Udito Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli organi di Senso Realizzato da Genchi M..
Advertisements

I diversi tipi di Ipoacusia
di Canarecci Veronica e Cicchetti Sara
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Il sistema Nervoso.
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
Tests Audiometrici di base
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Vie acustiche cocleare vestibolare
Orientamento statico e dinamico
Morfologia e funzionamento
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
SISTEMA UDITIVO.
PROTESI ACUSTICHE.
Unità 15 Gli organi di senso Obiettivi
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
L’udito La vista Il tatto L’olfatto Il gusto
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
Navigare nella scienza a…
Recettori e vie centripete
SISTEMA NERVOSO Il più importante apparato della vita di relazione è quello nervoso. Le cellule che lo costituiscono, i neuroni, sono in grado di percepire.
ECO percezione suono orecchio umano
il sistema nervoso il sistema nervoso dell’ uomo
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
Udito: Fisiologia e Psicoacustica
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
Vedere, capire, interpretare
Altre infine sono associate ai peli, di cui rilevano il piegamento
I recettori sensoriali
CORSO DIDATTICA della FISICA 2011 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere”
Tale sistema traduce vibrazioni meccaniche in sensazioni sonore
Lic. Scientifico “A. Meucci”
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
GLI ORGANI DI SENSO.
Anatomia del sistema uditivo umano
L’ORECCHIO E IL SENSO DELL’UDITO.
L’ OCCHIO Anatomia e Fisiologia Presentazione della classe 3^F.
L'Apparato Respiratorio
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
IL SISTEMA NERVOSO.
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
L’APPARATO RESPIRATORIO
AUDIOLOGIA Cenni di anatomo-fisiologia dell’orecchio
Capitolo 24 Gli organi di senso.
L’ORECCHIO E L’INQUINAMENTO ACUSTICO
Forme farmaceutiche auricolari
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Dalla cellula all'organismo
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
1 - SUONO SUONO Il suono (dal latino soninus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Questa vibrazione, nel propagarsi.
Di Angela Astarita.
GLI AUTORI IL CORPO UMANO.
Cellule orizzontali Sono interneuroni inibitori utilizzanti l'acido γ-aminobutirrico come neurotrasmettitore. Contraggono.
1.
ECO percezione suono orecchio umano
Transcript della presentazione:

Udito Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno Il senso dell’udito, cioè la ricezione del suono, è affidato a particolari recettori situati nell’orecchio Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno

Il suono è un’onda che si muove e penetra dentro il nostro orecchio

Di composizione cartilaginea è situato ai lati del capo Ha il compito di raccogliere le onde sonore e convogliarle verso l’interno È formato da Di composizione cartilaginea è situato ai lati del capo Padiglione auricolare Termina con una membrana vibratile: Il timpano Condotto uditivo

Deputato a ricevere e a trasmettere le vibrazioni prodotte dalle onde sonore che urtano contro il timpano Si trova subito dopo il timpano ed è compreso all’interno di una cavità, la cassa timpanica situata nell’osso temporale.

La cassa timpanica comunica con la faringe attraverso un canale detto La tromba regola la pressione dell’aria all’interno della cassa timpanica Tromba di Eustachio

La staffa comunica con l’orecchio interno attraverso un’apertura detta All’interno della cassa timpanica troviamo una catena di ossicini La staffa comunica con l’orecchio interno attraverso un’apertura detta

… . rappresenta la porzione più interna dell’organo dell’udito Alloggiato in un complesso labirinto di canali scavati nell’osso temporale del cranio… . . … . rappresenta la porzione più interna dell’organo dell’udito Esso comunica con l’orecchio medio da una parte e con il nervo acustico ed il nervo vestibolare dall’altra

L’orecchio interno è l’insieme di due organi detti Dall’utricolo si originano tre canali detti CANALI SEMICIRCOLARI Utricolo Sacculo Dal sacculo si origina un canale a spirale detto COCLEA Entrambi gli organi sono riempiti di un liquido denso detto

Vero organo dell’udito All’interno della coclea sono contenuti i recettori acustici raggruppati in una struttura specializzata detta Vero organo dell’udito I prolungamenti dei recettori acustici formano il NERVO ACUSTICO Esso collega l’apparato uditivo al cervello

Come funziona l’organo dell’udito L’onda sonora viene raccolta dal padiglione auricolare, entra nel condotto uditivo esterno da cui è amplificata e convogliata fino al timpano La staffa batte sulla finestra ovale dell’orecchio interno e trasmette le vibrazioni all’endolinfa contenuta dentro la coclea Il timpano inizia a vibrare e trasmette tali vibrazioni alla catena di ossicini dell’orecchio medio

Alla base dei canali semicircolari sono localizzati altri recettori formati da cellule nervose ciliate adibite ad un altro senso Endolinfa Ciglia I prolungamenti delle cellule ciliate formano il nervo vestibolare che conduce l’impulso nervoso al cervelletto

Come funziona l’organo dell’equilibrio Nell’endolinfa che sovrasta le cellule ciliate preposte alla percezione dell’equilibrio Sassolini formati da carbonato di calcio dal greco oto→ orecchio lithos → pietra Ciglia Endolinfa Coi movimenti del capo gli otoliti si spostano ed estendono il movimento all’endolinfa sottostante che fa spostare le ciglia dei recettori che vengono eccitate da tale stimolo

Le cellule così ecitate convertono lo stimolo meccanico in impulso elettrico che corre lungo il nervo vestibolare e giunge al cervelletto adibito al controllo dell’equilibrio

I canali circolari forniscono costantemente informazioni sulla nostra posizione nello spazio E anche sulle nostre variazioni di movimento: arresto, velocità, corsa, ondeggiamento

Attenzione alla pulizia dell’orecchio! Il cerume è una sostanza giallastra secreta nel condotto uditivo esterno Ha funzione antibatterica e lubrificante Usare il cotton fioc può essere deleterio perché: Inserendo troppo in profondità il bastoncino si rischia di forare il timpano Il cerume non viene eliminato ma spinto in profondità ostruendo il canale