia per i paesi a monte che per la strada al piede della frana. In seguito ai suddetti eventi, un gruppo di ricercatori e gli enti della protezione civile iniziano una fase di indagine geotecnica e di monitoraggio per raccogliere i dati necessari alla progettazione delle opere di mitigazione.

Presentazione del lavoro sviluppato dagli autori Campagna di indagine e monitoraggio Complessivamente, la campagna di investigazione e monitoraggio consisteva di: una foto a copertura totale areale in scala 1:14 000; una mappa dettagliata della frana in scala 1:5 000; 40 carote da 88 mm della massa della frana e della roccia provenienti da 16 pozzi; 9 inclinometri, 2 cavi TDR di 41,3 mm di diametro, 2 estensimetri, 6 piezometri, alcuni dei quali equipaggiati con dei trasduttori di pressione elettrici e registratori di dati per l’acquisizione continua; sensori di rifrazione sismica in 16 sezioni trasversali e longitudinali, elaborati con tecniche di tomografia.

Presentazione del lavoro sviluppato dagli autori Campagna di indagine e monitoraggio Posizionamento di inclinometri, estensimetri, piezometri e sezioni di rifrazione sismica.

Presentazione del lavoro sviluppato dagli autori Dati raccolti Movimento caratteristico del versante Aree investigate e monitorate A - Cassola B - Corciolano C – Ca’ Lita D – Piana E – Colata Tipo di movimento Scivolamento in terra roto-traslazionale Scivolamento in roccia roto-traslazionale Scivolamento in terra e roccia roto-traslazionale Flussi e scivolamenti traslazionali in terra Strati interessati MOH3 (ov), MVR2a (ov) MOH3 (ov) MOH3 (ur) + (ov) MVR2a (ov), MOH3 (ur), VRO (ur) Materiali della frana Argilla, limo e blocchi Ammassi di roccia disgregati Argilla, limo, blocchi Argilla, limo, blocchi + ammassi di roccia disgregati Argilla, limi + blocchi nei metri superiori Spessore totale 10-25 (m) - 20 (m) 45 (m) 15 (m) Profondità dello scivolamento 5 e 20* (m) 15* (m) 43* e 20* (m) 9*(m) Velocità minima di spostamento cm/mese* cm/mese * dm o m/mese* Velocità massima di spostamento dm/giorno° dm/giorno ° m/giorno Profondità della falda 2-6* (m) 17-18*(m) 8-2* (m) 10-25* (m) 1-8* (m) Tabella riassuntiva dei dati ottenuti dal monitoraggio e dalle indagini geotecniche.

Analisi critica del lavoro Elementi positivi Un’analisi critica del caso studio ha portato alla luce degli elementi positivi, che si riassumono di seguito: Utilizzo di più tecniche simultaneamente, con conseguente possibilità di confrontare ed integrare i risultati; Utilizzo del monitoraggio come supporto alla progettazione; Intervento replicabile in moltissime aree simili; Ottima presentazione delle opere realizzate; Sinergia tra enti di ricerca ed enti di gestione del territorio.

Analisi critica del lavoro Elementi negativi Di contro si sintetizzano le poche criticità individuate: Campagna di indagine estremamente costosa; Presentazione dei dati del monitoraggio sintetica; Poca chiarezza nei riguardi degli interventi effettuati subito dopo l’emergenza.