INTERPRETARE IL PATRIMONIO CULTURALE ATTRAVERSO LA VISITA TEATRALIZZATA. IL CASO DI MADRID Valentina Dell’Orto Universidad Antonio de Nebrija - Madrid.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRACTORS Prime rilevazioni in materia di creatività e di management dell’innovazione Firenze, 26/10/2007 Elisa Tachis, Firenze Tecnologia.
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Il turismo sostenibile e responsabile
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
APPROCCI METODOLOGICI
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
La programmazione per competenze
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Campione stratificato per età, professione e regione
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
Esempi pratici su retribuzioni e discriminazione
CERIS-CNR 1 PRESENTAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO REGIONI PUGLIA E SARDEGNA Gian Franco Corio Ceris-Cnr Roma, 30marzo 2006 Formez - IV Riunione tecnica.
Sulle Orme di… Supporto e sostegno alle istituzioni scolastiche per il potenziamento dellautonomia scolastica Ministero della Pubblica Istruzione Direzione.
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di SPL: il caso della distribuzione di gas naturale Alessandro Noce Responsabile Direzione.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
Introduzione alla storia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
“Cooperare per l’unità nella diversità”
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Dipositive ed allegati sono scaricabili all’indirizzo internet:
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE - AZIONE A S.M.S AUGUSTO (Anno scolastico )
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
La programmazione per competenze
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
SCOPI STATUTARI E ATTIVITA FRUIZIONE, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE del patrimonio culturale ATTIVAZIONE di processi formativi e di aggiornamento REALIZZAZIONE.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
"G.A. Borgese - XXVII Maggio"
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
Educazione adulti.
La Valutazione formativa nei sistemi e-learning Presentazione teorica e pratica A cura di Anna Roma Settembre 2013.
Piacenza, 11 gennaio 2008 Forum Nazionale su Scuola secondaria superiore: istruzione tecnica, istruzione professionale. Cosa cambia? Perché cambia? Esperienza.
Obbligo formativo a 16 anni
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
Centro Studi Turistici di Firenze
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
Azione integrata di promozione del turismo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica e rivalorizzazione territoriale nella zona urbana di.
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Una sportiva italiana VALENTINA MARCHEI. Valentina Marchei Lei è nata a Milano il 23 maggio Valentina Merchei è una delle stelle più brillanti.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
PUNTI FERMI … MA COMPRESI ?
CONCLUSIONE PROGETTI PON OBIETTIVO C-1-FSE ; OBIETTVO F-1-FSE Si sono conclusi qualche settimana fa i progetti PON programmazione 2013/14.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
IL CTG Un’associazione, Un progetto Progetto Associativo del.
2001 STUDIO BETON Corso per Venditore - 3 Le vendite perse CAUSE OGGETTIVE Legate al mercato (clienti, concorrenza, ecc.) Legate all’azienda (prodotto,
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
SCENARIO MERCATO DEL LAVORO Competizione internazionale (attori con costi del lavoro ridotti) Lavoro nero e sommerso (3/4 milioni di persone) Disoccupazione:
La specificità delle organizzazioni di servizio
il mestiere dello storico
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
“Operazione Grisù” Dott.ssa Patrizia Beltrame Via Tavagnacco 131 – Udine 1 Direttore Dott. Luca Stanchieri.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Transcript della presentazione:

INTERPRETARE IL PATRIMONIO CULTURALE ATTRAVERSO LA VISITA TEATRALIZZATA. IL CASO DI MADRID Valentina Dell’Orto Universidad Antonio de Nebrija - Madrid

INTERPRETARE IL PATRIMONIO CULTURALE ATTRAVERSO LA VISITA TEATRALIZZATA. IL CASO DI MADRID 1.Introduzione 2.Il caso di Madrid 3.Obiettivi della ricerca 4.Metodologia 5.Risultati 6.Conclusione

Interpretare il patrimonio attraverso la visita teatralizzata IL NUOVO PANORAMA DEL TURISMO CULTURALE Turismo Culturale “Creativo” Ricerca di nuove esperienze Prosumer La “nuova” interpretazione del patrimonio

