Diverse modalità di presentare i dati Enfatizzare i rischi o le risorse? Pirous Fateh-Moghadam APSS Trento IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

DROGHE E GIOVANI: NOI LA PENSIAMO COSI’
Sicurezza stradale Dott. Luigi Salizzato.
un programma scolastico efficace
POPOLAZIONE SCOLASTICA
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 18 Dicembre 2009
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
U.O. Nutrizione. Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO UFFICIO FONDO SOCIALE EUROPEO La valutazione della formazione continua (FC) nellesperienza trentina: sperimentazioni, risultati.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
L’importanza della tutela dell’infanzia
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
Alcol e sicurezza stradale: l’esperienza Dott.ssa Anna-Maria Migazzi
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
GOLD 2010 Eugenio Sabato Dopo circa sei anni, secondo i dati DOXA, i fumatori sono aumentati. Ciò è dovuto, oltre che ad un aumento dei giovani che fumano.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Problema Come varia nel tempo il tasso alcolico di una persona a seguito dell’ingestione di una bevanda alcolica? Differenza tra correnti e quantità.
Fare clic per modificare lo stile del titolo POSITIVITÀ DELLOPINIONE PUBBLICA ITALIANA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DELLINTERNO E DELLA POLIZIA DI STATO.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Minori ed Abuso di Alcool: facilità di acquisto.
L’intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking
Il Disease and Care Management
Attività di comunicazione PASSI in Trentino Pirous Fateh-Moghadam Laura Ferrari Workshop PASSI, Roma, Coordinatori PASSI – Provincia autonoma.
Milano, Giugno 2011 (Rif. 1315v111) Opinioni ed atteggiamenti dei soci verso l’economia.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Scuola che promuove la salute, Guadagnare salute e Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento Politiche.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
IL NUDGING PUO’ MIGLIORARE LA SALUTE DELLE PERSONE?
Transcript della presentazione:

Diverse modalità di presentare i dati Enfatizzare i rischi o le risorse? Pirous Fateh-Moghadam APSS Trento IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza PASSI Roma, Novembre 2010

Arrivati alla fine del quarto anno di Passi… …sorgono alcuni dubbi… E’ efficace il modo con cui comunichiamo i nostri dati? –Per esempio: agevola la modifica dei comportamenti?

Lo stesso fenomeno assume aspetti molto diversi a seconda di come viene presentato… Da: Cass R. Sunstein, Richard Thaler, Nudge. La spinta gentile. Feltrinelli, 2009

BRIAN WANSINK, DAVID R. JUST and JOE McKENDRY, Lunch Line Redesign, New York Times, October 21,

Il modo di presentare un fenomeno influisce sulle scelte È possibile avere effetti molto diversi a seconda dell’architettura delle scelte: –“facendo questo intervento chirurgico lei ha il 10% di probabilità di morire” –“facendo questo intervento chirurgico nel 90% tutto andrà bene”

Seguire il gregge… Anni 50: esperimenti di Solomon Asch –20-40% si adeguano –Ripetuto 130 volte in 17 Paesi Molte ricerche seguendo lo stesso metodo –Problema più grave “sovversivi” dal 12% al 48% –Restrizione libertà dal 19% al 58% Da: Cass R. Sunstein, Richard Thaler, Nudge. La spinta gentile. Feltrinelli, 2009

I pungoli sociali possono essere molto efficaci nel condizionare le scelte Occorre tenerne conto nell’ottica di un “paternalismo libertario” ~“rendere facili le scelte salutari” Nudge – la spinta gentile

Esempio: ottemperanza agli obblighi fiscali Esperimento condotto in Minnesota Contribuenti divisi in 4 gruppi a seconda dell’informazione data: 1.Attività meritevoli grazie ai contributi 2.Illustrazione pene per evasione 3.Come ottenere aiuto tecnico 4.Il 90% dei cittadini ha già ottemperato Da: Cass R. Sunstein, Richard Thaler, Nudge. La spinta gentile. Feltrinelli, 2009

