VALUTARE IN AMBITO SOCIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
didattica orientativa
Essere creativi Sono quasi 200 le tecniche descritte e usate per generare idee nelle organizzazioni e da consulenti di creatività. Gli ingredienti attivi.
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Vademecum alle Buona prassi nella progettazione. Titolo Descrizione sintetica del progetto/iniziativa da realizzare.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
L’apprendimento trasformativo
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Virtual Learning Environments (i. e
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Approccio concertativo
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
(a cura di Daniela Maccario)
VALUTAZIONE QUALITÀ E STANDARD
La mappa degli stakeholder
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
GLI OBIETTIVI DELLA valutazione
Progettare la valutazione
Index per l’Inclusione
Le interviste Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
Gli strumenti di ricerca
Le teoriche del nursing
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Giovanni Penno 19 febbraio 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Antonella Rissotto Tel L ABORATORIO A NALISI VALUTATIVA DI UN SERVIZIO SOCIALE.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Transcript della presentazione:

VALUTARE IN AMBITO SOCIALE Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale” antonella.rissotto@istc.cnr.it

QUALI CONSEGUENZE PER QUALITÀ E VALUTAZIONE?

La qualità in ambito sociale Qualità come caratteristica definita una volta per tutte da esperti del settore. Non si può formulare una definizione statica e univoca di qualità. Non c’è una sola qualità: soggetti diversi hanno punti di vista diversi sulla qualità, spesso conflittuali tra loro. Non esiste un punto di vista superpartes I diversi punti di vista non possono essere sintetizzati in un’unica concezione.

Quale valutazione? Conseguenze: Dalla centralità del ruolo dell’esperto alla necessità di coinvolgere attivamente i diversi attori sociali. Dall’evento eccezionale allo strumento di lavoro. Lavorare per/sulla qualità dei servizi implica l’avvio di processi di negoziazione che coinvolgano tutti gli attori. La valutazione non solo e non tanto come verifica, ma come stimolo al cambiamento. Se si associa alla qualità un significato complesso e articolato quale valutazione è possibile?

La valutazione partecipata Il concetto ed il metodo della valutazione partecipata può essere descritto a partire da tre prospettive: Come dare voce ai diversi attori presenti nei servizi come esplicitazione di scopi, aspettative, criteri come negoziazione degli interessi dei vari attori sociali come strategia di empowerment. Come strumento di lavoro come appropriazione da parte degli operatori come peer evaluation come processo antigerarchico e sostenibile. Come riconoscimento di valore e knowledge management come valorizzazione delle conoscenze tacite e delle buone pratiche; come operazione che consente il riconoscimento, l’esplicitazione e circolazione della conoscenza degli operatori.

Istruzioni per l’uso (1) Sono possibili delle ricette? Quando si può parlare di valutazione partecipata? Non c’è un unico modello di valutazione partecipata (Cousin, Fetterman, House) e la dimensione operativa non si può/deve esaurire in una sequenza statica e predefinita di attività. L’aspetto importante è quello metodologico, l’ottica di interesse, apertura e attenzione all’interno del quale porsi. Come partire? Una esperienza di valutazione partecipata può nascere anche da una autovalutazione decisa dalle persone implicate nella realizzazione di uno o più servizi, ma occorre essere consapevoli della necessità di ampliare il coinvolgimento ad altri soggetti.

Istruzioni per l’uso (2) Chi coinvolgere? E’ uno degli aspetti che influenza maggiormente la qualità di una esperienza di valutazione partecipata. Non è necessario coinvolgere la totalità degli attori. Si possono ipotizzare modalità diverse di coinvolgimento. Occorre tenere presente che alcuni attori più di altri influenzano la qualità della valutazione (ad esempio decisori e utenti perché più di altri influenzano la qualità). Non è solo importante la quantità, ma anche la qualità del coinvolgimento, lo spazio, il protagonismo e in ultima analisi il potere che si riconosce ai diversi soggetti.

Istruzioni per l’uso (3) Quali obiettivi? È particolarmente utile quando si intende: promuovere l’integrazione tra attori diversi (linguaggi, significati, procedure, strumenti) es. carcere o dei Centri di aggregazione; attivare processi di confronto e negoziazione (quando i punti di vista sono divergenti) es. la costruzione del sistema di valutazione dei Centri diurni; cogliere efficacemente l’ottica dei soggetti deboli es. residenze per la salute mentale; favorire l’inserimento della valutazione tra le normali prassi di lavoro; sostenere il cambiamento di un servizio. es Carta della qualità degli Uepe. È sconsigliabile quando non si è sicuri che tutti gli attori abbiano compreso di cosa si tratta, non c’è tempo, si sa già che non si intende dare attenzione a certi attori, non si intende modificare lo stato delle cose.

Istruzioni per l’uso (4) Quali aspetti critici? Promuove l’esplicitazione dei conflitti. Produce cambiamenti a livello diverso nei diversi attori e ne alimenta le aspettative. Il risultato non è interamente prevedibile a priori. Quali punti di forza? Rispetta la complessità degli oggetti della valutazione. Permette di non banalizzare o idealizzare il ruolo della valutazione. Consente di assumere decisioni condivise. Permette di esplicitare e riduce le resistenze alla valutazione.

Istruzioni per l’uso (5) Quali risorse? La presenza di uno o più facilitatori può sostenere la realizzazione di una esperienza di valutazione partecipata, ma è necessario il reale coinvolgimento dei diretti interessati. In particolare dei decisori. Con quali strumenti? Interviste, focus gruop, questionari, gruppi di discussione, etc. Difficile definirli a priori. Si dovrebbe sceglierli in funzione degli attori, del tipo di informazioni che si intende acquisire, del tempo a disposizione, delle caratteristiche degli attori.

La valutazione dei servizi Perché la valutazione partecipata è adatta alla valutazione dei servizi in ambito sociale? adotta un approccio multi-dimensionale coerente con la complessità dell’oggetto della valutazione attiva un processo corale che promuove la costruzione di un linguaggio comune e l’attribuzione di significati condivisi permette di ridefinire il ruolo dei diversi soggetti sostiene la crescita di competenze dei tecnici delle istituzioni e degli operatori del privato sociale permette di “costruire correggendo”.