Interpretare il patrimonio attraverso la visita teatralizzata LA VISITA TEATRALIZZATA COME RISPOSTA ALLE NUOVE ESIGENZE «Uno strumento d’interpretazione che dà al pubblico l’opportunità di partecipare attivamente alla scoperta della storia, della cultura e dei valori ambientali di un luogo definito grazie all’interazione tra gli animatori- interpreti» (Muñoz, 2007) RIGORE PARTECIPAZIONE DIRETTA DEL PUBBLICO UMORISMO -A. Jackson “Performance Learning and Heritage (Univ. Manchester, 2008) -Muñoz, Permisán 2005 RIGORE PARTECIPAZIONE DIRETTA DEL PUBBLICO UMORISMO -A. Jackson “Performance Learning and Heritage (Univ. Manchester, 2008) -Muñoz, Permisán 2005

Interpretare il patrimonio attraverso la visita teatralizzata IL CASO DI MADRID Totale partecipanti alle Visite Teatralizzate : 126 visite, partecipanti = 19% di “Descubre Madrid” +20% di biglietti venduti rispetto al : Calo del numero di visite offerte. La partecipazione rimane alta. 2010: 126 visite, partecipanti = 19% di “Descubre Madrid” +20% di biglietti venduti rispetto al : Calo del numero di visite offerte. La partecipazione rimane alta.

Interpretare il patrimonio attraverso la visita teatralizzata OBIETTIVO DELLA RICERCA  Definire l’efficacia della visita teatralizzata come strumento turistico per l’interpretazione e la conservazione del patrimonio Obiettivi specifici: Analizzare il processo di pianificazione Analizzare il pubblico partecipante

Interpretare il patrimonio attraverso la visita teatralizzata METODOLOGIA Analisi Fonti Secondarie Analisi fonti primarie Verifica degli obiettivi A. qualitativa A. quantitativaquantitativa A. quantitativaquantitativa

ANALISI QUALITATIVA Interpretare il patrimonio attraverso la visita teatralizzata Obiettivi Definire la posizione del prodotto nella politica turistica di Madrid Analizzare il processo di pianificazione Definire il profilo professionale dei responsabili del prodotto Campione intervistato C1Assistente alla direzione di “Descubre Madrid” C2Direttore Artistico di “Calle 11 Producciones” C3Attore “Calle 11 Producciones”

ANALISI QUANTITATIVA Interpretare il patrimonio attraverso la visita teatralizzata 1. Definire il profilo del partecipante 2. Definire i motivi di partecipazione 3. Valutare l’efficiacia dell’interpretazione L’interpretazione teatralizzata stimola nel partecipante un desiderio di ampliare conoscenza e interessi? L’interpretazione teatralizzata trasmette al partecipante un’immagine generale e completa del patrimonio? L’interpretazione teatralizzata fa rivivere il passato? L'interpretazione teatralizzata sensibilizza di più riguardo alla conservazione del patrimonio?

ANALISI QUANTITATIVA - Campione Interpretare il patrimonio attraverso la visita teatralizzata Campione non probabilistico casuale Errore campionario ± 8,9% con significatività al 95%

RISULTATI Interpretare il patrimonio attraverso la visita teatralizzata Lo scopo è prevalentemente promozionale, solo la compagnia teatrale mostra interesse nel creare e provocare emozioni Affidata ai soli tecnici del turismo Pianificazione Meticoloso lavoro di documentazione storica Costi di produzione molto elevati Non esiste un sistema di verifica continua delle visite Realizzazione Le donne partecipano con maggior frequenza e apprezzano significativamente di più l’aspetto ludico e formativo Grado di istruzione fattore determinante nella valutazione Motivazione: curiositá, nuova esperienza Profilo del partecipante

Interpretare il patrimonio attraverso la visita teatralizzata RISULTATI La visita che metteva in diretta relazione il patrimonio materiale con il contenuto teatrale è stata la più apprezzata Prodotto alta fedeltà Una visita teatrale è più formativa che una visita tradizionale (80%) Valutazioni SI: stimola e arricchisce di più che una visita tradizionale (Pubblico femminile >44 anni) SI: il 70% ha espresso un’opinione positiva riguardo alla capacitá della visita di far comprendere meglio il patrimonio Il 90% ha valutato positivamente la capacità della visita di ricreare il passato, NON l’empatia. SI: tra un pubblico meno istruito Efficacia interpretazione teatralizzata interpretazione

Interpretare il patrimonio attraverso la visita teatralizzata CONCLUSIONE Fatica del patrimonio L’esperienza nel turismo culturale è strettamente legata al patrimonio e alla sua interpretazione

Valentina Dell’Orto Universidad Antonio de Nebrija Interpretare il patrimonio attraverso la visita teatralizzata. + Il Caso di Madrid