Esempio: ottemperanza agli obblighi fiscali Esperimento condotto in Minnesota Contribuenti divisi in 4 gruppi a seconda dell’informazione data: 1.Attività meritevoli grazie ai contributi 2.Illustrazione pene per evasione 3.Come ottenere aiuto tecnico 4.Il 90% dei cittadini ha già ottemperato Da: Cass R. Sunstein, Richard Thaler, Nudge. La spinta gentile. Feltrinelli, 2009

Esempio: lotta al tabagismo nelle scuole superiori Campagna lanciata nel Montana “La maggior parte (il 70%) degli adolescenti del Montana non fuma” => Maggiore accuratezza della percezione e riduzione significativa del consumo di sigarette Analogo per l’alcol “Most of Us Are Tobacco Free: An Eight Month Social Norms Campaign Reducing Youth Initiation of Smoking in Montana, in Perkins, The Social Norms Approach, New Yok 2003

Come provare ad applicare questo approccio al PASSI? Esempio: conclusioni PASSI sul consumo di alcol in Trentino. Puntare sul problema o sulle risorse?

Riassumendo (1/3) Circa due terzi della popolazione tra 18 e 69 anni consuma bevande alcoliche Circa un terzo ha abitudini di consumo considerabili a rischio –gruppi a particolare rischio: uomini e giovani Si tratta di livelli di consumo superiori a quelli rilevati in media nelle altre ASL italiane

…oppure La maggioranza dei trentini o non beve (35%) o beve moderatamente (34%) Circa un terzo (31%) ha abitudini di consumo considerabili a rischio –gruppi a particolare rischio: uomini e giovani –tuttavia anche nei giovani prevale nettamente il consumo moderato (il 75% dei non ha avuto nessun episodio binge nell’ultimo mese) I livelli di consumo in Trentino sono superiori a quelli rilevati in media nelle altre ASL italiane

Riassumendo (2/3) Scarsa attenzione degli operatori sanitari: –Solo in un caso su 4 si informano sulle abitudini dei loro pazienti in relazione al consumo di alcol Trend in aumento –raramente consigliano di moderarne il consumo

oppure: Si registra un interesse crescente dei medici al fenomeno del consumo di alcol: –nel 2009 circa 1 persona su 4 riferiva che il proprio medico si era informato sul consumo della alcol (nel 2007 era solo 1 persona su 6) –la capacità del medico di affrontare il discorso alcol è vissuto dai pazienti come segno di una buona relazione medico-paziente 1 I medici fanno fatica a inquadrare il consumo ad alto rischio e di conseguenza dare il consiglio di bere di meno Occorre trovare le modalità adeguate per ottimizzare l’attività di counselling dei medici 1 Evidence for the effectiveness and cost-effectiveness of interventions to reduce alcohol related harm, World Health Organization, 2009

Riassumendo (3/3) Guida sotto l’effetto dell’alcol: –un problema piuttosto diffuso (13%) –analogo alla media delle altre ASL Controlli con etilotest: –registrato positivo aumento di questo intervento di provata efficacia nella riduzione dei morti e feriti sulle strade

oppure: La stragrande maggioranza dei trentini ha un comportamento responsabile alla guida non mettendosi al volante dopo aver bevuto Una minoranza (13%), piccola ma consistente nel tempo, continua a mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri –occorrono maggiori sforzi per provocare una modifica di comportamento di questa minoranza Controlli con etilotest: –registrato positivo aumento di questo intervento di provata efficacia nella riduzione dei morti e feriti sulle strade

Infine nella comunicazione è stata scelta la modalità che punta maggiormente sulle risorse positive della comunità… e comunque…

sembra che la buona notizia non sia molto attraente

E’ aperta la discussione

extra

Sempre più persone (…) rifiutano di mangiarli [gli animali]. Si sta anche diffondendo il concetto di alimentazione responsabile. Ci si rende conto che il consumo di carne gioca un ruolo importante nell’assurda ingiustizia alimentare…