DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ascoltando si impara a comunicare
Advertisements

QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
DIALOGARE CON I FIGLI.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
La relazione di consulenza
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
dell’esistenza quotidiana
VALENZA SUGGESTIVA DELLE PAROLE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il Tutor nel sistema degli IFTS
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
“L’assertività è la capacità del soggetto
Dialogando con il Padre nostro.
R O B.
L’ascolto nell’incontro con l’altro
Parlare per farsi ascoltare
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
Dott.ssa Catiuscia Settembri
E’ importante che la scuola si occupi della relazione ?
La relazione con il malato
Tecniche di comunicazione in albergo
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
A cura del dott. Giuseppe Fattori
Psichiatra Psicoterapeuta
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi. tra carità e cura.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
La comunicazione interpersonale
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Nettuno, 14 Giugno 2014 Dr. Alberto D’ORSO – Psicologo e Sessuologo.
Le parole del dialogo.
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
Il Processo comunicativo
Dialogo e conflittualità nella coppia
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
L’ASCOLTO.
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 PREMESSA: PER UN BUON INIZIO BISOGNA CREARE IL MIGLIOR CLIMA POSSIBILE.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Comunicazione come relazione
Tecniche di comunicazione in albergo
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo

“Partire dall’ascolto per pensare un cambiamento” “Alcuni dicono che quando è detta, la parola muore. Io dico invece che proprio quel giorno comincia a vivere” Emily Dickinson

Cosa influenza il nostro modo di ascoltare Ricordi Valori Interessi Ipotesi Sentimenti Pregiudizi Aspettative Esperienze Convinzioni

I livelli di ascolto IGNORARE → ascolto solo per dovere INTERROMPERE → è più importante ciò che so DIALOGO INTERNO → peso già a ciò che dirò ASCOLTO SELETTIVO → ascolto ciò che mi interessa ASCOLTO CON FILTRO → giudizio e pregiudizio ASCOLTO ATTIVO → apertura al messaggio

Diversi tipi di ascolto PASSIVO: è una forma di silenzio accettante, utile al fine di rendere fluida la conversazione. L’altro non può dirci cosa lo preoccupa se siamo noi a parlare. ATTIVO: richiede la riformulazione di messaggi. Offre la garanzia di una ricezione corretta del messaggio

A cosa fare attenzione: Contatto oculare Espressione facciale Tono della voce Postura Prossemica Gestualità Le abilità di comunicazione non verbali vanno integrate con capacità di comunicazione verbale: ascolto, accoglimento e espressioni facilitanti.

ASCOLTO ATTIVO Significa essere attenti e presenti,riconoscere e rispondere, non lasciarsi distrarre, fare attenzione all’intera comunicazione di chi parla, essere aperti al messaggio che l’altro ci sta portando.

COMUNICARE CON EMPATIA EMPATIA Mettersi nei panni dell’altro per sentire: le parole che dice le emozioni che prova Comunicare all’altro la propria attenzione attraverso: atteggiamento aperto messaggi di conferma

DOMANDE CHIUSE O APERTE – Suggeriscono risposte secche (Si/N0) – Costringono a rispondere con poca partecipazione, non facilitano la comunicazione e la raccolta di informazioni Domande aperte – favoriscono risposte continue e lunghe e stimolano il destinatario a fornire più informazioni

PARAFRASARE Riassumere con parole vostre quanto vi è appena stato detto … – Crea empatia e favorisce la relazione con l’altro, in quanto dimostra che avete ascoltato e compreso – Aiuta a chiarire il contenuto di quanto comunicato Esempio: “mi sta dicendo che…?” Oppure “Lei sostiene che…”

RISPECCHIARE Ripetere in forma interrogativa l’ultima parola o frase del soggetto – Fornisce un feedback sull’esattezza – Sollecita ulteriori informazioni senza influenzarne la direzione Questa tecnica del rispecchiare … – Dimostra che state ascoltando – Induce l’altro a continuare nella comunicazione

CHIARIRE E RIASSUMERE Chiarire: si chiede conferma del messaggio inviato: “Intende dire che? ”… Riassumere: ricapitolare quanto detto dal soggetto, la sua storia.. le sue sensazioni Es. “ Bene, quello che mi ha detto finora è … dunque lei si sente? Ho capito bene?

I MESSAGGI IN PRIMA PERSONA Consentono di far sapere al soggetto come ci fa sentire – Quando lei (comportamento) – mi sento (l’emozione che sentite) – perché (motivo) Esempio: – “Quando lei urla con me, mi sento frustato perché questo mi impedisce di continuare ad ascoltarla

INOLTRE Il messaggio Io è assertivo in quanto è: – Diretto. Frasi come:“ Molti pensano che”, oppure: “ Non è normale che tu ti comporti così”, ecc.? Non esprimono uno stile assertivo – Quindi le frasi: “Molti pensano che” si trasforma in “Io penso che”, e “Non è normale che … “ diventa: “ Non sono d’accordo col tuo modo di comportarti”.

Assertività “è la capacità del soggetto di utilizzare, in ogni contesto relazionale, modalità di comunicazione che rendano altamente probabili reazioni positive dell'ambiente e annullino o riducano la possibilità di reazioni negative". Libet e Lewinsohn